Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] una capsula o bariletto entro cui è contenuta; il moto retrogrado della molla e quindi il suo scaricarsi è impedito dagli arresti molla. Negli o. a caricamento automatico si sfrutta il movimento che imprime all’o. chi lo porta, camminando o muovendo ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] il s. è a quote inferiori ai 36.000 km circa, retrogrado se a quote più elevate (così come per la Luna).
È York 1959; L. I. Sedov, Gli effetti dinamici del movimento dei satelliti artificiali della Terra, in Rassegna sovietica, Associazione italiana ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] parte sporgente fissa o mobile (piuolo, laminetta, testa di vite, ecc.), contro cui va ad urtare il bossolo nel movimentoretrogrado che fa insieme con l'otturatore, cosicché, sollecitato da una coppia di forze, viene espulso; dove l'espulsore manca ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] mezzo di propulsione, poiché il getto d'acqua, lanciato con forza nell'acqua ambiente, determina per reazione, il movimentoretrogrado e a rapidi sbalzi del cefalopodo.
I Dibranchiati hanno un numero costante di braccia: otto tanto nei Decapodi ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] dell'acqua dall'apertura anteriore, l'animale, ripetendo l'operazione a brevi intervalli, compie un singolare movimentoretrogrado. Spesso il piede segrega e porta inserito sulla superficie dorsale posteriore un pezzo solido (opercolo), corneo ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] V corpo (Möring) avanza, a sua volta, al contrattacco, lo stesso Sirtori ordina alla Valtellina di ripiegare. Il movimentoretrogrado si compie in direzione generale di Valeggio.
L'azione alla destra italiana. - Duri combattimenti, del tutto separati ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] . In queste armi (dette anche a lanciata), dopo lo sparo il solo otturatore è animato da movimentoretrogrado.
Durante questo movimento la molla ricuperatrice viene gradualmente compressa, il bossolo sparato espulso e il percussore armato; cessato il ...
Leggi Tutto
SEDAN (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Alberto BALDINI
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Ardenne con 18.738 ab. nel 1931. È costruita in piano sulla [...] Mac-Mahon debba, per qualsiasi ragione, cederlo. Ma il Wimpffen - terzo comandante in capo in poche ore - non approva il movimentoretrogrado; egli è d'avviso che l'armata francese possa e debba ancora tentare di aprirsi un varco verso est, per ...
Leggi Tutto
MUKDEN (A. T., 99-100)
Alberto BALDINI
Giovanni Vacca
La maggiore città della Manciuria, situata a 41°51′ lat. N. e 123°26′ long. E., nel centro di una fertile pianura a 5 km. dal fiume Hun ho, un affluente [...] ordinare un ripiegamento indietro, fronte a ovest della 2ª armata russa (Kaulbars), la quale dovette compiere il movimentoretrogrado in condizioni sfavorevoli, perché già s'iniziava la pressione del nemico. Con atti controffensivi parziali i Russi ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...