La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] più difficili da descrivere per la maggiore complessità delle molecole stesse. I moti di vibrazione coinvolgono l’intera compagine molecolare in movimenti collettivi che vengono chiamati normali. Se le molecole sono formate da n atomi esistono 3n ...
Leggi Tutto
(o panteteina) In biochimica, molecolacomplessa ad azione vitaminica, costituita dall’unione di una molecola di acido pantotenico e una di cisteina. ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni la scienza degli enzimi ha fatto progressi giganteschi sia dal punto di vista teorico sia da quello applicativo industriale. Sono stati ottenuti enzimi altamente purificati [...] fondamentali in rapporto principalmente, ma non esclusivamente, alla natura del legame che tiene uniti i varî costituenti della molecolacomplessa. In base a questa classificazione il concetto di specificità assoluta degli enzimi, e cioè che per ogni ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] (uccelli, rettili, costituisce un interessante esempio di come la cellula sia in grado di costruire una molecolacomplessa come quella purinica dall'unione di tante piccole molecole.
Nella fig. 13 è illustrata l'origine dei varî atomi di C e di N che ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] specifiche. L'instabilità chimicamente intrinseca del DNA non costituisce però soltanto un limite alla sua sopravvivenza in quanto molecolacomplessa; l'esistenza di meccanismi di riparazione sia a carico della parte variabile (le basi) sia a livello ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] della costituzione ricavata dallo studio dei prodotti che si ottengono nella demolizione, opportunamente praticata, di una molecolacomplessa.
Ricerca qualitativa. - I metodi chimici sono fondati su reazioni di precipitazione o di colorazione, i ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] due già note. Intorno a questa incastellatura sarebbero legati i gruppi più complessi che caratterizzano le filline e gli altri che caratterizzano la molecolacomplessa della clorofilla.
Diffusione della clorofilla nelle piante. - La clorofilla nelle ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] fatto da ponte tra la g. formale e la g. molecolare.
La g. molecolare
Ha portato alla conoscenza della natura chimica e del modo di funzionare dei geni, o meglio del DNA nel suo complesso. In una prima fase, detta proteica (iniziata negli anni 1940 ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] e l'attenzione istituzionale nei confronti della struttura, della funzione e della regolazione di molecole biologiche anche complesse conferiscono alla b. il ruolo ampiamente riconosciuto di disciplina portante delle biotecnologie. Decifrare i ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] dello zolfo. - A una temperatura di poco superiore a quella di ebollizione, la densità di vapore dello zolfo corrisponde a S8: a più alta temperatura questa molecolacomplessa si scinde e a 1500° corrisponde a S2; a 2400° si ha una miscela di ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...