• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [4]
Storia [3]
Militaria [2]
Mineralogia [2]
Geologia [2]
Arti visive [2]
Religioni [1]
Musica [1]
Letteratura [1]
Arti minori [1]

morione

Enciclopedia on line

Armatura a difesa del capo, del 16° e 17° sec., simile a un casco con alta cresta e il cui orlo termina alla fronte e alla nuca con punte rivolte in alto (fig.); probabilmente di origine spagnola, come dimostra l’etimologia del nome (da morra «sommità del capo»). È usato solo dalle Guardie svizzere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

MORIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIONE (fr. morion e cabasset; sp. morión; ted. Sturmhauben e Birnehelm; ingl. morion e pear kask) Mariano Borgatti È un'armatura a difesa del capo (v. elmo), che assomiglia a un cappello, o casco, [...] fino al tempo di Luigi XIV; anche più oltre presso i Tedeschi e gli Svizzeri. I personaggi più ragguardevoli portavano il morione fuori del campo di battaglia, invece dell'elmo di guerra con visiera, perché più leggiero e più comodo; e per questo ... Leggi Tutto

CASSIDARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Lamarck, 1812, sinonimo: Morio Mont., da morione, sorta di casco) di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi compreso nella famiglia dei Cassididi. Il corpo dell'animale è [...] simile a quello delle specie di Cassis. La conchiglia è ovale, ventricosa, non varicosa, con anfratti solcati o tubercolati, con apertura ovale anteriore del margine esterno. Compare fossile nel Cretacico ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – CRETACICO – MORIONE – SPECIE

CORSALETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamò così una specie di corazza leggiera che verso la fine del sec. XVI si portava senza spallacci e senza fianchi, con l'abito di panno o di seta, col cappello o col morione. Secondo il Brantôme, [...] Milano, ai tempi di Carlo IX e di Enrico III di Francia, fornì, agli uomini a piedi, i corsaletti di forma più elegante e più ricchi d'incisioni. Queste corazze leggiere ebbero grandissima voga alla corte ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – BRANTÔME – CARLO IX – MORIONE

FLOMIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOMIDE (lat. scient. Phlomis; ϕλομίς in Dioscuride) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Labiate (Linneo, 1735); comprende grandi erbe perenni o frutici a fusti eretti e ramosi, foglie opposte, [...] delle superiori sono riuniti i fiori in grossi verticillastri bratteolati con corolla roseoviolacea o gialla, con labbro superiore a morione più o meno addossato all'inferiore, mentre le due metà laterali si accollano l'una all'altra. Comprende una ... Leggi Tutto

lanzichenecchi

Enciclopedia on line

Soldati delle fanterie mercenarie tedesche. Le fanterie mercenarie dei l. furono costituite nel 15° sec. in antitesi alle fanterie svizzere, da cui però mutuarono il sistema di schieramento; si portarono [...] scelti e i nobili ne costituirono i quadri; erano armati (v. fig.) di lunga picca, spada, corsaletto, morione e colubrina; a seconda dell’armatura, si dividevano in alabardieri, picchieri, colubrinieri, e giocatori di spada; si raggruppavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MODERNA
TAGS: MASSIMILIANO I – SACCO DI ROMA – ARTIGLIERIA – LUIGI XII – PICCHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lanzichenecchi (2)
Mostra Tutti

ELMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] tal riguardo, una precisa classificazione. Le forme tipiche dei sec. XVI e XVII sono, infine, quelle della borgognotta (v.) e del morione (v.): anche di questi due tipi d'elmo si hanno molti, diversi e interessantissimi esempî (v. figg.). È da notare ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ALESSANDRO DI FERE – AMERICA DEL NORD – ETÀ ELLENISTICA – SERVIO TULLIO

MOSCHETTIERE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCHETTIERE (fr. mousquetaire, mousquetière; sp. mosquetero; ted. musketier; ingl. musketeer) Mariano Borgatti Soldato armato di moschetto. I moschettieri furono istituiti nel sec. XVI e comparvero [...] altri, diminuendo i picchieri in proporzione. Dapprima i moschettieri portarono corsaletto e morione a botta dî moschetto; ma più tardi deposero il primo e al morione sostituirono il noto cappello di feltro ornato di piume. I moschettieri francesi ... Leggi Tutto

LAMIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMIO (lat. scient. Lamium) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Labiate, erbe annuali o perenni a fusto eretto o ascendente ramoso, tetragono, con foglie picciolate cordate alla base, crenate [...] trasversale od obliquo di rado mancante. Stami 4- didinami, nascosti sotto il labbro superiore che è a vòlta o a morione: antere glabre o pelose. Comprende circa 40 specie dell'Europa, Asia extratropicale e Africa boreale delle stazioni più diverse ... Leggi Tutto

UNIFORME

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIFORME Ferruccio FERRERO Mariano BORGATTI Guido ALMAGIA * . L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] improvvisati, che andavano in oste col farsetto indossato nelle ordinarie faccende, e tutt'al più si cacciavano in testa un morione e in dosso un corsaletto. Si distinguevano gli amici dai nemici per alcuni segni di forma e di colore diversi (croce ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REGNO DELLE DUE SICILIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIONE SAN MARCO – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIFORME (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
morióne¹
morione1 morióne1 s. m. [dallo spagn. morrión, der. di morra «sommità del capo»]. – Armatura a difesa del capo, dei sec. 16°-17°, simile a un casco, munita spesso di cresta e il cui orlo forma anteriormente e posteriormente due punte rivolte...
morióne²
morione2 morióne2 s. m. [da un lat. morio o morion, lezione erronea in Plinio per mormorion]. – Minerale, varietà di quarzo affumicato, di colore dal bruno scuro fino al nero, usato come pietra semipreziosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali