• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [10]
Letteratura [10]
Storia [4]
Lingua [3]
Storia contemporanea [2]
Linguistica generale [2]
Religioni [2]
Grammatica [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]

Leopardi, Monaldo

Enciclopedia on line

Leopardi, Monaldo Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca di famiglia. Ha lasciato numerosi scritti di carattere storico, letterario, religioso e filosofico. Vita Fu educato, secondo il costume del tempo delle famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RECANATI – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Monaldo (2)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Paolina Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici. Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] madonne dell'Ottocento, Milano 1927; A. Baldini, P. è ancora qui, in Corriere della sera, 8 genn. 1931; F. Zerella, Monaldo Leopardi giornalista, Roma 1967, p. 25; Lettere inedite di Paolina (a Vittoria Regnoli), a cura di G. Ferretti, con introd. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SANT'ANGELO IN VADO – CITTÀ DI CASTELLO – GIACOMO LEOPARDI – MONALDO LEOPARDI

PELLICO, Silvio

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICO, Silvio Egidio Bellorini Patriota e scrittore, nato di modesta famiglia a Saluzzo il 25 giugno 1789, morto a Torino il 31 gennaio 1854. Stabilitosi ventenne a Milano, divenne amico del Foscolo, [...] , quando Le mie prigioni videro la luce ai primi di novembre del 1832, i cattolici reazionarî, tra i quali Monaldo Leopardi, non si mostrarono convinti della sincerità della sua conversione, e i patrioti più accesi lo tacciarono di bacchettoneria e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICO, Silvio (5)
Mostra Tutti

LORETO

Enciclopedia Italiana (1934)

LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Giulio CAPODAGLIO * Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] sec. XVI, fu cominciata ad esaminare criticamente anche da cattolici nel sec. XIX e il più notevole fu il conte Monaldo Leopardi padre di Giacomo. Ma solo nel secolo XX, e specialmente nei primi anni, si ebbero intense ricerche sulle basi storiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORETO (1)
Mostra Tutti

BOTTA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] da quella del Guicciardini (Parigi 1832 e ristampe), combattuta, tra altri, con un volume di Considerazioni (1833), da Monaldo Leopardi, e in cui, p. es., la caduta dell'Impero romano viene considerata come effetto della corruttela degli animi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – SAN GIORGIO DEL CANAVESE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTA, Carlo (4)
Mostra Tutti

Il pensiero politico della Restaurazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] Il tradizionalismo del primo Lamennais esercita particolare influenza sul legittimismo italiano, nell’ambito del quale spicca Monaldo Leopardi con i suoi Dialoghetti sulle materie correnti nell’anno 1831. Qui il propugnato ritorno all’economia ... Leggi Tutto

Tensioni utopiche e nuovi soggetti educativi nel pensiero pedagogico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] come pericolose ai fini della stabilità sociale (si veda il libello Le illusioni della pubblica carità, scritto nel 1837 da Monaldo Leopardi). È da sottolineare, infine, come in Italia, alla fine del secolo e all’inizio del Novecento, si affacceranno ... Leggi Tutto

Tòrti, Francesco

Enciclopedia on line

Scrittore (Bevagna 1763 - ivi 1842). S'inserì nella polemica ottocentesca sulla questione della lingua, combattendo sia i puristi (Il purismo nemico del gusto, 1818; Risposta ai puristi, 1819), sia la [...] (Antipurismo, 1829). Una specie di romanzo epistolare La corrispondenza di Monteverde (1832), contro il governo teocratico, fu aspramente criticato da Monaldo Leopardi, cui T. rispose con un'Apologia. Ambedue gli scritti furono posti all'Indice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONALDO LEOPARDI – BEVAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòrti, Francesco (3)
Mostra Tutti

GRABHER, Carlo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRABHER, Carlo (App. III, 11, p. 771) Critico letterario, morto a Firenze il 22 agosto 1968. Negli ultimi anni ha ancora studiato il Ruzzante (1961), che era stato oggetto di una sua importante monografia, [...] " del 1816 nella prospettiva della formazione leopardiana (1963); postuma la sua introduzione all'Autobiografia e dialoghetti di Monaldo Leopardi, Bologna 1972. Bibl.: G. Mariani, Ricordo di Grabher, "Bibliotechina" della Rassegna di cultura e vita ... Leggi Tutto
TAGS: MONALDO LEOPARDI – FIRENZE – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRABHER, Carlo (4)
Mostra Tutti

La cultura politica e i modelli istituzionali

L'Unificazione (2011)

La cultura politica e i modelli istituzionali Antonino De Francesco È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] ora ricordati torneranno negli scritti, fra gli altri, di un principe di Canosa a sud, di un conte Monaldo Leopardi nelle Marche papaline, nonché del conte Solaro della Margarita nel Piemonte ormai costituzionale. E le loro considerazioni, tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4
Vocabolario
scattoliciżżare
scattolicizzare scattoliciżżare v. tr. [der. di cattolico, col pref. s- (nel sign. 4)], non com. – Allontanare (e, nell’intr. pron., allontanarsi) dall’adesione alla religione cattolica. ◆ Più rara la forma scattolicare (e scattolicarsi):...
cognóme
cognome cognóme s. m. [dal lat. cognomen, comp. di co-1 e gnomen (nomen) «nome»]. – 1. Nome di famiglia, casato: nome e c.; si chiama di c. Rossi; sapere nome e c. di qualcuno, saperne tutto; c. doppio, generalm. originato dalla fusione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali