• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Biografie [486]
Storia [290]
Religioni [95]
Arti visive [97]
Letteratura [79]
Diritto [39]
Storia delle religioni [28]
Diritto civile [31]
Geografia [22]
Italia [19]

Montefeltro

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia centrale, oggi suddivisa fra Romagna (prov. di Forlì-Cesena), Marche (prov. di Pesaro e Urbino) e Repubblica di San Marino. È costituita dalle alture di un contrafforte dell’Appennino [...] M. Titolo nobiliare attribuito a una famiglia ghibellina, ramo dei conti di Carpegna. Il primo storicamente sicuro è Montefeltrano (12° sec.). Buonconte aggiunse ai possessi la signoria di Urbino (1234). Membri illustri della casa furono il capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – DINASTIE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – GIOVANNI DELLA ROVERE – FEDERICO BARBAROSSA – ALPE DELLA LUNA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montefeltro (2)
Mostra Tutti

Montefeltro

Dizionario di Storia (2010)

Montefeltro Ramo della famiglia dei conti di Carpegna di cui faceva parte Buonconte che divenne signore di Urbino nel 1234. Tra la fine del 14° sec. e l’inizio del 15° la signoria dei M. ebbe il riconoscimento [...] della Chiesa; Oddantonio ebbe da papa Eugenio IV il titolo di duca di Urbino (1443). Suo fratello Federico fu condottiero e mecenate famoso. Alla morte gli successe il figlio Guidobaldo (1472-1508), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE BORGIA – ODDANTONIO – URBINO – ROVERE

Buoncónte da Montefeltro

Enciclopedia on line

Figlio di Guido da Montefeltro, capitano di parte ghibellina, combatté per gli Aretini nella battaglia di Campaldino (11 giugno 1289), ove morì. n Nel canto V del Purgatorio Dante fa narrare a B. il perché [...] del mancato ritrovamento del suo corpo, dopo la battaglia di Campaldino, e la sua morte "nel nome di Maria" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – PURGATORIO – GHIBELLINA – DANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buoncónte da Montefeltro (1)
Mostra Tutti

Guido da Montefeltro

Enciclopedia on line

Guido da Montefeltro Uomo d'arme (m. forse Assisi 1298 circa); vicario del senatore di Roma e già partigiano di Corradino di Svevia, non volle accoglierlo in Roma dopo la battaglia di Tagliacozzo (1268). Tenace ghibellino, combatté contro Siena (1271), vinse i Bolognesi e i guelfi (1275), prendendo attiva parte alle lotte romagnole. Riconciliatosi con la Chiesa (1283), fu confinato ad Asti, donde si recò (1289), come capitano ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – CORRADINO DI SVEVIA – ORDINE FRANCESCANO – BONIFACIO VIII – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guido da Montefeltro (3)
Mostra Tutti

Guidobaldo I da Montefeltro duca d'Urbino

Enciclopedia on line

Guidobaldo I da Montefeltro duca d'Urbino Figlio (n. 1472 - m. Fossombrone 1508) di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, ebbe educazione umanistica, sotto la direzione di O. Ubaldini. Uomo d'arme, combatté i Francesi di Carlo VIII in [...] Romagna (1494) e nel Napoletano (1496). Tradito da C. Borgia, perdette e riacquistò due volte (1502-03) il suo ducato, mantenendone definitivamente il possesso dopo la morte di Alessandro VI. Non avendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ELISABETTA GONZAGA – BATTISTA SFORZA – ALESSANDRO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidobaldo I da Montefeltro duca d'Urbino (3)
Mostra Tutti

Agostino da Montefeltro

Enciclopedia on line

Agostino da Montefeltro Oratore sacro (S. Agata Feltria 1839 - Marina di Pisa 1921), sacerdote secolare e canonico, e dal 1871 francescano. Fu predicatore efficace e notissimo, e anche apostolo di carità, fondando una scuola popolare e una scuola normale a Pisa (1887) e un orfanotrofio femminile a Marina di Pisa (1893), e istituendo per la direzione di essi una Congregazione di suore, le Figlie di Nazaret. Ha lasciato numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino da Montefeltro (1)
Mostra Tutti

Guidubaldo da Montefeltro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Guidubaldo da Montefeltro Anna Falcioni Nacque il 24 gennaio 1472 a Gubbio, ultimogenito e unico figlio maschio di Federico da Montefeltro e della sua seconda moglie Battista Sforza, che poco tempo [...] è fatta anche allusione nel primo Decennale (vv. 193-98). Bibliografia: B. Baldi, Della vita e de’ Fatti di Guidobaldo I da Montefeltro duca d’Urbino, 2 voll., Milano 1821; J. Dennistoun, Memoirs of the Dukes of Urbino, 3 voll., London 1851, 1° vol ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE

ODDANTONIO da Montefeltro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDANTONIO da Montefeltro Anna Falcioni ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] 22 luglio 1444), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, s. 7, I (1946), pp. 83-108; Id., I Montefeltro, Varese 1970, pp. 410-430; W. Tommasoli, La vita di Federico da M. (1422-1482), Urbino 1978, pp. 14, 16, 22 s., 28, 32 ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – DOMENICO NOVELLO MALATESTA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIANFRANCESCO GONZAGA

Federico da Montefeltro duca di Urbino

Enciclopedia on line

Federico da Montefeltro duca di Urbino Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al [...] servizio di Ferdinando I re di Napoli (1460), per poi sostenere il papa Pio II contro Sigismondo Pandolfo Malatesta (1417-1468), signore di Rimini, ampliando così il proprio Stato (1463). Alla guida della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – VITTORINO DA FELTRE – BATTISTA SFORZA – LEGA ITALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico da Montefeltro duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

Battista da Montefeltro

Enciclopedia on line

Clarissa (m. 1450). Dopo la morte del marito Galeazzo Malatesta (1447), entrò nell'ordine delle clarisse a Foligno. Oltre che per la santità della vita, si distinse per una elevata cultura umanistica. Lasciò un Opusculum de studiis et litteris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLE CLARISSE – GALEAZZO MALATESTA – FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battista da Montefeltro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali