• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Botanica [7]
Sistematica e fitonimi [3]
Zoologia [3]
Anatomia morfologia citologia [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Industria [2]
Fisiologia vegetale [2]
Floricoltura e giardinaggio [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

Moracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, comprendente 53 generi di piante arboree o arbustive. Sono affini alle Orticacee ma se ne distinguono per la presenza di abbondante lattice in tutti i tessuti, il gineceo con 2 carpelli evidenti e l’embrione solitamente curvo. Il monofiletismo delle M. è stato dimostrato sulla base dell’analisi delle sequenze di DNA, effettuata negli anni 1990. I generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ARTOCARPUS – CARPELLI – EMBRIONE – LATTICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moracee (1)
Mostra Tutti

ANTIARIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Moracee, tribù Artocarpee (v. artocarpus), fondato dal Leschenault e comprendente o 6 specie d'alberi delle Indie orientali e dell'Arcipelago indiano. Tutte le parti di queste [...] piante contengono un succo lattiginoso venefico, nel quale gli indigeni di Giava e di altre isole della Malesia immergono le frecce per avvelenarle, e la specie più usata a questo scopo è l'A. toxicaria ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – MALESIA – MORACEE – SPECIE – GIAVA

CECROPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Moracee (tribù Conocefaloidee). Sono alberi dell'America tropicale provvisti di succo lattiginoso, a fiori dioici, frutto polposo chiuso nel calice persistente. La specie [...] più nota è la C. peltata L. (fr. coulequin; sp. imbauba, ambauba; ted. Trumpetenbaum; ingl. trumpet tree) albero originario delle Antille (Giamaica e S. Domingo). La corteccia resistente è usata per fare ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA – MORACEE – CAUCCIÙ – CALICE – LATICE

gelso

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Morus, della famiglia Moracee e in particolare di Morus alba (o g. bianco; fig. A) e di Morus nigra (o g. nero; fig.B). Comprende alberi a foglie intere o lobate, con fiori unisessuali [...] , dal quale si ricava anche uno sciroppo leggermente astringente (sciroppo di more). Broussonetia papyrifera (g. da carta o g. della Cina oppure g. del Giappone) è un albero delle Moracee divenuto infestante in varie zone del centro e nord Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ESTREMO ORIENTE – INFRUTTESCENZA – ALLEVAMENTO – PERIGONIO – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelso (2)
Mostra Tutti

MACLURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACLURA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Moracee-Moroidee (Nutta), 1818) dedicato al geologo inglese W. Maclure, con una sola specie Maclura aurantiaca Nutt. È un albero [...] che cresce nell'America Meridionale e nelle Indie Occidentali, il cui legno molto duro, di colore giallo zolfo o giallo limone, contiene una sostanza colorante (morina) e viene adoperato a scopo tintorio ... Leggi Tutto

DORSTENIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Moracee, perenni, erbacee, con fiori monoici su un ricettacolo carnoso, somigliante a quello dei fichi (siconio) ma piano e di forma varia. I fiori maschili [...] hanno perigonio tetrafido e 2-4 stami, i fiori femminili presentano perigonio pure tetrafido e ovario pedicellato con 1-2 logge. I frutti sono achenî lenticolari incassati nel ricettacolo che, a maturità ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – ERBACEE – MORACEE

CASTILLOA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia delle Moracee (tribù Olmediee). Sono alberi sempreverdi a foglie distiche con stipole connate, in generale pubescenti, forniti di succo lattiginoso. I fiori monoici sono [...] riuniti in capolini distinti, cinti da numerose brattee involucrali, formanti infiorescenze unisessuali, ascellari, fascicolate; i maschili privi di perigonio con numerosi stami, i femminili riuniti a ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – NICARAGUA – COLOMBIA – BRATTEE – CAUCCIÙ

ipantodio

Enciclopedia on line

Ricettacolo allargato o a coppa, carnoso, dell’infiorescenza di alcune Moracee (per es., fico). Si chiama i. anche il ricettacolo allargato di certe Asteracee (per es., girasole). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – RICETTACOLO – ASTERACEE – MORACEE

fico

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] alberi o arbusti a legno tenero e foglie con grandi stipole connate; i fiori, diclini, rivestono le pareti interne di un grande ricettacolo carnoso, globoso o piriforme, munito di un’apertura apicale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: INFIORESCENZA – FICUS CARICA – CALIFORNIA – GIAPPONE – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fico (2)
Mostra Tutti

cistolito

Enciclopedia on line

Corpo pietroso di natura calcarea che si forma in speciali cellule epidermiche delle foglie delle Moracee, Urticacee, Acantacee ecc.; origina da escrescenze di una strettissima zona della membrana cellulare, [...] le quali si accrescono verso il centro della cellula e s’impregnano di calcare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ACANTACEE – CALCARE – MORACEE
1 2 3 4
Vocabolario
moràcee
moracee moràcee s. f. pl. [lat. scient. Moraceae, dal nome del genere Morus, che è dal lat. class. morus «gelso»]. – Famiglia di piante urticali con varie migliaia di specie, originarie soprattutto dei paesi tropicali e subtropicali: sono...
gèlso
gelso gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali