• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Monvel, Jacques-Marie Boutet detto

Enciclopedia on line

Monvel, Jacques-Marie Boutet detto Attore e autore drammatico francese (Lunéville 1745 - Parigi 1812). Esordì alla Comédie-Française (1770); fu poi in Svezia, e di nuovo a Parigi, dove ebbe parte notevole nel teatro della Rivoluzione. Grande successo ebbero i drammi Chêne patriotique (1790), Les victimes cloîtrées (1791), Urgande et Merlin (1792) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE-FRANÇAISE – PARIGI – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monvel, Jacques-Marie Boutet detto (1)
Mostra Tutti

BOUTET de Monvel, Maurice

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e illustratore, nato a Orléans nel 1851, morto a Nemours nel 1913; allievo del Cabanel prima, di C. Duran poi, svolse tutta la sua attività a Parigi. Le prime sue opere pittoriche, scene religiose e orientali, sono caratterizzate da una pennellata grassa e robusta, presto abbandonata quando l'artista si dedicò all'acquerello e specialmente all'illustrazione. Illustrò: La Farce de Maître Pathelin, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – ANATOLE FRANCE – ACQUERELLO – LIPSIA

FLEURY, Abraham-Joseph Bénard detto

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEURY, Abraham-Joseph Bénard detto Alberto Manzi Attore francese, nato a Chartres il 2 ottobre 1750, morto a Ménars-le-Château il 3 marzo 1822. Figlio di comici, cominciò a recitare in provincia. Le [...] del marchese in L'école des bourgeois, facendo una gustosa caricatura dei signori della Corte. Realista, per compiacere a Monvel, recitò in Les victimes cloîtrées con successo enorme. Arrestato con tutti gli attori (1793), rimesso in libertà tornò al ... Leggi Tutto

TESSARI CAVALLETTI, Carolina

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSARI CAVALLETTI, Carolina Alberto Manzi Attrice, nata a Gorizia nel 1794, ritiratasi dalle scene dopo il 1845. A 15 anni aveva dato tali prove della sua valentia che il capocomico Toffoloni, suo [...] nel rendere le passioni più forti. Seguì Fabbrichesi a Napoli, dove divenne l'idolo del pubblico. Matilde di Monvel, Medea del Ventignano, Sospetto funesto del Giraud, segnarono veri trionfi. Nel 1824, riformandosi la compagnia sotto la direzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSARI CAVALLETTI, Carolina (1)
Mostra Tutti

NOURRIT, Adolphe

Enciclopedia Italiana (1934)

NOURRIT, Adolphe Arnaldo Bonaventura Cantante, nato a Montpellier il 3 marzo 1802, suicidatosi a Napoli l'8 marzo 1839. Figlio del tenore Louis Nourrit, studiò col celebre García. Esordì all'Opéra nell'Ifigenia [...] lui stesso cantata. Anche il fratello Augusto fu rinomato tenore. Bibl.: L. Quicherat, A. Nourrit, voll. 3, Parigi 1867; E. Boutet de Monvel, Un artiste d'autrefois: A. N., sa vie et sa corréspondance, voll. 3, Parigi 1903; J. F. E. Halévy, Derniers ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO ROSSINI – GIACOMO MEYERBEER – GILBERT DUPREZ – MONTPELLIER – NEVRASTENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOURRIT, Adolphe (1)
Mostra Tutti

BRUMMELL, George Bryan

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre dandy, nato a Londra il 7 giugno 1778. A Eton, dove compì i primi studî, si rese ben presto noto per il suo spirito pronto e per l'eleganza del vestire. S'iscrisse nel 1794 all'Oriel College di [...] Jesse, Life of Brummell, Londra 1844 (2ª ed., 1885); J. Barbey d'Aurevilly, Du dandysme et de George Brummell, Parigi 1845; R. Boutet de Monvel, George Brummell et George IV, Parigi 1906; L. Melville, Beau Brummell. His life and letters, Londra 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – BEAU BRUMMELL – LONDRA – PARIGI – MONVEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUMMELL, George Bryan (1)
Mostra Tutti

SCHMIDT, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHMIDT, Giovanni Emanuele Marco Spada SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] Benedetto, 1819). Non è escluso che Schmidt avesse messo mano anche a una Matilde semiseria, tratta dalla Mathilde di Monvel (Jacques-Marie Boutet, 1799), che Rossini, scritturato al teatro Apollo di Roma nel carnevale 1821, avrebbe portato con sé ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – FRANCESCO I DI BORBONE – GERUSALEMME LIBERATA – SAVERIO MERCADANTE

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Stoccolma dal 1771 fino alla morte (1773); non soltanto chiamò da Parigi, per il teatro di prosa, l'attore J.-M. Monvel che divenne l'educatore e formatore dei giovani attori svedesi; ma compose egli stesso o stese in una prima redazione buon numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali