• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [7]
Neurologia [3]
Patologia [2]
Discipline [2]
Immunologia [1]
Biografie [1]
Farmacologia e terapia [1]
Psichiatria [1]

Bergeron, Étienne-Jules

Enciclopedia on line

Medico (Moret, Seine-et-Marne, 1817 - Parigi 1900); prestò a lungo la sua opera nell'ospedale di S. Eugenio di Parigi, dove compì studî sulla rabbia, l'alcolismo, ecc. Sotto la denominazione impropria [...] di corea di B.-Henoch viene designata una affezione, di breve durata e che colpisce soggetti giovani, caratterizzata da contrazioni muscolari miocloniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCOLISMO – PARIGI

primidone

Dizionario di Medicina (2010)

primidone Farmaco antiepilettico, usato nella terapia con crisi parziali tonico-cloniche, quelle cioè che si svolgono in una prima fase con contrattura generalizzata dei muscoli e in una seconda fase [...] chimicamente un analogo dei barbiturici, ma è molto meno potente del fenobarbital. Gli effetti indesiderati sono: sedazione, sonnolenza, nausea, atassia, diplopia e nistagmo. Viene talvolta utilizzato nelle crisi miocloniche infantili (➔ epilessia). ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIEPILETTICO – FENOBARBITAL – BARBITURICI – MIOCLONICHE – SEDAZIONE

MIOCLONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOCLONIA (dal gr. μῦς "muscolo" e κλόνος "spinta, scossa") Ottorino Balduzzi Si designano con questo termine piccole rapide contrazioni che compaiono in un muscolo. Interessano soltanto un gruppo di [...] di Unverricht-Lundborg, malattia familiare legata all'epilessia; la epilepsia partialis continua di Koshewnikoff consistente in uno stato mioclonico di una determinata regione del corpo in cui di tanto in tanto scoppia un accesso epilettico di tipo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIOCLONIA (1)
Mostra Tutti

epilessia

Dizionario di Medicina (2010)

epilessia Sindrome caratterizzata da manifestazioni motorie, sensoriali, psichiche e neurovegetative polimorfe, in forma di crisi che si ripetono nel tempo, dipendenti da scariche parossistiche neuronali, [...] che rappresenta una delle forme più frequenti, con improvvisa sospensione della coscienza di breve durata (5÷10 s); l’e. mioclonica giovanile; l’e. con crisi di grande male al risveglio, con improvvisa perdita di coscienza, seguita da caduta a terra ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA CEREBRALE – VALPROATO DI SODIO – CIRCUITI NEURONALI – EMISFERI CEREBRALI

epilessia

Enciclopedia on line

Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] del piccolo male a tipo assenza). L’ e. con crisi mioclono-astatiche insorge tra i 6 mesi e i 6 anni, con mioclonie diffuse agli arti e alle spalle; lo sviluppo psicomotorio è normale (v. fig.). E. parziali Comprendono quelle forme in cui la scarica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – NEUROLOGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epilessia (6)
Mostra Tutti

atassia

Dizionario di Medicina (2010)

atassia Sintomo comune a svariate malattie neurologiche caratterizzato da un disturbo della coordinazione motoria. L’a. si manifesta solitamente per alterazioni del cervelletto (a. cerebellare), del [...] classificazione, quali le atassie congenite, le atassie con ipogonadismo (deficit degli ormoni sessuali), le atassie miocloniche progressive, caratterizzate dall’associazione di atassia con brusche contrazioni muscolari, e le atassie dominanti non ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE DOMINANTE – RIPARAZIONE DEL DNA – MALATTIA EREDITARIA – CATENA RESPIRATORIA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atassia (4)
Mostra Tutti

ENCEFALITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] , una particolare sindrome costituita da disturbi del tono a tipo di rigidità opposizionale, associati a ipercinesie miocloniche ("clonismi") in flessione degli arti, particolarmente salienti nei confronti degli arti superiori, accompagnata da un ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENSAZIONI VERTIGINOSE – ELETTROENCEFALOGRAFICA – TRONCO DELL'ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALITE (5)
Mostra Tutti

Subacquea, medicina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Subacquea, medicina Pier Giorgio Data Gerardo Bosco La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] , tremore intenzionale e posturale, astenia, sonnolenza (o al contrario insonnia), incubi, fascicolazioni muscolari, contrazioni miocloniche e, nei casi più eclatanti, crisi cloniche generalizzate e perdita di coscienza. Si evidenziano inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – APPARATO RESPIRATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE IDROSTATICA

Demenza

Universo del Corpo (1999)

Demenza Luigi Amaducci Mario Falcini Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] , del tutto incapaci di provvedere a sé. È in questa fase che possono manifestarsi sintomi extrapiramidali, mioclonie e crisi comiziali generalizzate. La morte interviene per cause intercorrenti, di solito infettive, data l'estrema debilitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demenza (3)
Mostra Tutti

Immunologia clinica e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Immunologia clinica e immunopatologia FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] manifestano quando il bambino con A-T inizia a camminare: compaiono atassia con movimenti coreo-atetosici, scosse miocloniche e aprassia oculomotoria. L'anatomia patologica rivela la natura degenerativa delle lesioni cerebrali, con scarsi caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LEUCEMIA A CELLULE ‛CAPELLUTE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORE DEI LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia clinica e immunopatologia (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
mioclonìa
mioclonia mioclonìa s. f. [der. di mioclono]. – In medicina, contrazione involontaria, rapida e improvvisa, che interessa, talvolta ritmicamente, un muscolo o solo alcuni fasci muscolari, e che può non provocare alcun movimento: si osserva...
mioclònico
mioclonico mioclònico agg. [der. di mioclono o mioclonia] (pl. m. -ci). – Relativo a mioclono o a mioclonia: epilessia mioclonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali