(gr. Μνημοσύνη) Mitica personificazione della memoria. Secondo la Teogonia esiodea, è figlia di Urano e di Gea e madre delle nove Muse, per l’unione con Zeus in Pieria in nove notti d’amore. ...
Leggi Tutto
Nella mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine, divinità del canto e della danza.
Il numero e i nomi delle M. (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Erato, Polimnia, Urania, Calliope) furono [...] fissati nella Teogonia esiodea; ma pare che il numero originario fosse, come per le Grazie, di tre; in altri luoghi erano quattro, sette e otto. In origine erano venerate come ninfe delle sorgenti. Le ...
Leggi Tutto
(gr. Κλειώ o Κλεώ) Nella mitologia greca, la prima delle nove Muse, figlia di Zeus e Mnemosine, considerata la musa (➔) del canto epico e della storia. ...
Leggi Tutto
(gr. Καλλιόπη e Καλλιοπεία) Una delle nove Muse. Figlia di Zeus e di Mnemosine, è considerata la musa (➔) della poesia, in particolare di quella epica. ...
Leggi Tutto
(o Polinnia; gr. Πολύμνια) Nella mitologia greca, una delle 9 Muse, figlia di Zeus e Mnemosine, considerata la musa della danza e del canto sacro (➔ musa). ...
Leggi Tutto
Titani
Emanuele Lelli
I primordiali figli della Terra e del Cielo
Antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, i Titani sono dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione [...] le Ore, che simboleggiano le stagioni della natura – Tallo «la germogliante»), Carpo («la matura») e Auxo («la crescente»).
Infine Mnemosine (la Memoria), che si unirà con Zeus in nove notti consecutive e che genererà le nove Muse, protettrici delle ...
Leggi Tutto
LETE (Λήϑη, Lethe)
Giulio Giannelli
Figurazione mitica connessa con l'oltretomba degli antichi Greci. In Aristofane (Rane, 185) e in Platone (Repubbl., X, 621) si trovano per la prima volta nominati [...] che l'anima di ogni defunto dovrà osservare al suo ingresso nell'oltretomba, v'è quello di bere alla fonte di Mnemosine, tenendosi lontana da quella di L.; mentre in altri riti spettanti al culto di divinità ctoniche si prescriveva di bere alla ...
Leggi Tutto
. Nome di una farfalla diurna (Lepidotteri Ropaloceri) appartenente alla famiglia dei Papilionidi, il cui nome scientifico è Parnassius Apollo L. Il corpo è nero, le ali biancastre; le anteriori hanno [...] . Siciliae Ob. Il bruco, nero vellutato, con macchie rosse, vive su diverse piante alpine.
Allo stesso genere appartiene la Mnemosine, Parnassius Mnemosyne L., che manca delle macchie rosse sulle ali ed è da noi più rara della precedente (v. farfalle ...
Leggi Tutto
ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] ; vi è raffigurato il pendio di un monte (Elicona, Parnaso, Olimpo?) sulla cui cima siede Zeus che ha presso di sé Mnemosine stante (solo il Sauer la identifica con Hera). Seguono le nove Muse disposte su due piani; tra le due ultime appare Apollo ...
Leggi Tutto
Vedi EUBOULIDES. - 4 dell'anno: 1960 - 1973
EUBOULIDES (Εὖβουλίδης)
G. Cressedi
4°. - Scultore ateniese, figlio di Eucheir 3°, col quale in principio lavora. Possediamo diverse basi con la firma di lui [...] fasc. ix, 140). Pausania (i, 2, 4) ricorda un gruppo di statue di marmo al Ceramico, raffiguranti Atena Paionia, Zeus, Mnemosine, le Muse e Apollo eseguite e donate dall'artista: là fu trovata una parte del basamento con avanzi della firma accanto a ...
Leggi Tutto
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...
titano
s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...