• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]
Geografia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Italia [1]
Europa [1]

Montemitro

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Campobasso (16 km2 con 471 ab. nel 2008). Ha avuto origine ai primi del Seicento da una colonia di Croati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO

MONTEMITRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEMITRO Paolo De Grazia Paese della provincia di Campobasso, situato a 570 m. d'altezza, sulla destra del Trigno; è uno dei pochi centri slavi del Molise (v.), che hanno ancora conservato linguaggio, [...] , del comune di S. Felice Slavo, ora S. Felice del Littorio; da quella data è comune autonomo. Nel 1595 Montemitro contava 34 fuochi, 32 nel 1648, 24 nel 1669, cioè meno di 200 ab.; nel 1901 aveva raggiunto 1006 ab., che sono discesi, nel 1931 ... Leggi Tutto

serbocroata, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] altri due comuni, come codice alto che, negli ultimi decenni, ha invaso anche i domini dei codici bassi. A Montemitro, invece, le varietà utilizzate sono essenzialmente lo slavo e l’italiano, anche se il dialetto molisano è generalmente compreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN FELICE DEL MOLISE – ACQUAVIVA COLLECROCE – ITALIA MERIDIONALE

SAN FELICE del Littorio

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN FELICE del Littorio Roberto Almagià Paese della provincia di Campobasso, situato a 548 m. di altezza sulla più orientale e più elevata delle due gibbosità (l'altra è il M. Glavizza 480 m.) di un [...] più in disuso. Per i caratteri di questo dialetto slavo, v. italia, XIX, p. 930. Il comune, che in passato comprendeva anche Montemitro, ha oggi un'area di 22,9 kmq.; tra le colture prevale il vigneto. Vi sono vaste aree pascolative e boscose. San ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – ACQUAVIVA COLLECROCE – SAN FELICE SLAVO – EMIGRAZIONE – MONTEMITRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FELICE del Littorio (1)
Mostra Tutti

Le minoranze linguistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le minoranze linguistiche Tullio Telmon Teoria e pratica della minoranza linguistica Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] delle minoranze ‘straniere’: quelle di origine croata residenti a San Felice del Molise, Acquaviva Collecroce e Montemitro e quelle di origine albanese residenti a Ururi, Portocannone, Campomarino e Montecilfone. Nel «valorizzare e promuovere ... Leggi Tutto

MOLISE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLISE (A. T., 24-25-26 bis) Paolo DE GRAZIA Cesare RIVERA Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] e Dalmati. Gli Slavi hanno formato delle isole etniche presso la costa settentrionale adriatica (Acquaviva Collecroce, San Felice e Montemitro), gli Albanesi si sono stanziati nel basso Molise e verso il litorale. L'istruzione era in passato in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] isola serbocroata si trova nel Molise, costituita dalle tre località finitime di San Felice Slavo, Acquaviva Collecroce e Montemitro, i cui abitanti sono tuttavia bilingui. Il nucleo francese è costituito da una settantina di comuni valdostani, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

LINGUE

Il Libro dell'Anno 2009

Raffaele Simone Lingue E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto») Lingue minacciate di Raffaele Simone 20 febbraio Alla vigilia della giornata internazionale [...] stokavo, cioè della varietà alla base dello standard croato e serbo, è parlato nei centri di San Felice del Molise, Montemitro e Acquaviva Collecroce, in provincia di Campobasso. L’origine delle comunità risale ai secoli 15° e 16° quando gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] di tutela delle minoranze linguistiche storiche): quella croata, che interessa Acquaviva Collecroce, San Felice Slavo e Montemitro, e quella albanese (Montecilfone, Portocannone, Ururi, Campomarino). Il sistema dialettale della regione, separata ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali