• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [3]
Letteratura [2]
Linguistica generale [2]
Diritto [1]
Economia politica [1]
Filosofia [1]
Economia [1]
Biografie [1]
Opere e protagonisti [1]

La Ninetta del Verzee

Enciclopedia on line

Poemetto monologico (1814) in dialetto milanese del poeta C. Porta (1776-1821), ispirato da El Pepp peruchêe di G. Bossi. Ninetta è una prostituta che racconta a un cliente la triste vicenda che l’ha condotta [...] a perdere il banco di vendita di pesce al Verzee di Milano, costringendola a prostituirsi per sopravvivere. Alla figura della pescivendola è dedicato il quadro Ninetta del Verzee di G. Segantini, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MONOLOGICO

La prosa storico-scientifica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] è quindi portata a valorizzare il momento della ricerca e del dibattito su quello della scoperta. Al trattato monologico e dogmatico di stampo medievale, concepito come esposizione sistematica di risultati, si viene allora a contrapporre il dialogo ... Leggi Tutto

intercalari

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si indicano come intercalari quelle sequenze (di varia natura, costituite come sono da parole o espressioni) che il parlante inserisce qua e là nel discorso, come personali forme di routine e in modo per [...] (cazzo, belìn, minchia, socmèl, pota, diofà, maremma: vedi oltre). L’uso di intercalari è frequente nel parlato, sia monologico sia dialogico (➔ lingua parlata), e può provenire da parlanti incolti non meno che colti, più spesso in situazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: MARIO RIGONI STERN – SILVIO BERLUSCONI – LUIGI MENEGHELLO – GIULIO TREMONTI – GIANNI AGNELLI

televisione e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla [...] lettore della notizia), la comunicazione televisiva recente mostra due caratteristiche innovative: la progressiva perdita del parlato monologico a favore di quello conversazionale e la tendenza all’autoreferenzialità. È evidente come la gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUAGGI SETTORIALI – TELEVISIONE TEMATICA – OPINIONE PUBBLICA – SOCIOLINGUISTICO – LINGUA ITALIANA

GRECIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRECIA Francesco Cacciabue Livio Tornetta Antonio Solaro Emanuele Banfi Mario Vitti Vincenzo Tiné Nunzio Allegro Antonino Di Vita Efi Strousa Claudio Varagnoli Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, [...] tono distaccato, l'ironia, l'umorismo. La narrativa propone una tematica più ampia, con predilezione verso il discorso monologico di un personaggio inventato, come nelle opere di F. Drakondaidìs e G. Ghiatromanolakis (nati 1940) nonché la scrittrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ETNOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Pubblicare un’etnografia. Fare etnografia: l’evoluzione della metodologia di ricerca dell’antropologia culturale. Bibliografia In termini generali, il termine etnografia indica la rappresentazione (in [...] lo è stato quello della monografia classica, ma ha dato nuovo slancio e forza alle proposte alternative alla resa testuale e monologica del sapere etnografico. Sul primo fronte spiccano le proposte associate al rilancio e al rinnovamento di forme di ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CONSENSO INFORMATO – COMUNITÀ VIRTUALE – CLIFFORD GEERTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

INTERNI

XXI Secolo (2010)

Interni Andrea Branzi La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] e simboliche che legano da sempre l’uomo ai luoghi e agli oggetti del suo habitat. Una civiltà domestica, dunque, non monologica, ma capace di ospitare le infinite varietà di identità individuali. Il movimento futurista, a sua volta, pose al centro ... Leggi Tutto

testi espositivi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] studenti e i loro lavori scritti). La classe dei testi espositivi è anche eterogenea. Essa raggruppa testi sia orali, generalmente di tipo monologico (come in 2 e 3), sia scritti (in 1). Tra i primi, si contano, per es., le relazioni in classe degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ENERGIA RINNOVABILE – ELEONORA D’ARAGONA – SINTAGMA NOMINALE – FUSIONE NUCLEARE

lingua parlata

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] e la ricezione di porzioni di testo adeguate al carico di memoria possibile nella condizione data. Al contrario il monologo, se si escludono i parlanti professionisti allenati, rende più difficile un buon equilibrio tra progettazione e produzione. Ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – LINGUISTICA DEI CORPORA – LINGUISTICA PRAGMATICA – VARIAZIONE DIATOPICA – COESIONE TESTUALE

interrogative retoriche

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] A: chi è il presidente? Luigi? B: chi altro vuoi che sia? [= «certo che sì!»] In molti testi di carattere monologico, le domande sono necessariamente retoriche, dal momento che non vi è un interlocutore che possa rispondere: (25) Non fui io quello il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GROENLANDESE – MONOLOGICO – BINOCOLO – NEW YORK – RETORICA
1 2
Vocabolario
monologare
monologare v. intr. [der. di monologo] (io monòlogo, tu monòloghi, ecc.; aus. avere), non com. – Recitare un monologo; più raram., parlare da solo, parlare fra sé e sé, dialogare con sé stesso.
monologhista
monologhista s. m. e f. [der. di monologo] (pl. m. -i), non com. – Autore di monologhi; più raram., chi recita monologhi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali