• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Cinema [15]
Arti visive [5]
Letteratura [5]
Accademie scuole e movimenti [3]
Generi e ruoli [3]
Cinematografie nazionali [3]
Temi generali [3]
Biografie [2]
Storia [2]
Teatro [2]

Moi, un noir

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moi, un noir Vincent Pinel (Francia 1957-59, 1959, colore, 70m); regia: Jean Rouch; produzione: Pierre Braunberger per Films de la Pléiade; fotografia: Jean Rouch; montaggio: Marie-Josèphe Yoyotte, [...] it. Milano 1971). F. Tranchant, La réalité prise au piège de l'insolite, in "Cinéma 59", n. 36, mai 1959. Ch. Zimmer, Moi, un noir, in "Études cinématographiques", n. 3-4, été 1960. M. Delahaye, La règle du Rouch, in "Cahiers du cinéma", n. 120, juin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOHNNY WEISSMULLER – EDDIE CONSTANTINE – CAHIERS DU CINÉMA – ESISTENZIALISMO – COSTA D'AVORIO

Documentario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] dalla voce dell'autore, e sempre più con una lingua che non ne cancella la cultura letteraria e poetica; mentre in Moi, un noir (1959) accompagna con il commento il protagonista, che a sua volta si doppia fuori sincrono, dando al film il sapore di ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMAVERA' DI PRAGA – CINEMA SPERIMENTALE

CINEMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446) Aspetti tecnici Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] poliziesco. L'altro grande regista del Niger, O. Ganda, comincia la propria carriera cinematografica come attore principale in Moi, un Noir (1959) di Rouch; nel 1968 realizza il primo mediometraggio a soggetto, Cabascabo ("Il duro"), sul rientro in ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMPORTAMENTO SESSUALE UMANO – REPUBBLICA CENTRO AFRICANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

Documentario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] dalla voce dell'autore, e sempre più con una lingua che non ne cancella la cultura letteraria e poetica; mentre in Moi, un noir (1959) accompagna con il commento il protagonista, che a sua volta si doppia fuori sincrono, dando al film il sapore di ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMAVERA' DI PRAGA – CINEMA SPERIMENTALE

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] dall'uccisione del giornalista Victor Noir per opera di un principe della famiglia imperiale, sing. me, te, le, la, neutro le, plur. nous, vous, les; gli accus. tonici sing. moi, toi, lui (da illui, α di cui, hui[c]) femm. li (ϕ da *ĭllaei α) plur. ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

LOCARNO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Locarno International Film Festival Carlo Chatrian Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] ai film censurati dalla Repubblica popolare cinese, e diventando così un importante volano per le produzioni di quei Paesi. Nel corso Stanley Kubrick, e Moi, un noir (1958) di Jean Rouch. Negli anni Sessanta, nonostante un cambiamento di direzione ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PIER PAOLO PASOLINI – MANOEL DE OLIVEIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCARNO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL (1)
Mostra Tutti

ETNOGRAFICO, film

Enciclopedia del Cinema (2003)

Etnografico, film Cecilia Pennacini Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse del cinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, [...] documentario etnografico Rouch passò successivamente a dedicarsi alla fiction, realizzando alcuni film di ambiente africano come Moi, un noir (1959), La pyramide humaine (1961), Jaguar (1967), Petit à petit (1970), e Cocorico! monsieur Poulet (1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – ABORIGENI AUSTRALIANI – ALBERTO CAVALCANTI – FORESTA AMAZZONICA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOGRAFICO, film (2)
Mostra Tutti

NIGER

Enciclopedia del Cinema (2004)

Niger Giuseppe Gariazzo Cinematografia Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti [...] l'isolata attività di Alassane iniziò a essere affiancata da quella di altri cineasti. Nel 1968 esordì Ganda, attore in Moi, un noir (1959) e Babatou ou les trois conseils (1976), entrambi diretti da Rouch. La sua opera prima, Cabascabo (Bullo), d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: NORMAN MCLAREN – MOI, UN NOIR – AVANGUARDIA – JEAN ROUCH – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (10)
Mostra Tutti

Rouch, Jean

Enciclopedia on line

Rouch, Jean Regista cinematografico (n. Parigi 1917 - m. nei pressi di Birnin N'Konni, Niger, 2004); ingegnere ed etnologo, nel corso di numerose missioni di studio in Africa, e in seguito anche in Europa, realizzò [...] Les gens du Nil, 1952), esordì nel lungometraggio con Jaguaro (1957, incompiuto); ad esso seguirono: Moi, un noir e La pyramide humaine (1958); Chronique d'un été (1961, col sociologo E. Morin in veste d'intervistatore), considerato esempio tipico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOI, UN NOIR – ETNOGRAFIA – PARIGI – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rouch, Jean (1)
Mostra Tutti

NOUVELLE VAGUE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nouvelle vague Michel Marie *La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi. L'espressione Nouvelle vague, che [...] i cortometraggi di Godard e di Resnais. Fu Braunberger che produsse e distribuì i cortometraggi etnografici sull'Africa nera, Moi, un noir (1959) di Jean Rouch, oltre ad alcuni dei più importanti film degli anni Sessanta, tra i quali vanno ricordati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – LEOPOLDO TORRE NILSSON – HIROSHIMA, MON AMOUR – ARTE CINEMATOGRAFICA – JUAN ANTONIO BARDEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOUVELLE VAGUE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali