Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, vetro, porcellana, usato nei laboratori chimici, in farmacia e spesso anche in cucina, nel quale si tritano, mediante un pestello, azionato a mano o anche con dispositivi meccanici, sostanze che si vogliono ridurre in polvere o in poltiglia (v. fig.).
Anatomia
M. tibioperoneo (o tibio-fibulare) Il piano articolare della gamba nell’articolazione tibiotarsica, ...
Leggi Tutto
mortale [plur. anche mortai]
Antonietta Bufano
L'aggettivo, frequente nella Commedia e con scarse occorrenze nelle altre opere, è usato in funzione sia attributiva che predicativa, nelle due accezioni [...] mancano o sono molto attenuate, analogamente a quanto si è visto per m. come aggettivo: Pd I 37, V 64 e 129 (Mercurio si vela a' mortai con altrui raggi, cioè è la stella che più va velata de li raggi del Sole, com'è spiegato in Cv II XIII 11), Pd X ...
Leggi Tutto
Scienza mlitare
Azione di fuoco sviluppata dalle artiglierie e dai mortai pesanti, ed eventualmente medi, per facilitare l’attacco o la reazione di movimento e consentirne la continuità; è sviluppata a [...] orario in primo tempo, a richiesta successivamente; è integrata dall’azione di accompagnamento delle armi della fanteria.
A. aereo diretto: concorso alle operazioni terrestri da parte delle forze aereo-tattiche; ...
Leggi Tutto
MORTAIO
Filippo Rossi
. Utensile da cucina e da farmacia, quasi sempre di bronzo, più raramente di pietra dura (per es., porfido). I più antichi mortai conosciuti hanno forme grevi e tozze a sezione [...] , quella cilindrica e più tardi anche quella a vaso (anfora o cratere) con anse talvolta a foggia di delfini. La decorazione dei mortai italiani di quest'epoca si stende in rilievo sull'esterno ed è per lo più derivata dai tipi scultorî: l'influsso ...
Leggi Tutto
Soldato che manovra, carica, punta e spara cannoni, obici e mortai; corrisponde al bombardiere dei tempi passati.
In Francia nel 1661, sotto il ministero del Louvois, il nome di cannonieri fu dato alla [...] prima compagnia del reggimento dei fucilieri del re, che faceva il servizio delle artiglierie leggiere; per le artiglierie pesanti si avevano ancora serventi non militarizzati (v. bombardiere). Nel 1693 ...
Leggi Tutto
Nell’antica tecnica artiglieresca, approntamento campale di travi e tavoloni di legno, atto a costituire una piattaforma su cui veniva appoggiato l’affusto di artiglierie d’assedio, specie mortai, in modo [...] da assorbire la rilevante spinta di rinculo dell’artiglieria stessa, impedendone l’affondamento nel terreno ...
Leggi Tutto
Pezzo d’artiglieria moderno avente originariamente (dagli inizi del 20° sec. e sino alla Seconda guerra mondiale) canna di lunghezza generalmente compresa fra 12 e 25 calibri (intermedia, pertanto, fra [...] si diffuse nelle Fiandre durante le guerre ossidionali del 17° sec. per designare bocche da fuoco alquanto più lunghe dei mortai, ma destinate anch’esse a lanciare con tiro molto curvo (in arcata) bombe esplodenti; dalle Fiandre si diffuse in Francia ...
Leggi Tutto
Tecnica
Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano); anche macchina che compie tale macinazione. Per estensione, il macchinario atto a macinare altro materiale.
Cenni [...] storici
I primitivi mezzi per la macinazione dei cereali erano mortai di pietra con pestelli di pietra o di legno duro, rulli fatti rotolare su pietra o piccole macine. Solo intorno al 1000 a.C. si cominciò, in Grecia, a dare forma più razionale alle ...
Leggi Tutto
Botanica
Velo parziale di alcuni funghi, come, per es., nel genere Cortinarius (v. fig.), aracnoso e non continuo che, rompendosi, resta in parte aderente al cappello del fungo, costituendovi una frangia.
Scienza [...] militare
Nell’uso militare, forma d’intervento delle artiglierie e dei mortai, per realizzare una distribuzione regolare e lineare del fuoco, di orientamento e ampiezza previsti, o lo spazio, minato o no, che intercorre fra due strutture difensive ...
Leggi Tutto
È propriamente un tipo di aggruppamento in cui sono organicamente distribuite le forze militari, sia le terrestri (divisione di fanteria e divisione di cavalleria), sia le navali (divisione navale) e le [...] ai 12.000 uomini). Ogni reggimento di fanteria è su tre battaglioni e un reparto da 3 a 6 cannoni o mortai o lanciabombe per fanteria (presso taluni eserciti queste armi di accompagnamento della fanteria fanno parte del battaglione (compagnia armi ...
Leggi Tutto
obice
òbice s. m. [dal ted. Haubitze, che è dal boemo houfnice «fionda»]. – 1. a. ant. Pezzo d’artiglieria alquanto grosso e corto (calibro medio 165 mm, lunghezza della canna fra 3 e 6 calibri), montato su affusto a ruota come i cannoni,...
retrocarica
retrocàrica s. f. [comp. di retro- e carica]. – Modo di caricamento delle armi da fuoco (armi a retrocarica) consistente nell’introduzione del proietto e della carica dalla parte posteriore (culatta) anziché dalla parte anteriore...