• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Geografia [7]
Italia [7]
Europa [7]
Arti visive [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Diritto [2]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [2]
Strumenti del sapere [2]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [1]

Lucretili, Monti

Enciclopedia on line

Lucretili, Monti Allineamento montuoso calcareo del Lazio disposto in senso NE-SO a Settentrione della valle dell’Aniene e spesso considerato come la parte meridionale dei Monti Sabini. Le cime principali sono il Monte [...] Pellecchia (m 1368) e il Monte Gennaro (m 1271). Vi è stato istituito (1989) un Parco Naturale Regionale che tutela la bellezza del paesaggio e la ricchezza degli aspetti vegetali, faunistici e carsici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE GENNARO – ANIENE – SABINI – LAZIO – NE-SO

Gennaro, Monte

Enciclopedia on line

Gennaro, Monte Rilievo dell’Appennino Centrale (Monti Lucretili), che chiude a NE l’orizzonte di Roma, da dove è ben visibile. La cima (1271 m) è talora impropriamente denominata Monte Zappi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO CENTRALE – MONTE ZAPPI – ROMA

Morra, Monte

Enciclopedia on line

Rilievo calcareo dell’Appennino Centrale (1036 m) nei Monti Lucretili; con il Monte Gennaro, chiude a NE l’orizzonte di Roma; vi si accede da Marcellina e da San Polo dei Cavalieri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SAN POLO DEI CAVALIERI – APPENNINO CENTRALE – MONTI LUCRETILI – MONTE GENNARO – MARCELLINA

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Albani, nonché quelli calcarei della Bassa Sabina, più o meno dolcemente collinari, e spingendosi fino ai Monti Lucretili, Prenestini e Simbruini in direzione E e ai Monti Lepini in direzione S, dove si raggiungono quote di 1400-1800 m s.l.m. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Pineschi, Igino

Enciclopedia on line

Pineschi, Igino. – Architetto italiano (n. Roma 1933). Laureatosi in Architettura presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1959, docente dal 1971 di Disegno e rilievo, e di Progettazione architettonica [...] in ambito archeologico nel sito di Carsulae (Terni), si è occupato della tutela di siti storici quali il Parco dei Monti Lucretili (Rieti). Tra i suoi scritti vanno citati La via Flaminia Antica in Umbria (1997) e La progettualità architettonica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRE ARNOLFE – VIA FLAMINIA – COLFIORITO – TREKKING – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pineschi, Igino (2)
Mostra Tutti

San Polo dei Cavalieri

Enciclopedia on line

San Polo dei Cavalieri Comune della prov. di Roma (42,6 km2 con 2655 ab. nel 2008). Il centro è situato a 651 m s.l.m. su uno sprone meridionale dei Monti Lucretili. Ricordato dal 1081 come appartenente all’abbazia di S. Paolo, [...] fu degli Orsini dal Trecento, dei Borghese dal 1678. Notevole la rocca quadrata con torri agli angoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI LUCRETILI – ABBAZIA – ORSINI – S.L.M – ROMA

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] Albano e di Nemi, sotto la cima alta 950 metri del Monte Albano (M. Cavo), dove si celebravano le feriae latinae e e Turano, il gruppo dei Sabini meridionali (Pellecchia, 1368 m.), dei Lucretili (Gennaro 1271 m.) e più a sud i più elevati Simbruini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

Pellecchia

Enciclopedia on line

Rilievo montuoso calcareo del Lazio (1368 m). È la vetta più elevata dei Monti Lucretili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI LUCRETILI – LAZIO

SABINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Francesco PALMEGGIANI Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] e hanno dapprima una direzione da NNO. a SSE., poi, nella parte più meridionale, dove assumono il nome di Monti Lucretili (o Lucani) e di Monti Cornicolani, una direzione da E. a O., servendo qui da spartiacque tra il bacino dell'Aniene e quello del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINA (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] . Invito alla lettura del territorio, a cura di Gilberto De Angelis, 5. ed., Tivoli, Parco Regionale Naturale Monti Lucretili, Consorzio di Gestione, 1995, pp. 393-470. Dear 1987: Dear, Peter, Jesuit mathematical science and the reconstruction ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali