• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5795 risultati
Tutti i risultati [5795]
Biografie [2146]
Letteratura [914]
Storia [682]
Religioni [603]
Diritto [427]
Filosofia [308]
Arti visive [255]
Temi generali [202]
Diritto civile [208]
Economia [195]

MORALI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORALI, Ottavio Rodolfo Vittori , Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto. A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] modifiche nella seduta del 20 gennaio 1799 (ibid., X, pp. 10-21). Con la restaurazione asburgica, alla fine di aprile 1799 Morali si rifugiò a Genova, Nizza e in varie città francesi. Nell’estate 1800, dopo la vittoria napoleonica di Marengo e la ... Leggi Tutto

Caratteri morali

Enciclopedia on line

(gr. 'Hϑικοὶ χαρακτῆρες) Opera del filosofo greco Teofrasto di Ereso (m. 287 circa a.C.), che probabilmente era un'appendice a un trattato di etica andato perduto. In essa sono tratteggiati con bravura [...] trenta tipi umani, caratterizzati ciascuno da un certo difetto morale (il millantatore, l'importuno, il cinico, l'ipocrita ecc.), e infusi di quello spirito comico donde sorse la commedia ateniese. Fu imitata in Francia da J. de la Bruyère (Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TEOFRASTO DI ERESO – FRANCIA – ITALIA

MORALI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORALI, Pier Francesco Pietro Domenico Giovannoni MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] nel 1834 e di Prato e Pistoia nel 1837. Nel dicembre del 1815, con gli arcivescovi di Siena e di Pisa, Morali fu chiamato da Ferdinando III a far parte della Deputazione per il ristabilimento degli ordini regolari in Toscana già sopressi da Napoleone ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FERDINANDO MINUCCI – BORGO SAN LORENZO – SAN PIERO A SIEVE

Colombaria

Enciclopedia on line

Accademia fiorentina di scienze morali, fondata nel 1735. Il nome è dovuto al fatto che i primi soci si riunivano nel piano più alto del palazzo Pazzi, e cioè, parlando scherzosamente, ‘in colombaia’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Dicta Catonis

Enciclopedia on line

Raccolta di sentenze morali (detta anche Disticha Catonis) in coppie di esametri latini, di paternità e origine incerte, probabilmente del 3° sec. d.C., diffusa nel Medioevo; parecchie le versioni italiane, [...] tra cui una di Bonvesin de la Riva (Expositiones Catonis) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BONVESIN DE LA RIVA – ESAMETRI – MEDIOEVO

bioetica

Dizionario di Medicina (2010)

bioetica L’insieme delle problematiche morali e giuridiche sollevate dal continuo sviluppo di alcuni settori delle scienze biologiche e medico-chirurgiche. Si tratta di temi (dalla procreazione assistita [...] dalla difesa della qualità della vita alla tutela degli ecosistemi) che sottolineano la necessità di una definizione degli ambiti morali e giuridici della ricerca scientifica e delle sue applicazioni e conseguenze. MED:bioetica (1)La bioetica e la ... Leggi Tutto
TAGS: PROCREAZIONE ASSISTITA – ECOSISTEMI – EUTANASIA – ABORTO

Colombaria, La

Dizionario di filosofia (2009)

Colombaria, La Accademia fiorentina di scienze morali, fondata nel 1735 e tuttora fiorente. Il nome è dovuto al fatto che i primi soci si riunivano nel piano più alto del palazzo Pazzi, cioè in quella [...] che veniva scherzosamente definita la ‘colombaia’ ... Leggi Tutto

RICETTIZIE, CHIESE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICETTIZIE, CHIESE Arturo Carlo Jemolo . Enti morali esistenti nell'Italia meridionale, costituiti da corporazioni di chierici col fine della cura d'anime o dell'esercizio collettivo del culto divino, [...] con un patrimonio comune, senza prebende per i singoli partecipanti: civiche, quando l'ammissione fosse riservata ai chierici di un dato comune, familiari, quando fosse riservata ai chierici di una famiglia; ... Leggi Tutto

Niccolò Cieco d'Arezzo

Enciclopedia on line

Poeta (prima metà sec. 15º); scrisse rime morali e capitoli, acquistando grande notorietà. G. Pontano lo rammenta nel De fortitudine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guillaume Le Clerc de Normandie

Enciclopedia on line

Poeta francese (sec. 13º), autore di poesie morali e religiose con le quali, in età matura, intese riscattare le opere giovanili da lui ritenute di frivola materia. Compose fra l'altro Le bestiaire divin [...] (1210 circa) in cui, sull'esempio dei bestiarî medievali, raccolse le interpretazioni allegoriche e mistiche di un buon numero di animali, e Le besant de Dieu (1226-27), in cui riprende satiricamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESTIARÎ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 580
Vocabolario
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
morale²
morale2 morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza per lo più inferiore a 4 m e di sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali