• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Economia [65]
Diritto [35]
Storia [30]
Temi generali [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Scienze politiche [20]
Sociologia [19]
Biografie [18]
Metodi teorie e provvedimenti [12]
Storia contemporanea [11]

narco-cartello

NEOLOGISMI (2018)

narco-cartello s. m. Accordo monopolistico fra i trafficanti di stupefacenti. • Il direttore dell’Unodc [Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine] spiega [...] che «il coinvolgimento dei talebani nel traffico di droga permette loro di finanziare una macchina da guerra sempre più complessa e geograficamente vasta». Ma non solo: «I narco-cartelli che proliferano ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – AFGHANISTAN – TAMAULIPAS – TALEBANI – TEXAS

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] . Va inoltre chiarito che la posizione dominante di cui all'art. 86 non si identifica propriamente con un potere monopolistico o quasi-monopolistico, ma con "una situazione di potenza economica grazie alla quale l'impresa che la detiene è in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

tariffa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tariffa Riccardo Vannini Prezzo fissato dal settore pubblico, diverso da quello che si originerebbe in base alle normali logiche di mercato. La ragione della presenza di t. è da ricondursi alla volontà [...] di evitare le storture dovute a un regime monopolistico (in particolare a restrizioni nella produzione), di garantire l’accesso a taluni beni e servizi considerati meritori, oppure di esercitare un maggiore controllo su determinati settori, come per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tariffa (2)
Mostra Tutti

Allegazione

Enciclopedia on line

Nel processo civile, attività attraverso la quale vengono affermati e introdotti in giudizio determinati fatti storici, al fine di delimitare l’ambito decisorio del giudice. Stante il divieto di utilizzo [...] della propria scienza privata da parte del giudice, alle parti del giudizio viene riconosciuto il potere monopolistico di allegazione dei fatti nel processo. L’esercizio di tale potere è riservato, rispettivamente, all’attore con riferimento ai fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PRINCIPIO DISPOSITIVO – DOMANDA GIUDIZIALE – CAUSA PETENDI

MERCATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERCATO (XXII, p. 878) Siro LOMBARDINI Guglielmo TAGLIACARNE Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] dei prezzi. Ciò significa che gli effetti che il processo di sviluppo in un paese o in un settore a struttura monopolistica ha a favore di altri paesi o settori, anziché manifestarsi attraverso la riduzione dei prezzi dei beni prodotti dai primi e ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

TOTALITARISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOTALITARISMO Gianfranco Pasquino La definizione più accreditata di t., che tuttavia proprio per la sua diffusione è stata oggetto di maggiori critiche, si deve a C.J. Friedrich e Z.K. Brzezinski (1956; [...] che essere creati nella fase di modernizzazione politica quando le tecnologie consentono agli apparati di acquisire il controllo monopolistico o quasi sulla società e sull'economia e di esercitare un potere quasi incondizionato. Pur essendo prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE SOVIETICA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTALITARISMO (5)
Mostra Tutti

uberizzarsi

NEOLOGISMI (2018)

uberizzarsi v. intr. pron. Conformarsi ai criteri di disintermediazione adottati da Uber. • La febbre della condivisione, il famoso rapporto CtoC, consumer to consumer, si sta diffondendo nel cuore del [...] , che l’economia europea si sta «uberizzando», neologismo che viene dalla rivoluzione che ha portato Uber nel settore monopolistico dei taxi: le regole cambiano in corsa, compaiono concorrenti senza passare da nuove leggi o riforme, scavalcando primi ... Leggi Tutto
TAGS: DISINTERMEDIAZIONE – NEOLOGISMO

duopsonio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

duopsonio Forma di mercato caratterizzata dalla presenza di due soli compratori, aventi potere di mercato sul lato della domanda, e da un numero elevato di venditori sul lato dell’offerta. I due compratori [...] di beni e servizi, generando una perdita di efficienza (dead weight loss) analoga a quella che si osserva in un mercato monopolistico od oligopolistico. Il prezzo di equilibrio in un d. risulta infatti inferiore rispetto a quello che si osserva in un ... Leggi Tutto

telecomunicazioni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

telecomunicazioni Alberto Heimler Trasmissione a distanza di informazioni (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) bidirezionale (telefonia) [...] e tutti gli apparecchi necessari agli utenti per poterne usufruire (terminali telefonici, modem ecc.). Tale regime monopolistico non aveva una vera giustificazione tecnologica, anche se, per poter funzionare correttamente, apparecchi e rete dovevano ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – RETE TELEFONICA – LEGGE GASPARRI – MONOPOLISTICO – BANDA LARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

MONOPOLIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOPOLIO Gino BORGATTA Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Luigi RAGGI . Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] suoi associati riesce ad assicurarsi il monopolio di tutto il rame che si produce nell'Europa centrale, e in questa posizione monopolistica, raggiunta in un periodo in cui il prezzo del rame si triplica in pochi anni, essa trova la fonte principale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLIO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
monopolìstico
monopolistico monopolìstico agg. [der. di monopolio] (pl. m. -ci). – Relativo al monopolio: privilegio m.; regime m.; anche, che opera in condizioni di monopolio: gruppo m.; impresa m.; con accezione partic., concorrenza m., forma di mercato...
cyberpunk
cyberpunk 〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali