• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [1]
Storia [1]

Montaperti

Enciclopedia on line

Montaperti Località nel comune di Castelnuovo Berardenga (Siena), dove il 4 settembre 1260 ebbe luogo una battaglia fra guelfi fiorentini e ghibellini senesi, questi ultimi affiancati da cavalieri mandati da Manfredi e dagli esuli ghibellini di Firenze, capeggiati da Farinata degli Uberti. La battaglia si volse presto a sfavore dei guelfi fiorentini per l’efficacia della cavalleria di Manfredi e il tradimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: CASTELNUOVO BERARDENGA – FARINATA DEGLI UBERTI – BOCCA DEGLI ABATI – GHIBELLINI – CARROCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montaperti (1)
Mostra Tutti

DELL'ACQUA, Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Pirano il 22 luglio 1821, morto a Bruxelles nel 1904. Studiò dapprima all'Accademia di Venezia, iniziando ben presto la sua attività di pittore di quadri storici, che continuò per tutta [...] Giotto (1847) che ebbe un successo notevole. Sono anche da ricordare: Provenzan Salvani nel Campo di Siena, la Battaglia di Monteaperti (1851), la Dichiarazione di Trieste a porto libero (1855), Cornelia e i Gracchi, ecc. Per la chiesa ortodossa di ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEAPERTI – BRUXELLES – CIMABUE – TRIESTE – GRACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ACQUA, Cesare (1)
Mostra Tutti

RANGONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RANGONI Luigi Simeoni . Nobile famiglia modenese, ancora esistente. Essa appare nel 1149 con Guglielmo, che possedeva beni nel Piacentino e dal vescovo di Modena aveva avuto la rocca di Chiagnano. Il [...] Gherardo, dopo essere stato podestà a Todi nel 1234, a Siena nel 1237, a Bologna nel 1259, comandò nella rotta di Monteaperti l'esercito guelfo fiorentino (4 settembre 1260). Appare già da questi uffici il colore guelfo della famiglia, che si affermò ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – AZZO VIII D'ESTE – LEGA DI CAMBRAI – LEGA LOMBARDA – OBIZZO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANGONI (1)
Mostra Tutti

ANDALÒ, Loderengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDALÒ, Loderengo Ludovico Gatto Bolognese, figlio di Andalò e fratello di Castellano, di Diana e Brancaleone. Nel 1239 l'A. si trovò tra i prigionieri bolognesi caduti nelle mani di Federico II. Nel [...] Così non impedirono l'accostamento tra Guido Novello e le Arti Maggiori, alle quali furono concessi i diritti perduti a Monteaperti; né poterono, per la tregua formale intervenuta tra i due partiti, appoggiare di fronte alla manovra dei ghibellini, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers) Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN Francesco FOSCHINI Filiberto DONDONA Giulio COSTANZI Ludovico BONAMICO Nel senso [...] di guastatore, perciò può leggersi "con guastatori dipinti in giostra od in evoluzione". Guastatori comparvero nella giornata di Monteaperti fra i Fiorentini ed i Senesi (1260) e dal libro fiorentino della Condotta di guerra appaiono divisi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENIO (2)
Mostra Tutti

GUELFI e GHIBELLINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUELFI e GHIBELLINI Raffaello Morghen La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] la guerra contro le città vicine di Arezzo, Siena, Pisa, Lucca assumono caratteri di particolare violenza. Le battaglie di Monteaperti (1260), di Campaldino (1289), di Montecatini (1315), di Altopascio (1325), e lo scindersi del partito guelfo nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI e GHIBELLINI (6)
Mostra Tutti

MELIORE

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIORE Grazia Maria Fachechi – Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] geometrie, a un affinamento nelle forme e a uno sviluppo emozionale delle espressioni. Fonti e Bibl.: C. Paoli, Il libro di Monteaperti, Firenze 1889, p. 22; P. Bacci, Documenti toscani per la storia dell’arte, II, Firenze 1912, p. 12; G.M. Richter ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – MAESTRO DELLA MADDALENA – TAVARNELLE VAL DI PESA – COPPO DI MARCOVALDO – GIUDIZIO UNIVERSALE

ARCIERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] di raccolta delle truppe, di condotta, di marcia e simili; tutti questi documenti sono riuniti nel cosiddetto Libro di Monteaperti, prezioso per le notizie che esso dà sulle costumanze militari. Nei documenti predetti gli arcieri sono detti arcatori ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – BATTAGLIA DI FRIEDLAND – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI HASTINGS – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIERE (1)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] rimasta famosa per il ricordo dantesco, l'esercito fiorentino, nonostante la sua superiorità numerica, fu sbaragliato completamente a Monteaperti in Val d'Arbia. Siena poté allora imporre a Firenze umilianti condizioni di pace e riebbe Montepulciano ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali