• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [14]
Diritto [11]
Storia [8]
Diritto civile [6]
Religioni [6]
Diritto processuale [4]
Diritto commerciale [2]
Zoologia [1]
Istruzione e formazione [1]
Storia delle religioni [1]

VARANIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VARANIDI Giuseppe Scortecci . Un solo genere, Varanus, e una trentina di specie costituiscono la famiglia dei Varanidi, detti anche Monitori, la quale comprende i Sauri più grandi oggi esistenti. Essi [...] hanno il tronco molto robusto, sorretto da zampe bene sviluppate, collo assai lungo, testa di media grandezza con muso ottusamente appuntito, coda assai lunga e forte. La testa è coperta di placchette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARANIDI (2)
Mostra Tutti

semisommergibile

Enciclopedia on line

semisommergibile Si dice di mezzo navale che, per proteggersi dal tiro nemico, può aumentare la propria immersione imbarcando acqua in appositi locali, o che è costruito (come, per es., i monitori della [...] Prima guerra mondiale) in modo da mantenersi in costante affioramento (v. fig.). In particolare, nave da trasporto s., unità navale di grandi dimensioni, capace di variare la propria immersione in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONITORI

MONITORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONITORE . Nave da guerra fortemente corazzata, di medio tonnellaggio, bassa sull'acqua, munita di uno o due cannoni di grosso calibro. La prima di questo tipo, chiamata appunto Monitor, fu costruita [...] nella notissima azione di Hampton Roads (v.) contro la fregata Merrimac. Subito dopo i federali costruirono altri monitori, che fecero anch'essi ottime prove specialmente come guardacoste. Anche durante la guerra mondiale furono costruiti dei nuovi ... Leggi Tutto

Lancaster, Joseph

Enciclopedia on line

Lancaster, Joseph Pedagogista (Southwark, Londra, 1778 - New York 1838); aprì a Southwark (1798) una scuola elementare per bambini poveri, ricorrendo, per sopperire alla scarsezza di mezzi, a quel metodo d'insegnamento [...] che fu detto lancasteriano o mutuo, per il quale gli scolari migliori vengono utilizzati come "monitori" o ripetitori delle lezioni agli altri. Dapprima fu largamente sovvenzionato, ma poi, sia per difficoltà finanziarie, sia per l'avversione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ANGLICANA – SOUTHWARK – NEW YORK – MONITORI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancaster, Joseph (1)
Mostra Tutti

EADS, James Buchanan

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 23 maggio 1820 a Lawrenceburg (Indiana), morto l'8 marzo 1887 a Nassau (Bahama). Ventiduenne entrò a far parte d'una ditta che costruiva battelli e si occupava di recupero di navi affondate. [...] : in cento giorni si allestirono sette battelli, che contribuirono alla presa del forte Henry; ad essi seguirono cannoniere e monitori con torri corazzate. Costruì (1868-1874) il ponte sul Mississippi a Saint-Louis, l'opera più ardita del tempo ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – LIVERPOOL – GALVESTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EADS, James Buchanan (2)
Mostra Tutti

TOWNE, Henry Robinson

Enciclopedia Italiana (1937)

TOWNE, Henry Robinson Gino BURO Ingegnere, nato a Filadelfia il 28 agosto 1844, morto a New York il 15 ottobre 1924. Era all'università di Pennsylvania quando scoppiò la guerra civile, e abbandonò la [...] di Boston, Portsmouth e Filadelfia e, dal 1864 al 1866, curò la costruzione e l'installazione delle macchine per i monitori Agamenticus e Monadnock, progettati da John Ericsson. Durante un viaggio in Europa (1866-1867) frequentò uno speciale corso di ... Leggi Tutto

ACCORAMBONI, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORAMBONI, Vittoria Giovanni Orioli Figlia di Claudio e di Tarquinia Paluzzi Albertoni, nacque a Gubbio il 15 febbr. 1557. Trasferitasi a Roma durante l'infanzia, abitò nel palazzo della famiglia [...] fine del 1582 ed esiliata a Gubbio. Nel febbraio 1583 ottenne il permesso di rientrare a Roma e l'annullamento dei due monitori. Nel settembre di quell'anno si trasferì a Bracciano, dove il 10 settembre ripeté il matrimonio con l'Orsini. Un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCORAMBONI, Vittoria (2)
Mostra Tutti

LANDRIANI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (Landriano), Marsilio Silvano Giordano Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] in attesa che Enrico fosse sconfitto e che i cattolici si allontanassero da lui. Intanto nella cattedrale di Reims fece pubblicare i monitori, recanti la data del 1° marzo, e mandò il suo segretario a Parigi a recapitare i documenti pontifici. Il 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – PIETRO ALDOBRANDINI

Ingiuntivo europeo. Procedimento

Diritto on line (2017)

Elena D'Alessandro Abstract La voce analizza il procedimento di ingiunzione europea introdotto a livello europeo dal regolamento n. 1896 del 2006 ed applicabile, dal 12 dicembre 2008, in tutti gli [...] dall’art. 16 bis d.l. 18.10.2012, n. 179  convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221, per i ricorsi monitori interni depositati dopo il 30 giugno 2014 dinanzi al tribunale, non vi è obbligo di deposito telematico della richiesta di ingiunzione europea ... Leggi Tutto

MOBILE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOBILE (A. T., 145-146) Piero LANDINI Henry FURST Udalrigo CECI Città dello stato di Alabama (Stati Uniti), capoluogo della Mobile County, situata alla foce del fiume omonimo, che sbocca nella Mobile [...] e tre cannoniere, mosse incontro al nemico con 14 unità di legno, allacciate due a due in doppia fila, e con 4 monitori. Il capofila di questi ultimi, sfondato da una torpedine, colò a picco con tutto l'equipaggio. Alle 7 si combatteva in pieno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mònitor
monitor mònitor s. m. [voce ingl. ‹mònitë›, propr. «ammonitore, avvisatore», dal lat. monĭtor -oris: cfr. monitore1]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, qualsiasi apparecchiatura di indicazione e di controllo che consenta di sorvegliare...
monitorare
monitorare v. tr. [der. di monitor]. – Controllare, mediante monitoraggio, l’andamento di una o più grandezze variabili nel tempo; in partic., in medicina, controllare le condizioni e il funzionamento di un organo di un paziente, visualizzandoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali