• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [14]
Storia [8]
Musica [5]
America [3]
Letteratura [5]
Popoli antichi [2]
Archeologia [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Geografia [2]

Montezuma II

Enciclopedia on line

Montezuma II Re azteco del Messico (Città di Messico 1466 - ivi 1520), nipote di M. I, giunse al trono nel 1502; combatté contro Tlaxcala, mentre il fratello Cuitláhuac gli conquistava Tehuantepec. All'arrivo degli Spagnoli (1519), li ricevette senza resistenza, vedendo forse in loro, secondo un'antica profezia, gli inviati della divinità, e li accolse a Tenochtitlán (1519). Ostaggio di H. Cortés, che si valeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – TENOCHTITLÁN – CUITLÁHUAC – MESSICO – AZTECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montezuma II (2)
Mostra Tutti

Aztechi

Enciclopedia on line

Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale. Le prime [...] questo momento in poi la potenza azteca crebbe rapidamente (fig.): sotto Montezuma I (1440-68), Axayacatl (1469-81), Tizoc (1481-86), Ahuitzotl (1486-1502) e Montezuma II (1502-20) le conquiste si estesero a gran parte del Messico centromeridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: MONTEZUMA II – TENOCHTITLÁN – SINCRETISMO – CITTÀ-STATO – AXAYACATL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aztechi (3)
Mostra Tutti

Cuitláhuac

Enciclopedia on line

Imperatore azteco (m. 1520 circa), figlio di Axayácatl e fratello di Montezuma II. Imprigionato e poi liberato da F. Cortés, che sperava in una sottomissione, organizzò una effettiva resistenza agli Spagnoli. [...] Diresse valorosamente insieme con Cuauhtémoc gli Aztechi durante l'attacco della "noche triste" (30 giugno 1520), e riuscì a cacciare gli invasori dalla capitale. Succeduto al fratello (estate 1520), morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEZUMA II – CUAUHTÉMOC – AXAYÁCATL – AZTECHI – VAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuitláhuac (1)
Mostra Tutti

MESSICO, Città di

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Città di (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] città (allora la maggiore dell'America Settentrionale) fu ammirata dal conquistatore Hernán Cortés, quando l'8 novembre 1819 il re Montezuma II gli andò incontro fino a un quarto di lega dai palazzi reali. Ma la sua permanenza in Messico non fu lunga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO, Città di (6)
Mostra Tutti

CHAPULTEPEC

Enciclopedia Italiana (1931)

Castello dei dintorni di Messico, costruito su una Collina alta una sessantina di m., circondata da una magnifica foresta d'antichissimi cipressi, frassini, salici e pioppi. Le memorie del luogo rimontano [...] un grande santuario-fortezza che fu l'acropoli dei Messicani precolombiani. Fu successivamente abitato dai re del Messico sino a Montezuma II (v.). Preso d'assalto dal Cortés il 26 maggio 1521, fu base d'operazioni contro Messico da lui assediata ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – MONTEZUMA II – TOLTECHI – ACROPOLI – FRASSINI

Texcoco

Enciclopedia on line

(o Tezcuco; ufficialmente Texcoco de Mora) Città (100.000 ab. ca.) del Messico centrale, 30 km a NE di Città di Messico, a 2414 m s.l.m. sulle rive del lago omonimo. Industria tessile. La città fiorì [...] capitale del regno chichimeco di Acolhuacán e membro principale, dapprima, della federazione costituita insieme con Tlacopán e Tenochtitlán. Residenza regale di Netzahualcóyotl e di Netzahualpilli. T. fu poi alleata di H. Cortés contro Montezuma II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MONTEZUMA II – TENOCHTITLÁN – TLACOPÁN

Ixtlilxóchitl II

Enciclopedia on line

Re messicano (1500 circa - 1550 circa); principe di Texcoco, fu nemico di Montezuma II. Combatté contro il fratello per il trono di Texcoco e, divenuto re con l'aiuto di H. Cortés, restò poi fedele ai [...] conquistatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEZUMA II – TEXCOCO

CORTÉS, Hernán

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Medellín (nell'Estremadura) nel 1485, da Martín Cortés di Monroy e da Caterina Pizarro Altamirano, piccoli nobili decaduti. Nel '99 fu mandato all'università di Salamanca: e quel periodo di studio, [...] grande abilità ed entrò nella città l'8 novembre 1519. Montezuma fu da allora prigioniero del Cortés, il quale infatti lo conquest of Mexico, New York 1842; H. de Oviedo, Historia general, II, Madrid 1851-55; R. A. Wilson, A new History of the ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ULLOA – CITTÀ DI MESSICO – CONQUISTADORES – HERNAN CORTÉS – NUOVA SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTÉS, Hernán (3)
Mostra Tutti

precolombiane, civiltà

Dizionario di Storia (2011)

precolombiane, civilta precolombiane, civiltà Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] terra promessa dagli dei): quando la storia della civiltà europea incrociò quella mesoamericana, sotto il regno di Montezuma II (1502-20), l’impero azteco costituiva ormai un’entità politico-statuale di cui erano divenuti tributari vasti territori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – AMERICA MERIDIONALE – FRANCISCO DE TOLEDO – GOLFO DEL MESSICO – STRETTO DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precolombiane, civiltà (3)
Mostra Tutti

MIXTEC

Enciclopedia Italiana (1934)

MIXTEC Guido Valeriano CALLEGARI Carlo TAGLIAVINI Popolazione del Messico meridionale (Oaxaca), che conta circa 150.000 individui. Prima della conquista spagnola, i Mixtec abitavano la pianura fra [...] che, all'epoca dell'invasione spagnola, combatté contro Montezuma II. I costumi, le usanze, la religione, il Cuadro descriptivo y comparativo de las lenguas indígenas de México, 2ª ed., II, Messico 1874-75, p. 367 segg.; F. Starr, Indians of ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali