• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [78]
Musica [24]
Archeologia [21]
Arti visive [22]
Storia [21]
Letteratura [17]
Geografia [14]
Medicina [13]
Cinema [11]
Diritto [11]

MOST

Enciclopedia Italiana (1934)

MOST (ted. Brüx; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Città della Boemia di NO., sul fiume Bilina affluente di sinistra dell'Elba, a 240 m. s. m., centro minerario e nodo ferroviario di prim'ordine, [...] passava, fu fondato nel sec. XI dalla stirpe dei Hrabišici, padroni della regione circostante, un castello di legno, chiamato Hnĕvín most. Il re Venceslao I lo sostituì con un castello di pietra (Landeswarte), sotto il quale ancora nel sec. XIII si ... Leggi Tutto

Welser-Möst, Franz

Enciclopedia on line

Welser-Möst, Franz Nome d’arte del direttore d’orchestra austriaco Franz Leopold Maria Möst (n. Linz 1960). Debuttò al festival di Salisburgo nel 1985 e l’anno successivo fu alla guida della London Philharmonic Orchestra, [...] di cui divenne direttore stabile tra il 1990 e il 1996. Fu poi a capo della Cleveland Orchestra e nel 2007 il governo austriaco annunciò la sua nomina a direttore musicale della Wiener Staatsoper a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIENER STAATSOPER – LINZ

Gläser, Franz

Enciclopedia on line

Musicista (Horní Jiřetín, Most, 1798 - Copenaghen 1861). Studiò al conservatorio di Praga. Compositore e direttore d'orchestra, scrisse molti lavori teatrali, nonché cantate, ouvertures e altri brani strumentali, [...] Lieder. Dal 1843 fu direttore della Cappella Reale di Copenaghen. Il figlio Joseph (Berlino 1835 - Hilleröd 1891), suo allievo, fu organista e compositore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – PRAGA – MOST

Gassmann, Florian Leopold

Enciclopedia on line

Gassmann, Florian Leopold Musicista boemo (Most 1729 - Vienna 1774). Studiò con G. B. Martini. Fu alla cappella di corte di Vienna. Compose 22 opere teatrali, un oratorio, molte cantate e un gran numero di musiche strumentali, [...] in un'arte piuttosto composita tra maniere tedesche e italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Hablik, Wenzel

Enciclopedia on line

Architetto e pittore (Most, Boemia, 1881 - Itzehoe 1934). Esponente dell'espressionismo utopico, indirizzò la sua ricerca alla cristallografia e alla forma geometrica nell'architettura gotica e propose [...] strutture urbane avveniristiche, realizzabili attraverso la collaborazione di tutti i popoli. Partecipò all'esposizione dello "Sturm" del 1912; dal 1919 fu membro dell'Arbeitsrat für Kunst; pubblicò saggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – ESPRESSIONISMO

Ivanić, Mladen

Enciclopedia on line

Ivanić, Mladen Ivanić, Mladen. – Uomo politico bosniaco (n. Sanski Most 1958). Laureato in Economia, fondatore nel 1999 del Partito del progresso democratico di cui è stato presidente fino al 2015, divenendone in seguito [...] presidente onorario, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: primo ministro della Repubblica serba (2001-2003), ministro degli Esteri della Bosnia ed Erzegovina (2003-2007), dal novembre 2016 al ... Leggi Tutto
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA

Masopust, Josef

Enciclopedia on line

Masopust, Josef Calciatore cecoslovacco (Strimice, Boemia, 1931 - Praga 2015). Cresciuto nel Banik Most, passò al Vodotechna Teplice (1950-52) e quindi al Dukla Praga, nelle cui file disputò 16 stagioni vincendo 8 campionati [...] di lega. M. fu uno dei più rappresentativi artefici del 2o posto della Cecoslovacchia ai mondiali del Cile (1962). Attaccante estroso, nel 1962 vinse il Pallone d'oro. Nel 1968 venne ingaggiato dal RWD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – BOEMIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masopust, Josef (1)
Mostra Tutti

HAMMERSCHMIDT, Andreas

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMMERSCHMIDT, Andreas Karl August Rosenthal Organista e compositore, nato a Brüx (ora Most in Boemia) circa il 1611-12, morto a Zittau il 29 ottobre 1675. In conseguenza della Controriforma dovette [...] nel 1626 lasciare la propria famiglia, protestante, per passare a Freiberg in Sassonia. Nel 1632 ebbe un posto di organista presso una famiglia comitale in Wesenstein (Dresda); dal 1635 al 1639 fu organista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMMERSCHMIDT, Andreas (1)
Mostra Tutti

Løveid, Cecilie

Enciclopedia on line

Drammaturga e scrittrice norvegese (n. Eidsberg 1951). Esordì nel 1972 con il romanzo Most ("Mosto"), cui fece seguito Sug ("Risucchio", 1979), nel quale sperimentava la combinazione di prosa e poesia. [...] I suoi testi per il teatro e per la radio pubblicati nella raccolta Måkespisere ("Mangiatori di gabbiani", 1983), frammentari, ricchi di humour, erotismo e ironia, fondati su una logica assurda e onirica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EROTISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
mósto
mosto mósto s. m. [lat. mŭstum, propr. neutro sostantivato (sottint. vinum) dell’agg. mŭstus «giovane, nuovo, fresco», di etimo incerto]. – In senso ampio, liquido ottenuto dalla pigiatura o dalla macinazione e successiva spremitura di alcune...
antropausa
antropausa (antro-pausa) s. f. Rallentamento delle attività umane su scala planetaria, considerato in relazione con gli effetti sugli equilibri ambientali. ♦ In un articolo pubblicato ieri sulla prestigiosa rivista Nature Ecology & Evolution,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali