• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [1]
Sport [1]
Italia [2]
Europa [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Economia [1]
Storia [1]
Geografia [1]

Mortegliano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Udine (30 km2 con 5195 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: UDINE

Pascutti, Ezio

Enciclopedia on line

Pascutti, Ezio Pascutti, Ezio. – Calciatore italiano (Mortegliano, Udine, 1937 – Bologna 2017). Attaccante, di ruolo ala sinistra, dotato di costanza nel segnare, ha giocato con il Bologna dal 1955 al 1969, e ha esordito [...] in serie A nel 1958. Con questa squadra ha vinto la Mitropa Cup nel 1961 e lo scudetto nel 1964. Con la nazionale con cui ha giocato dal 1958 al 1967, ha partecipato ai Mondiali del Cile nel 1962 e d'Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTEGLIANO – SCUDETTO – BOLOGNA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascutti, Ezio (1)
Mostra Tutti

STRASSOLDO, Giulio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRASSOLDO, Giulio Giuseppe Marco Meriggi – Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna. Il padre era consigliere [...] segreto e cameriere della duchessa Maria Amalia d’Asburgo, arciduchessa di Parma. Signore feudale di Mortegliano, Chiasottis, Malisana e Fratta, egli apparteneva dunque a quell’aristocrazia castellana filoasburgica che aveva le sue basi in alcune ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – HEINRICH VON BELLEGARDE – REPUBBLICA DI SAN MARCO – MARIA AMALIA D’ASBURGO

MARTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Giovanni. Alessandro Cosma – Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] ’Ottocento (Id., 1890, pp. 62-66). Alla fine del 1526 venne concluso l’altare maggiore dei Ss. Pietro e Paolo a Mortegliano (oggi nel duomo), per cui il M. aveva lavorato già nel 1512 (Tirelli, p. 49). Iniziato probabilmente nel 1523 il monumentale ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO DA SAN DANIELE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – FRIULI VENEZIA GIULIA – CIMA DA CONEGLIANO – VITTORE CARPACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

STRASSOLDO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STRASSOLDO Pio Paschini . Questa famiglia che ebbe feudo dalla chiesa d'Aquileia compare la prima volta fra i fideles (feudatari liberi) il 7 aprile 1126 con un Lodovico di Lavariano in un documento. [...] si collegò (cioè si sottomise) con Venezia conservando i suoi feudi che comprendevano, oltre Strassoldo, Mortegliano, Lavariano e altre ville nella pianura friulana, sulla quale esercitava particolari diritti giurisdizionali derivati dalle antiche ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CASTELLO – FERDINANDO II – ARCIVESCOVO – PALMANOVA – FRIULANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASSOLDO (1)
Mostra Tutti

VARÈ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARÈ, Giovanni Battista Cristina Ivaldi – Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] contro Carlo Antonio Dondi di Bologna, Torino 1870 (con G. Ceneri); Agli elettori del collegio di Palmanova-Latisana-Mortegliano, Torino 1874; Intorno al progetto di legge per modificazioni dell’ordinamento dei giurati, Roma 1874; Agli elettori del ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – VARE, GIOVANNI BATTISTA – ASSICURAZIONI GENERALI – ORDINE DEGLI AVVOCATI

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRIULI-VENEZIA GIULIA Giorgio Valussi Bianca Maria Scarfì Giuseppe Bergamini Mario Dal Mas (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873) Il [...] altari lignei quattro-cinquecenteschi di Domenico da Tolmezzo (per Invillino e Carpeneto) e di Giovanni Martini (per Remanzacco e per Mortegliano: quest'ultimo, alto più di 5 m e contenente una sessantina di statue, è il più grande del Friuli). I ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] ed.), Archeologia a Moggio Udinese, Udine 1999. P. Maggi - T. Cividini, Presenze romane nel territorio del Medio Friuli, 6. Mortegliano - Talmassons, Udine 1999. T. Cividini, Presenze romane nel territorio del Medio Friuli, 7. Lestizza, Udine 2000. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali