• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [15]
Patologia [7]
Biografie [2]
Biologia [2]
Anatomia [2]
Diagnostica e semeiotica [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Biologia molecolare [1]
Neurologia [1]
Alimentazione [1]

miopatia

Enciclopedia on line

Denominazione generica di alterazioni del trofismo e della funzione muscolare, indipendenti da lesioni del sistema nervoso. Si distinguono m. primitive e secondarie: nelle prime rientrano per es. la miotonia e la miastenia; nelle secondarie quelle connesse a malattie endocrine (tireotossicosi, iperparatiroidismo) e stati tossici (da alcol, da farmaci). Per la m. osteoplastica ➔ miosite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IPERPARATIROIDISMO – TIREOTOSSICOSI – MIOSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miopatia (2)
Mostra Tutti

ipermetioninemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipermetioninemia Sindrome dismetabolica caratterizzata da notevole aumento della concentrazione ematica di metionina, di natura verosimilmente ereditaria. L’i. è dovuta a due mutazioni del gene codificande [...] ’idrolasi della S-adenosilomocisteina, implicata nel metabolismo della metionina. I sintomi sono: ritardo psicomotorio e grave miopatia (ipotonia, assenza dei riflessi tendinei e ritardo della mielinizzazione) alla nascita. Può essere utile una dieta ... Leggi Tutto

elettrodiagnostica

Enciclopedia on line

Studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive a stimolazioni elettriche con correnti qualitativamente e quantitativamente determinate, a integrazione dell’indagine clinica dello stato funzionale [...] deve essere praticato quando si sospetta una interruzione (anatomica o fisiologica) di un nervo motore o una miopatia (atrofia muscolare, miotonia, miastenia ecc.), perché permette di rilevare elementi diagnostici e prognostici assai importanti. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FISIOLOGICA – ANATOMICA – MIOPATIA – CATODO – ANODO

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] nel maggior numero dei casi l'intelligenza rimane desta. Non v'è dolore muscolare che di rado. Tali forme di miopatia progressiva, atrofizzante e pseudoipertrofica, sono ereditarie e spesso si alternano tra i membri di una stessa famiglia, così che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

elettrodiagnostica

Dizionario di Medicina (2010)

elettrodiagnostica Branca della diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche; di solito però tale termine viene riservato allo studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive [...] deve essere praticato quando si sospetta una interruzione (anatomica o fisiologica) di un nervo motore o una miopatia (atrofia muscolare, miotonia, miastenia, ecc.), perché permette il rilievo di elementi diagnostici e prognostici assai importanti ... Leggi Tutto

LANDOUZY, Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDOUZY, Louis Arturo Castiglioni Medico, nato a Reims il 27 marzo 1845, morto a Parigi il 9 maggio 1917. Si laureò a Parigi nel 1876 e divenne nel 1880 professore di terapia alla facoltà medica. Si [...] di L.), alla spirochetosi ittero-emorragica detta malattia di L. (secondo gli autori tedeschi malattia di Weil). La miopatia atrofica progressiva a tipo scapolo-omerale porta il nome di paralisi di Landouzy-Dejerine. I suoi studî più importanti sono ... Leggi Tutto

ipoeccitabilita

Dizionario di Medicina (2010)

ipoeccitabilità Condizione di diminuita reazione agli stimoli: i. sensitiva, nervosa. In partic., i. faradica, i. galvanica, diminuita risposta di un nervo o di un muscolo alla stimolazione con le correnti [...] deve essere praticato quando si sospetta una interruzione (anatomica o fisiologica) di un nervo motore o una miopatia (atrofia muscolare, miotonia, miastenia, ecc.), perché permette il rilievo di elementi diagnostici e prognostici assai importanti ... Leggi Tutto

miopatie

Dizionario di Medicina (2010)

miopatie Salvatore Di Mauro Miopatie mitocondriali I mitocondri sono organelli subcellulari che producono la maggior parte dell’energia cellulare sotto forma di ATP nel processo di fosforilazione ossidativa. [...] quasi sempre caratterizzato da sporadicità, non ereditata per via materna. Caratterizzato da sporadicità è anche un gruppo di miopatie dovute a mutazioni insorte de novo in geni che codificano proteine specifiche, quali subunità del complesso I, del ... Leggi Tutto

Steinert, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Steinert, malattia di Sindrome miotonica ereditaria autosomica dominante, multisistemica. Si presenta in due forme: distrofia miotonica di Steinert DM1 e DM2, clinicamente caratterizzate dalla miotonia [...] delle palpebre, i muscoli masticatori e faringolaringei, quelli del collo e i muscoli distali degli arti. Nella DM2 la miopatia è prevalentemente prossimale (di qui la sigla PROMM che si usa per definirla) e frequentemente si associa dolore muscolare ... Leggi Tutto
TAGS: EREDITARIA AUTOSOMICA DOMINANTE – DISTROFIA MUSCOLARE – APPARATO DIGERENTE – IPOGONADISMO – CATARATTA

ERB, Wilhelm Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Neuropatologo, nato a Winnweiler il 30 novembre 1840, morto a Heidelberg il 29 ottobre 1921. Nel 1869 fu nominato professore a Heidelberg, donde passò nel 1880 a Lipsia per ritornare a Heidelberg nel 1883. [...] pseudoparalitica, o sindrome di Erb-Goldflam; la paralisi radicolare superiore del plesso brachiale, tipo Duchenne-Erb; la miopatia atrofica progressiva, tipo Erb; la paralisi spinale spastica luetica, tipo Charcot-Erb. Il segno di Erb, patognomonico ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – MIOPATIA – TETANIA – APOFISI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERB, Wilhelm Heinrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
miopatìa
miopatia miopatìa s. f. [comp. di mio-2 e -patia]. – In medicina, denominazione generica di malattie (distrofie muscolari progressive, miotonia congenita, distrofia miotonica, miastenia, ecc.) caratterizzate da alterazioni della struttura...
miopàtico
miopatico miopàtico agg. [der. di miopatia] (pl. m. -ci). – Che è dovuto a malattia intrinseca del muscolo: atrofia miopatica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali