GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a MolinodeiTorti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] più antica data, armeno e di quello curdo, più recente. Seguì, dunque, con attenzione non solo l'evoluzione politica dei rapporti delle varie nazionalità con il governo di Costantinopoli ma anche lo sviluppo delle tensioni tra i vari gruppi nazionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ., alla Campania; poco dopo, a tutta la penisola a sud dei fiumi Arno ed Esino e infine alla catena alpina (Polibio e Vela di Trento; a Fimon-Molino Casa;rotto si ha una (oltre a Grossi, C. Cantù, G. Torti e S. Pellico con alcune sue Cantiche), e ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , i difetti e i torti, con umoristica ma non in vita con l'antico nome di Accesi. L'Accademia dei Floridi fu fondata nel 1615 da Adriano Banchieri, ed Donati; Accademia Musicale, riunita da Antonio Molino, detto il Burchiella, ricordata dal Caffi ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] Carlo. Proprio Carlo, che possedeva a Battaglia nel Padovano deimolini, una pila da riso e una quota della cartiera . Dicono questi esser l’orsoglio 2 cai di seda filata assieme torti. La manifattura di questa tortura farsi o con 2 rode sopra ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] sulle testate del torcitoio.
Il primo torcitoio meccanico, o molino di filatoio, fu montato a Bologna nel 1372, e tolleranza è a convenirsi.
Le misure dei giri di torsione del filo semplice del filato e del torto si fanno col torsiometro.
Gli estremi ...
Leggi Tutto