• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [9]
Storia [8]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]

Morolo

Enciclopedia on line

Morolo Comune della prov. di Frosinone (26,5 km2 con 3195 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FROSINONE

Bióndi, Ernesto

Enciclopedia on line

Bióndi, Ernesto Scultore italiano (Morolo, Frosinone, 1854 - Roma 1917). Preferì temi letterari, storici e sociali, operò anche all'estero, per es. in Francia, e aderì alle idee socialiste, tentando di diffonderle nelle [...] classi più indigenti della Ciociaria. Noti soprattutto i suoi Saturnali (1890-99, Roma, Gall. naz. d'arte moderna), di ispirazione verista e il gruppo scultoreo Nicola Ricciotti e i martiri ciociari, eretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLA RICCIOTTI – FROSINONE – CIOCIARIA – FRANCIA – MOROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bióndi, Ernesto (2)
Mostra Tutti

FLAMINIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMINIA, VIA Giuseppe Lugli . Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] stazioni sono così indicate dall'itinerario di Antonino, con le rispettive distanze da Roma: Villa Rostrata (Casale di Morolo) miglia 23; Ocriculum (Otricoli), m. 44; Narnia (Narni), m. 56; Interamna (Terni), m. 65; Spolitium (Spoleto), m. 83 ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – CIVITA CASTELLANA – ARCE CAPITOLINA – PASSO DEL FURLO – OPERA QUADRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIA, VIA (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Benedetto Daniel Waley Figlio primogenito del conte Bonifacio e di Maria de' Conti, nacque probabilmente intorno al 1320. Era certamente ancora in tenera età quando nel 1329 morì il padre: [...] a Sgurgola e l'anno successivo, nel mese di dicembre, ricevette il giuramento feudale da Rinaldo di Supino, signore di Morolo. Qualche anno dopo, sempre in giovane età, il C. si trovò impegnato nelle lotte divampate in Campagna tra famiglie feudali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Filippo Stefano Andretta Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] , Pofi fu il centro principale a cui erano subordinati i feudi di Ceccano, Arnara, Supino, Sgurgola, Giuliano, Falvaterra, Morolo, Ripi, Castro dei Volsci, Valle Corsa, San Lorenzo, Santo Stefano e Sonnino. Inoltre, l'amrninistrazione dei beni venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICOLI DI CAMPAGNA – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO FARNESE – CASTRO DEI VOLSCI – STATO PONTIFICIO

CECCANO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Giovanni da Agostino Paravicini Bagliani Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] , n. 773). Ma presto sorsero nuovi contrasti fra il C. e il pontefice. Forse a causa dell'assalto del castello di Morolo e dell'obbligo imposto a Tommaso di Supino, vassallo della Chiesa, di pagargli una somma di denaro e di prestargli giuramento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello) Paola Supino Martini Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] , dei signori di Ceccano e di Supino. Presente nel febbraio 1339 all'uccisione di Francesco da Ceccano e Rinaldo di Morolo, perpetrata a tradimento in Anagni dal fratello Giovanni, il 31 ottobre dello stesso anno egli riceveva da Benedetto XII il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] tra le 200 rocche e castella, si debbono annoverare, Anagni (in signoria), Astura, Carpineto, Ceccano, Filettino, Marino, Morolo, Ninfa, Norma, Pofi, Ripi, S. Felice al Circeo, Sermoneta, Sezze (in signoria), Sgurgola, Sonnino, Trevi, Vallecorsa, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO FARNESE – PIEDIMONTE D'ALIFE – MARCA ANCONITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Paola Supino Martini Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] signori di Ceccano e quelli di Supino. Nel febbraio Giovanni uccise a tradimento, in Anagni, Francesco da Ceccano e Rinaldo di Morolo, e:il C., moralmente complice del fratello, il 6 marzo 1339 fu esortato dal pontefice Benedetto XII a condannare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Giovanni Paola Supino Martini Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] 1339 il C. entrò in Anagni con il fratello Nicola e uccise a tradimento Francesco da Ceccano e Rinaldo di Morolo. Una tregua triennale, destinata a durare ben poco, venne stipulata alla fine dell'estate 1339, per intervento del rettore Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali