• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Geografia [49]
Europa [25]
Storia [19]
Geologia [18]
Storia per continenti e paesi [14]
Archeologia [13]
Geografia umana ed economica [13]
Arti visive [12]
Diritto [12]
Italia [11]

Dalsland

Enciclopedia on line

Regione storica della Svezia sud-occidentale tra la Norvegia e il lago Vänern. Dossi morenici, ricoperti di boschi, separano laghi stretti e allungati che una volta erano valli, trasformatesi in seguito [...] a un moto di abbassamento del suolo. I laghi principali sono il Lelang e lo Stora Le. Tra i fiumi sono da ricordare il Dalberg, immissario del lago Vänern, e il Valboå, suo affluente di sinistra. Sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: NORVEGIA – VÄNERN – SVEZIA – SEGALE

James

Enciclopedia on line

(o Dakota) Fiume degli USA (1130 km). Nasce nel North Dakota, in una regione di rilievi morenici. Scorre in direzione S attraverso il South Dakota. A Yankton confluisce nel Missouri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MISSOURI

FLÄMING

Enciclopedia Italiana (1932)

FLÄMING (A. T., 53-34-55) Arrigo Lorenzi È uno dei ripiani di sabbie del Quaternario antico, in parte rivestiti di depositi morenici, che sorgono alla periferia dei monti della media Germania. Il Fläming [...] però ne è notevolmente lontano, perché oltre a giacere sulla destra del medio Elba, dalle colline della Sassonia è separato per mezzo dell'ampia bassura turingo-sassone. Nel Hagelberg (m. 201) presso Belzig, ... Leggi Tutto

fanghiglia glaciale

Enciclopedia on line

In sedimentologia, caratteristica dei depositi glaciali, originata da una minuta azione di disgregazione e macinamento a opera del ghiaccio vivo e dei materiali morenici rocciosi di fondo. Il colore è [...] per lo più grigiastro. Non dà luogo a depositi molto potenti; se è sospesa nelle acque dei torrenti subglaciali produce le torbide che sedimentano con estrema lentezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA

drumlins

Enciclopedia on line

In geografia fisica, particolari morene di fondo, occupanti le aree già ricoperte da ghiacciai continentali del tipo degli inlandsis. Si tratta di dossi morenici non molto rilevati, derivati dal rimaneggiamento [...] del morenico di fondo a opera delle successive avanzate glaciali. Di solito hanno forma allungata, nella stessa direzione del movimento dei ghiacciai (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: MORENE

Carelia

Enciclopedia on line

(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] (Maanselkä), a S dal corso del fiume Svir′, che unisce i due laghi Onega e Ladoga. Il clima è freddo, con venti violenti e precipitazioni non abbondanti. Numerosissimi i laghi e gli stagni (oltre 2000), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE RUSSA – CRISTIANESIMO – IMPERO RUSSO – FENNOSCANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carelia (4)
Mostra Tutti

deglaciazione

Enciclopedia on line

Ritiro dei ghiacciai o fase interglaciale. In particolare durante il Pleistocene la d., attraverso la fusione delle masse glaciali, ha dato luogo alla formazione di depositi, tra i quali quelli morenici, [...] fluviali, marini e lacustri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PLEISTOCENE – GHIACCIAI

KEMPTEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KEMPTEN (A. T., 20-21) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Città della Baviera sud-occidentale (distretto di Schwaben e Neuburg), capoluogo dell'Algovia (Allgäu), in bella posizione in mezzo a terreni [...] morenici, ai piedi della catena alpina, 697 m. s. m., sulla strada che congiunge il lago di Costanza (Bregenz) ad Augusta, sulla riva sinistra dell'Iller (fluitabile). Nei pressi (sul Lindberg, a est della città odierna) era la località celticoromana ... Leggi Tutto

Riss

Enciclopedia on line

Fiume della Baviera, affluente del Danubio. Dà nome alla penultima delle 5 glaciazioni identificate nelle Alpi durante il Quaternario, compresa tra il Mindel e il Würm. In Italia il R. è rappresentato [...] nei principali anfiteatri morenici a Rivoli, in Brianza, all’Iseo e al Garda. Depositi fluvioglaciali attribuiti al R. sono estesamente sviluppati in Piemonte e in Brianza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: QUATERNARIO – GLACIAZIONI – PIEMONTE – MORENICI – DANUBIO

Revine-Lago

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Treviso (18,7 km2 con 2247 ab. nel 2008, detti Revinesi e Laghesi). La sede del comune è a Santa Maria, situata a 204 m s.l.m. presso le sponde dei bacini lacustri morenici di Lago [...] e di Santa Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TREVISO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
morèna
morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morènico
morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali