• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biologia [4]
Medicina [2]
Istologia [3]
Anatomia [1]
Fisica [1]
Biofisica [1]

miofibrilla

Enciclopedia on line

In istologia, ciascuno dei numerosi sottili filamenti disposti longitudinalmente nel citoplasma delle cellule muscolari lisce e striate, dotati di contrattilità particolarmente spiccata. Le m. delle cellule muscolari striate sono formate da tratti chiari e da tratti scuri che, essendo allo stesso livello in tutte le m. di ogni singola cellula, formano la caratteristica striatura. Al microscopio elettronico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: CITOPLASMA – ISTOLOGIA – MIOSINA – ACTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miofibrilla (1)
Mostra Tutti

miofibrilla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

miofibrilla miofibrilla [Comp. di mio- e fibrilla] [BFS] [FME] Nome degli elementi cilindrici microscopici (diametro di 1÷2 μm) che costituiscono le fibre muscolari: v. contrazione muscolare: I 738 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

sarcomero

Enciclopedia on line

sarcomero In istologia, l’unità contrattile presente in serie lineare in ogni miofibrilla della fibra muscolare striata. Negli Invertebrati e Ciclostomi, sono presenti s. a struttura semplice, costituiti [...] ) con una banda A (formata da miosina). I s. a struttura composta, caratteristici dei Vertebrati, corrispondono al segmento di miofibrilla compreso fra due linee Z adiacenti, ovvero a una banda A fiancheggiata da due mezze bande I. Sarcoplasma Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: INVERTEBRATI – SARCOPLASMA – MIOFIBRILLA – CICLOSTOMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sarcomero (1)
Mostra Tutti

miofilamento

Dizionario di Medicina (2010)

miofilamento Elemento costitutivo delle miofibrille della cellula muscolare. Si distinguono: i m. spessi, di ca. 100 Å di spessore, costituiti dalla proteina miosina, e i m. sottili, di ca. 50 Å di spessore, [...] sottili. Durante la contrazione muscolare i filamenti sottili di actina scorrono sui filamenti spessi di miosina, accorciando la miofibrilla; nel rilasciamento del muscolo i filamenti di actina si allontanano e riprendono la loro posizione iniziale. ... Leggi Tutto

muscolare, tessuto

Enciclopedia on line

Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio. Tessuto m. [...] più chiara (banda H), al cui centro si distingue un’ulteriore sottile stria scura (stria M). Il tratto di miofibrilla compresa tra due strie Z successive rappresenta l’unità anatomofunzionale della contrazione e prende il nome di sarcomero. Studi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – APPARATO UROGENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscolare, tessuto (2)
Mostra Tutti

Forza

Universo del Corpo (1999)

Forza Francesco Figura Wildor Hollmann Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] cardiaca e gli eventi che si verificano in un sarcomero vengono replicati a tutti gli altri sarcomeri di ciascuna miofibrilla. Ogni sarcomero contiene due tipi di miofilamenti proteici: spessi e sottili. I filamenti sottili, costituiti da molecole di ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE, SCHELETRICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PUNTO DI APPLICAZIONE – CONTRAZIONE MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forza (5)
Mostra Tutti

Cellule e tessuti

Universo del Corpo (1998)

Cellule e tessuti Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] più chiara (banda H), al cui centro si distingue un'ulteriore sottile stria scura (stria M). Il tratto di miofibrilla compresa tra due strie Z successive rappresenta l'unità anatomofunzionale della contrazione e prende il nome di sarcomero. Studi più ... Leggi Tutto

Cellula. Movimento cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Movimento cellulare Chris M. Coppin Daniel W. Pierce Ronald D. Vale Il movimento e la capacità di riprodursi sono le due caratteristiche che si associano più comunemente alla vita. A differenza [...] . 1) è composto da un fascio quasi cristallino di filamenti molto sottili, disposti parallelamente all'asse longitudinale della miofibrilla: i filamenti sottili, ancorati ai margini del sarcomero ed estesi per circa la metà di quest'ultimo verso il ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – PROCESSO ESOERGONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula. Movimento cellulare (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
miofibrilla
miofibrilla s. f. [comp. di mio-2 e fibrilla]. – In istologia, ciascuno dei numerosi e sottili filamenti disposti longitudinalmente nel citoplasma delle cellule muscolari lisce e striate, che rappresentano le unità contrattili del muscolo.
miofibrillare
miofibrillare agg. [der. di miofibrilla]. – Relativo alle miofibrille: sostanza miofibrillare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali