• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geografia [3]
Letteratura [2]
Europa [2]
Biografie [1]
Cinema [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

Ostrava

Enciclopedia on line

Ostrava Città della Repubblica Ceca (fino al 1945 Moravská O.; 336.811 ab. nel 2008), capoluogo della regione Moravskoslezský. Si estende sulle due rive del fiume Ostravice, nel punto in cui questo confluisce [...] nell’Oder, a 217 m s.l.m. Posta al centro di un’importante zona carbonifera, il suo sviluppo ebbe inizio nel 1830, anno in cui fu costituito il primo altoforno. Nel sobborgo di Vítkovice si sono sviluppate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: REPUBBLICA CECA – ALTOFORNO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostrava (1)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] sec. XVI, dopo una vasta trasmigrazione dai Carpazî orientali, i Valacchi, che sono pastori d'origine romena. Intorno a Moravská Ostrava siedono i Lachi, la cui parlata assomiglia già al polacco. Dal passo di Dukla fino alla regione delle sorgenti ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] è localizzata in tre distretti principali: a Kladno, che fornisce la ghisa e l'acciaio alle industrie meccaniche di Praga; a Moravská Ostrava, che ha i maggiori altiforni, ed a Plzeň. Il minerale di ferro, che un tempo veniva dalla Svezia, è fornito ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

SCACCHI, Giuoco degli

Enciclopedia Italiana (1936)

SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess) Luigia Maria TOSI * Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] Mieses, Das Buch der Schachmeisterpartien, 6ª ed., Lipsia 1930; R. Réti, Das Werk Rich. Rétis im Schach, voll. 2, Moravská-Ostrava 1930-31; J. Dufresne e J. Mieses, Lehrbuch des Schachspiels, 12ª ed., Lipsia 1932; L. Miliani, Il giuoco degli scacchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Giuoco degli (3)
Mostra Tutti

OPAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPAVA (ted. Troppau; A. T., 59-60) Maria Modigliani Zdenek Kristen Città della Cecoslovacchia, nella Slesia, presso il confine della Germania. È situata a 230 m. s. m. sul fiume Opava (bacino dell'Oder), [...] diversi istituti d'istruzione pubblica e una biblioteca ricca di pregevoli opere. Per mezzo di una ferrovia è collegata a Moravská Ostrava, Praga e Bratislava. Storia. - Viene ricordata per la prima volta alla fine del sec. XII. Nel 1247 ottenne dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPAVA (2)
Mostra Tutti

BEZRUČ, Petr

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta cèco, nato nel 1867. Nei Slezské písné (Canti di Slesia; 1ª ed. 1903, 2ª, completata, 1909) egli canta la tragica situazione dell'elemento cèco nel territorio di confine, premuto dagli elementi polacco, [...] senza eco sulla generazione successiva. Bibl.: J. Vondráček, Poesie Petra Bezruče, 1913; Vojetěch Martínek, Petr Bezruč, Moravská Ostrava 1917. Trad. tedesca di R. Fuchs, Lieder eines schlesischen Bergmanns, Monaco 1926. In francese: H. Jelineke ... Leggi Tutto
TAGS: MORAVSKÁ OSTRAVA – MONTI BESCHIDI – PETR BEZRUČ – EBRAICO – POLACCO

HURBAN VAJANSKÝ, Svetozár

Enciclopedia Italiana (1933)

HURBAN VAJANSKÝ, Svetozár Wolfango GIUSTI Scrittore slovacco, nato presso Nitra il 16 febbraio 1847, morto il 17 agosto 1916 a Turč. Sv. Martin. Discepolo dello Štúr e tipico rappresentante della corrente [...] dell'anacronismo. Ciò non toglie che abbia avuto un influsso notevole sulle correnti più conservative del suo paese. Bibl.: E. Frýdecký, Slovensko literární, Moravská Ostrava 1920; J. Vlček, Dejiny literatúry slovenskej, Turc. Sv. Martin 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: MORAVSKÁ OSTRAVA – PANSLAVISTA – SLOVACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HURBAN VAJANSKÝ, Svetozár (1)
Mostra Tutti

JANAČEK, Leoš

Enciclopedia Italiana (1933)

JANAČEK, Leoš Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Hochwald (Hukwaldy, in Moravia) il 3 luglio 1854, morto a Moravská Ostrava il 12 agosto 1928. Studiò a Praga, al conservatorio di Lipsia [...] e a quello di Vienna. Fu professore di composizione e direttore del conservatorio di Bruna. Scrisse le opere: Šárka (1887), Il principio di un romanzo (Počátek románu, 1894), Jemifa (Její pastorkyňa, 1904) ... Leggi Tutto
TAGS: MORAVSKÁ OSTRAVA – IMPRESSIONISTI – VIENNA – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANAČEK, Leoš (1)
Mostra Tutti

MORAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60) Karel STLOUKAL Elio MIGLIORINI Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] con il massiccio erciniano a notevole profondità si trova quel carbone che è la base della vita industriale del bacino di Moravská Ostrava. A S. infine la Moravia è aperta verso il Bacino di Vienna e verso la Pianura Pannonica e il confine segue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA (3)
Mostra Tutti

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] in due parti da un cuneo di territorio moravo (Moravská Ostrava e regione industriale prossima a questa) e numerosi decisiva per lo sviluppo successivo ha avuto la ferrovia Vienna-Ostrava (1847) e l'utilizzazione dei derivati del carbone (prodotti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali