• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Musica [12]
Biografie [11]
Geografia [1]

Moscheles, Ignaz

Enciclopedia on line

Moscheles, Ignaz Musicista tedesco (Praga 1794 - Lipsia 1870). Studiò il pianoforte con D. Weber e M. Clementi e la composizione con J. G. Albrechtsberger e A. Salieri. Esordì giovanissimo sia come concertista sia come compositore. Svolse una fortunata carriera di virtuoso e di insegnante (al conservatorio di Lipsia) e compose numerose pagine strumentali, specie pianistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – LIPSIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moscheles, Ignaz (1)
Mostra Tutti

Litolff, Henry

Enciclopedia on line

Musicista ed editore di musica (Londra 1818 - Bois-le-Combes, Parigi, 1891). Allievo di I. Moscheles, fu compositore e pianista. Nel 1851, stabilitosi a Brunswick, sposò la vedova di un editore di musica, [...] di cui continuò l'attività dando vita alle Edizioni Litolff che nel 1940 furono poi assorbite dalla casa editrice C. F. Peters ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – PARIGI

GRIEG, Edward Hagerup

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIEG, Edward Hagerup Luigi Perracchio Musicista, nato il 15 giugno 1843 a Bergen (Norvegia), dove morì il 4 settemhre 1907. Ebbe i primi insegnamenti musicali dalla madre, musicista e pianista eccellente. [...] Nel 1858 entrò nel conservatorio di Lipsia e vi studiò con J. Moscheles, K. H. Reinecke, E. I. Richter, M. Hauptmann e E. F. Wenzel. Nel 1863 si recò a Copenaghen attrattovi dalla presenza di Niels Gade, il più autorevole rappresentante dello ... Leggi Tutto

HERZ, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HERZ, Heinrich Attilio Brugnoli Pianista e compositore, nato a Vienna il 6 gennaio 1806 (secondo alcuni, 1803), morto a Parigi il 5 gennaio 1888. Allievo prima di D. Hunten a Coblenza e, dal 1816, di [...] L. B. Pradher e di A. Reicha al conservatorio di Parigi, si perfezionò poi con J. Moscheles ed ebbe nelle sue esecuxioni le caratteristiche della scuola di M. Clementi. A dieci anni componeva di già e teneva concerti. Per alcuni anni (1825-1835) fu ... Leggi Tutto

ARTARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Casa editrice viennese, fondata dai cugini Carlo Artaria, figlio di Cesare, e Francesco Domenico, nativi di Blevio (Brianza), i quali aprirono nel 1760 a Vienna, sotto la ragione "Cugini Artaria" un [...] più celebrati compositori dell'epoca: pubblicò una ricca serie di lavori di Mozart, Haydn, Beethoven, Rossini, Hummel, Schubert, Moscheles, Giuliani, Clementi, Czerny, Legnani, Blangini ed altri; ciò che gli diede anche modo di radunare una delle più ... Leggi Tutto
TAGS: BEETHOVEN – MOSCHELES – MANNHEIM – AUSTRIA – MAGONZA

GIULIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Mauro Salvatore De Salvo Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] F. Schubert e i fratelli Czerny. Il 16 e 23 apr. e il 10 maggio 1818, il G. eseguì, in trio con Moscheles e il violinista J. Mayseder, una riduzione dell'Ouverture, op. 115 di Beethoven. Intorno al 1819 l'interesse per la chitarra nella capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA D'AUSTRIA – SAN PIETROBURGO – ROMANTICISMO – CONTRAPPUNTO – BURGTHEATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Mauro (1)
Mostra Tutti

KULLAK, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KULLAK, Theodor Luigi Perracchio Pianista, nato il 12 settembre 1818 a Krotoschin (Krotoszyn), presso Poznań, morto il 1° marzo 1882 a Berlino. Giovanissimo, studiò il pianoforte a Posen con W. Agthe [...] didattiche: la Scuola delle ottave; il Materiale per l'insegnamento elementare del pianoforte: la Parte pratica nel metodo di I. Moscheles e F. J. Fétis. Meno note e assai modeste sono le sue composizioni (sonata, concerto, trio), più piacevoli che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KULLAK, Theodor (1)
Mostra Tutti

DOEHLER, Theodor

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOEHLER, Theodor Bianca Maria Antolini Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica. Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] , dove fu iscritto all'Accademia filarmonica. Nel 1838 suonò prima a Londra - dove fra l'altro frequentò la cerchia musicale di I. Moscheles -, poi a Parigi, tappa obbligata di ogni virtuoso di quel tempo. Nel 1839 fu a Monaco, poi a Londra, e fra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Felix Mendelssohn

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Felix Mendelssohn, musicista colto e cosmopolita, è uno dei grandi protagonisti della scena [...] 1843, sotto la direzione di Mendelssohn, che vi insegna pianoforte e composizione, affiancato, tra gli altri, da Schumann e Moscheles. Nello stesso periodo, Mendelssohn realizza, su incarico del re di Prussia, le musiche di scena per il Sogno di una ... Leggi Tutto

Rossini, Gioacchino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rossini, Gioacchino Alberto Pironti , Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). La connessione della musica di R. con la poesia di D. è rappresentata soprattutto dall'aria del gondoliere contenuta [...] ritmato ", Farò come colui che piange e dice, da If V 126 ss. Bibl.-H. Stendhal, Vie de R., Parigi 1824; Moscheles' Leben nach Briefen und Tagebücher herausgegeben von seiner Frau, Lipsia 1872; G. Radiciotti, G. R., Tivoli 1927; G. Roncaglia, R. l ... Leggi Tutto
TAGS: STENDHAL – NEW YORK – PARIGI – TIVOLI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossini, Gioacchino (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali