Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] dosso allungato, alto 600-700 m s.l.m. Connessa alla fase del ritiro dei ghiacciai è inoltre la deposizione di una morenaterminale, che si presenta sotto forma di due cordoni, distanti tra loro 20 km e chiamati Salpausselkä: l’aspetto è quello di un ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Isole Åland. Lapponia. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. La F. è estesa su un territorio ampio ma poco ospitale, con più del 60% della popolazione ... ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese e russa, la Finlandia ha ottenuto l’indipendenza solo nel 1917 e da allora ha promosso la neutralità ... ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese e russa, la Finlandia ha ottenuto l’indipendenza solo nel 1917 e da allora ha promosso la neutralità ... ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese e russa, la Finlandia ha ottenuto l’indipendenza solo nel 1917 e da allora ha promosso la neutralità ... ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese e russa, la Finlandia ha ottenuto l’indipendenza solo nel 1917 e da allora ha promosso la neutralità ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale. Dall’inizio dell’Era cristiana i lapponi, primi abitanti del territorio, furono spinti verso N dalle popolazioni finniche che occuparono la regione tra il Golfo di Botnia e il Mar Bianco. Le tribù, chiamate suomi, si organizzarono in una rete di fattorie, a lungo esposte ... ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica demografica si mantiene relativamente vivace per un Paese sviluppato, dove un tasso di natalità ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Un modello nordico di benessere e di sviluppo
Malgrado un'indipendenza recente, una posizione internazionale a lungo delicata, le tante difficoltà di un clima rigido, una popolazione non omogenea, la Finlandia ha saputo sviluppare un'organizzazione sociale ed economica ... ...
Leggi Tutto
Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile della Scandinavia e l'influenza dell'area russa e poi sovietica. Un Paese segnato nel Novecento dal ... ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: a fronte dei 4.598.336 ab. censiti nel 1970, divenuti 4.717.724 al censimento 1975 e 4.784.710 ... ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. Lo stato è ripartito ora in 12 province, in seguito alla creazione (marzo 1960) della Carelia ... ...
Leggi Tutto
Tauno Nurmela
La F., come concetto amministrativo
o geografico preciso, non esisteva ancora all'epoca di D.; il canale forse più diretto per le conoscenze che su questa parte della terra venivano all'Italia, era la Chiesa di Roma. All'epoca di D., la posizione della Chiesa cattolica in F. era già più ... ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove sedi dei 420 mila profughi della Carelia, resa possibile dal lavoro tenace e dal regime di austerità ... ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla sua sovranità, ma il paese ha subìto gravi mutilazioni e devastazioni specie in Lapponia e la sua ... ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 403). - Secondo una valutazione del 1936 la Finlandia contava 3.807.163 abitanti, con un aumento assoluto, rispetto al precedente censimento (1930), di 140.096 abitanti, e un aumento percentuale annuo del 0,6.
L'allarmante riduzione della natalità, che, dal valore di 131,1 per mille ... ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti ecclesiastici del 1229. Lungamente la sua area fu tuttavia ristretta a quelle plaghe del SO. che gli ... ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] possono distinguere diversi tipi: l. morenici, a opera di una morena laterale (nelle Alpi Svizzere), o, più spesso, di una morena frontale (per es., i l. finlandesi sbarrati dalla potente morenaterminale, denominata Salpausselkä). A questa categoria ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] valle.
È stato osservato che nella maggior parte dei ghiacciai la morena superficiale è quasi mancante; esiste solo, in questa regione dell'Antartide, una morenaterminale di piccole dimensioni. Alcuni ghiacciai terminano naturalmente nel mare, ma è ...
Leggi Tutto
MANITOBA (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
John BARTLETT BREBNER
La più orientale fra le tre provincie canadesi delle Praterie, compresa tra la latitudine nord di 49° (confine Canada-Stati Uniti) [...] . I laghi sono grandi avanzi d'un vastissimo lago post-glaciale detto Agassiz, che a S. era arginato da una morenaterminale, la quale forma attualmente lo spartiacque tra il bacino del Red River e il territorio del Minnesota. Il suolo è coperto ...
Leggi Tutto
ŠIAULIAI (ted. Schaulen; russo Szavle; A. T., 58)
Elio Migliorini
È la terza città della Lituania per numero d'abitanti (1933: 23.561), importante nodo ferroviario e commerciale nella parte N. del paese, [...] tra la Samogizia settentrionale e il bacino di Lavena. Sorta in favorevole posizione topografica, essa si trova in un tratto della morenaterminale, dove da N. si congiungono a questa numerosi åser, parte su una collina, parte su una larga valle ben ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] nell'Irlanda molti massi erratici, ciottoli striati, rocce montonate, spessi depositi d'argilla, eskers e morene. La grande morenaterminale si estende dal Wexford intorno agli orli orientale, settentrionale e occidentale dei Monti di Wicklow, indi ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] Bungs Berg (m. 164) e a N. il Huttener Berg (m. 104). Seguono verso l'interno i terreni dell'antica morenaterminale (in parte riplasmati dai fiumi glaciali), i quali formano un rilievo piuttosto irregolare, assai povero (Geest), con sabbie tanto più ...
Leggi Tutto
PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] ha preparato alle colture condizioni diverse da zona a zona; assai poco fertili sono le regioni coperte dalla morenaterminale (Oberland e Masuri meridionali) e i cordoni litoranei, ben coltivate invece le zone settentrionali e centrali, specie il ...
Leggi Tutto
HANKO (in sved. Hangö; A. T. 68)
Pier Luigi NERVI
Elio MIGLIORINI
Piccola località costiera della Finlandia (4488 ab. nel 1943), la più meridionale dello stato, posta tra Turku ed Helsinki, a guardia [...] , situata presso l'estremità sud-occidentale d'una stretta lingua di terra che fa parte d'una grande morenaterminale (Salpausselkä). Possiede un buon porto, aperto anche nei mesi invernali, collegato all'interno con una linea ferroviaria.
La ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] . Secondo lo schema morfostratigrafico proposto, ciascuna glaciazione si era tradotta nella costruzione di una morenaterminale, sospinta dal ghiacciaio nella sua avanzata, e da un terrazzo fluvioglaciale ad essa esterno, determinato dalle acque ...
Leggi Tutto