• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Storia [6]
Biografie [4]
Italia [2]
Europa [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Popoli antichi [1]
Archeologia [1]

Montelibretti

Enciclopedia on line

Montelibretti Comune della prov. di Roma (44 km2 con 5011 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montelibretti (1)
Mostra Tutti

FAZZARI, Achille

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriota, nato a Catanzaro il 28 marzo 1839, morto a Copanello (Catanzaro) il 19 novembre 1910. Partecipò alla campagna dei Mille e a quella dell'Agro romano nel 1867, nella quale fu ferito a Montelibretti. [...] Nella XIII legislatura (1876) fu eletto deputato per il collegio di Chiaravalle Centrale e alla XVI (1888) rappresentò il 2° collegio di Catanzaro. Alla Camera seguì il Nicotera, adoperandosi a riconciliarlo ... Leggi Tutto
TAGS: CHIARAVALLE CENTRALE – MENOTTI GARIBALDI – MONTELIBRETTI – NUOVA GUINEA – CATANZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAZZARI, Achille (1)
Mostra Tutti

MARGANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGANI, Pietro Anna Modigliani – Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] mercantili e imprenditoriali. Attestati a partire dagli anni Settanta del XIII secolo, quando Giovanni acquistò il castello di Montelibretti nel 1272, i Margani risiedevano a Roma nel rione Campitelli e nella contrada del Mercato almeno dal 1305 ... Leggi Tutto

PALOMBARA Sabina

Enciclopedia Italiana (1935)

PALOMBARA Sabina (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Paese e comune della Sabina, in provincia di Roma. Il paese è situato sulla vetta d'un colle conico ai piedi del M. Gennaro, a 372 m. s. m., ed [...] i prodotti principali. Il comune ha una popolazione di 5774 ab. (1931). Palombara Sabina ha stazione sulla ferrovia Roma-Pescara, che dista dal paese 11 km.; la stazione di Fara-Montelibretti sulla Roma-Orte dista 22 km. (servizî automobilistici). ... Leggi Tutto

GARIBALDI, Menotti

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIBALDI, Menotti Giulio Del Bono Figlio primogenito di Giuseppe e di Anita, nato a Mustardo, presso San Simon (Brasile) il 16 settembre 1840, morto a Roma il 22 agosto 1903. Sul finire del 1847 fu [...] tenne il comando del corpo dei volontarî concentrati al confine per invadere lo Stato Pontificio; il 15 ottobre si spinse a Montelibretti, dove si scontrò con i pontifici; il 25 diresse, agli ordini del padre, l'occupazione di Monterotondo e lo seguì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Menotti (3)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini Alessandro Guidi I sabini Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] P. Brezzi - C. Pietrangeli - A. Prandi, Rieti e il suo territorio, Milano 1976, pp. 9-164. P. Santoro, Colle del Forno (Montelibretti), in NSc, 1977, pp. 211-98. M.P. Muzzioli, Cures Sabini, Firenze 1980. Enea nel Lazio. Archeologia e mito (Catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

ORSINI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Virginio Irene Fosi ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] Savelli (Arch. Orsini, Serie I, 197, 1), Orsini si occupò in questi anni anche della gestione del feudo di Montelibretti, delle colture e dei commerci. La protezione barberiniana, in particolare di Taddeo, prefetto di Roma, del cardinale Antonio e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – STORIA DEL PORTOGALLO – CATERINA DI BRAGANZA – GIANNANTONIO ORSINI – MONACHE AGOSTINIANE

BARBERINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] il ramo cadetto dei Colonna di Sciarra, o Barberini-Colonna, rappresentato da don Maffeo, principe di Carbagnano e duca di Montelibretti. Arme: tre api in campo d'oro. Bibl.: A. Nicoletti, Della vita di papa Urbano VIII, ms., Bibl. Vaticana, Barb ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA VATICANA – FRANCESCO BARBERINI – CONTADO VENASSINO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI (1)
Mostra Tutti

FRANGIPANE, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Oddone Matthias Thumser -Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti. I tentativi fatti finora - basati però solo [...] IV il suo giuramento di fedeltà. Il F. si trovava al seguito del papa anche nel 1157, allorché Adriano acquistò beni in Montelibretti, e nel 1159, quando la Chiesa prese possesso del castello di Roiano. Deceduto il 1° sett. 1159 papa Adriano, il 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERINI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Taddeo Alberto Merola Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] la robba vostra, cioè tutte le terre: Palestrina, Vahnontone, Lugnano, San Gregorio, Cas'Ape, Montelanico, Monterotondo e Montelibretti, stato de' Signori Orsini non ancora finito di pagare. Ha già preso possesso di tutto il dominio, discacciati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali