Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca di famiglia. Ha lasciato numerosi scritti di carattere storico, letterario, religioso e filosofico.
Vita
Fu educato, secondo il costume del tempo delle famiglie ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] madonne dell'Ottocento, Milano 1927; A. Baldini, P. è ancora qui, in Corriere della sera, 8 genn. 1931; F. Zerella, MonaldoLeopardi giornalista, Roma 1967, p. 25; Lettere inedite di Paolina (a Vittoria Regnoli), a cura di G. Ferretti, con introd. di ...
Leggi Tutto
PELLICO, Silvio
Egidio Bellorini
Patriota e scrittore, nato di modesta famiglia a Saluzzo il 25 giugno 1789, morto a Torino il 31 gennaio 1854. Stabilitosi ventenne a Milano, divenne amico del Foscolo, [...] , quando Le mie prigioni videro la luce ai primi di novembre del 1832, i cattolici reazionarî, tra i quali MonaldoLeopardi, non si mostrarono convinti della sincerità della sua conversione, e i patrioti più accesi lo tacciarono di bacchettoneria e ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] sec. XVI, fu cominciata ad esaminare criticamente anche da cattolici nel sec. XIX e il più notevole fu il conte MonaldoLeopardi padre di Giacomo. Ma solo nel secolo XX, e specialmente nei primi anni, si ebbero intense ricerche sulle basi storiche ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] da quella del Guicciardini (Parigi 1832 e ristampe), combattuta, tra altri, con un volume di Considerazioni (1833), da MonaldoLeopardi, e in cui, p. es., la caduta dell'Impero romano viene considerata come effetto della corruttela degli animi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...]
Il tradizionalismo del primo Lamennais esercita particolare influenza sul legittimismo italiano, nell’ambito del quale spicca MonaldoLeopardi con i suoi Dialoghetti sulle materie correnti nell’anno 1831. Qui il propugnato ritorno all’economia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] come pericolose ai fini della stabilità sociale (si veda il libello Le illusioni della pubblica carità, scritto nel 1837 da MonaldoLeopardi). È da sottolineare, infine, come in Italia, alla fine del secolo e all’inizio del Novecento, si affacceranno ...
Leggi Tutto
Scrittore (Bevagna 1763 - ivi 1842). S'inserì nella polemica ottocentesca sulla questione della lingua, combattendo sia i puristi (Il purismo nemico del gusto, 1818; Risposta ai puristi, 1819), sia la [...] (Antipurismo, 1829). Una specie di romanzo epistolare La corrispondenza di Monteverde (1832), contro il governo teocratico, fu aspramente criticato da MonaldoLeopardi, cui T. rispose con un'Apologia. Ambedue gli scritti furono posti all'Indice. ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo (App. III, 11, p. 771)
Critico letterario, morto a Firenze il 22 agosto 1968. Negli ultimi anni ha ancora studiato il Ruzzante (1961), che era stato oggetto di una sua importante monografia, [...] " del 1816 nella prospettiva della formazione leopardiana (1963); postuma la sua introduzione all'Autobiografia e dialoghetti di MonaldoLeopardi, Bologna 1972.
Bibl.: G. Mariani, Ricordo di Grabher, "Bibliotechina" della Rassegna di cultura e vita ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] ora ricordati torneranno negli scritti, fra gli altri, di un principe di Canosa a sud, di un conte MonaldoLeopardi nelle Marche papaline, nonché del conte Solaro della Margarita nel Piemonte ormai costituzionale. E le loro considerazioni, tutte ...
Leggi Tutto
scattolicizzare
scattoliciżżare v. tr. [der. di cattolico, col pref. s- (nel sign. 4)], non com. – Allontanare (e, nell’intr. pron., allontanarsi) dall’adesione alla religione cattolica. ◆ Più rara la forma scattolicare (e scattolicarsi):...
cognome
cognóme s. m. [dal lat. cognomen, comp. di co-1 e gnomen (nomen) «nome»]. – 1. Nome di famiglia, casato: nome e c.; si chiama di c. Rossi; sapere nome e c. di qualcuno, saperne tutto; c. doppio, generalm. originato dalla fusione di...