Letterato (Montechiarugolo 1539 - Parma 1608). Scrisse poesie amorose in volgare (Rime, 1575; ed. accr. 1586), sei libri di Carmina in latino (1600), il Trattato del debito del cavaliere (1596). Studioso [...] delle leggi dell'arte drammatica, fu soprattutto celebre come autore di cinque tragedie (Merope, 1589; Tancredi, 1597; Galatea, 1603; Vittoria, su Pier delle Vigne, 1605; Polidoro, 1605), fondate essenzialmente ...
Leggi Tutto
MONTICELLI
Guido Ruata
. Frazione del comune di Montechiarugolo, in provincia di Parma, con 1106 ab., posta a 118 m. s. m. tra l'Enza e il Parma. Vi scaturisce un'acqua clorurato-sodica iodurata, usata [...] per bagni in uno stabilimento di recente costruzione ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] B., in Rassegna bibliografica della letteratura italiana, XIV (1906), 206-210; V. Barbieri, I Torelli Conti di Montechiarugolo (1406-1612), Montechiarugolo 1998, pp. 191 s.; R. Lasagni, Dizionario biografico dei Parmigiani, IV, Parma 1999, pp. 580 s ...
Leggi Tutto
ARALDI, Iosaphat
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Operò nel primo trentennio del sec. XVI. Della sua vita si sa solo che il 2 sett. 1519 un "Maestro Iosaphat depintore" accompagnava a Montechiarugolo "Francesco [...] non rare negli studi di Parma.
Sebbene rovinatissimo si potrebbe attribuire a lui l'affresco nel cortile del castello di Montechiarugolo ove si sa che egli si era recato nel 1519.
Bibl.: P. Zani, Encicl. Metodica... delle Belle arti, II, Parma ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] civile come di quello tecnologico. Così nel 1872, a 22 anni, il M. divenne sindaco del piccolo Comune di Montechiarugolo e nel 1876 entrò in Consiglio provinciale.
Nel frattempo sviluppava la passione per gli studi paleontologici sotto la guida di ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] agli inizi del Quattrocento era capitano al servizio di Ottobono Terzi e riuscì a insignorirsi dei feudi di Guastalla e Montechiarugolo, già in mano ai Da Correggio.
Il passaggio dell’investitura da questi ai Torelli si inserì nel più ampio processo ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] la madre proveniva da una famiglia di possidenti di Montechiarugolo: suo fratello, Giovanni Mariotti, fu figura politica dominante a Parma, sindaco radicale tra il 1888 e il 1914 e senatore dal 1901.
L’educazione del M. fu di stampo cattolico e si ...
Leggi Tutto
MUTTI, Ugo
Gian Luca Podestà
– Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza.
La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] , una croce di guerra con motivazione e una croce di guerra semplice. Fu sindaco e poi podestà del Comune di Montechiarugolo, dal 1923 per 12 anni consecutivi, al termine dei quali gli fu conferita la commenda. Richiamato come tenente di artiglieria ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] mentre è sicuro che nel 1595 soggiornasse a Roma. Nel 1597 conobbe Clelia, figlia di Pomponio Torelli, conte di Montechiarugolo, governatore del duca Ranuccio Farnese e, come suo padre Cosimo, personaggio di spicco all’epoca di Alessandro Farnese. Il ...
Leggi Tutto