• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [10]
Storia [7]
Strumenti del sapere [2]
Archeologia [2]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Temi generali [1]
Fonti [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Organizzazione agraria del territorio [1]

Muciano, Gaio Licinio

Enciclopedia on line

Governatore romano della Siria (m. 77 circa d. C.). Console suffetto, governò la Siria dal 67 al 69 d. C. Alla morte di Nerone respinse un'offerta delle truppe per il supremo potere; parteggiò per Otone contro Vitellio, poi per Vespasiano, per il cui avvento lavorò ad Antiochia e poi a Roma, assumendo una posizione di concorrenza con Antonio Primo. Per presunti successi contro i Sarmati ottenne gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – CONSOLE SUFFETTO – VESPASIANO – ANTIOCHIA – VITELLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muciano, Gaio Licinio (1)
Mostra Tutti

Crasso Dìves Muciano, Publio Licinio

Enciclopedia on line

Crasso Dìves Muciano, Publio Licinio: v. Muciano, Publio Licinio Crasso Dives. ... Leggi Tutto

Muciano, Publio Licinio Crasso Dives

Enciclopedia on line

Triumviro per le assegnazioni graccane (132 a. C.), console nel 131, nella guerra contro Aristonico fu vinto e ucciso (130). Fu anche lodato giureconsulto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTONICO – TRIUMVIRO – CONSOLE

CERIALE, Q. Petillio

Enciclopedia Italiana (1931)

Ufficiale romano, legato della IX legione in Britannia, dove nel 62 fu disfatto durante la grande rivolta di Budicca. Nelle guerre civili del 69 si schierò per Vespasiano, di cui era parente, e da Muciano [...] fu posto a capo dell'esercito del Reno per domare la ribellione dei Germani; compito da lui abilmente assolto, pur avendo subito diversi insuccessi, con una notevole vittoria presso Treviri (giugno 70) ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – GIULIO CIVILE – VESPASIANO – BRITANNIA – GERMANI

GRACCO, Gaio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus) Giuseppe Cardinali Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] donna di singolari virtù e di doti elevatissime. Sposò una figlia di P. Licinio Crasso Muciano. Nel 134 a. C. seguì Scipione Emiliano nella guerra di Numanzia, e nel 133, quando il fratello ebbe fatto approvare la sua rogazione agraria, fu eletto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Gaio Sempronio (2)
Mostra Tutti

Aristonico di Pergamo

Enciclopedia on line

Fratellastro di Attalo III, re di Pergamo che morendo (133 a. C.) aveva lasciato il suo regno al popolo romano, si ribellò a quelle disposizioni testamentarie. La rivolta mosse dalla piccola località di [...] Minore. I Romani spinsero all'intervento contro di lui i regoli di quella regione: più tardi inviarono P. Licinio Crasso Muciano (131), che però venne ucciso, e poi M. Perpenna che costrinse A., asserragliato in Leuce, ad arrendersi. Condotto a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – ATTALO III – SMIRNE – SENATO – FOCEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristonico di Pergamo (1)
Mostra Tutti

Antònio Primo, Marco

Enciclopedia on line

Antònio Primo, Marco Generale romano, originario di Tolosa. Nel 69 d.C. ebbe dall'imperatore Galba il comando della settima legione Galbiana; avversato da Vitellio, propugnò la candidatura di Vespasiano. Con l'intero esercito [...] scese in Italia, occupò Padova e Verona e sconfisse a Bedriaco le milizie di Vitellio. Incendiata Cremona, raggiunse Roma dove ricevette altissimi onori, ma la sua potente posizione fu contenuta dalla politica di Muciano, ligio al nuovo imperatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO – VITELLIO – DANUBIO – MUCIANO – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio Primo, Marco (1)
Mostra Tutti

Vespasiano, Tito Flavio, imperatore

Enciclopedia on line

Vespasiano, Tito Flavio, imperatore Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] politiche che seguirono. Mentre prometteva fedeltà ai successori di Nerone, preparò, con l'aiuto del governatore della Siria, Muciano, il piano per conquistare il trono. La proclamazione avvenne prima in Egitto (69); seguì l'adesione delle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIUM PROCONSULARE – IMPERATORE ROMANO – ANFITEATRO FLAVIO – COORTI PRETORIANE – FLAVIA DOMITILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespasiano, Tito Flavio, imperatore (6)
Mostra Tutti

TITO imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore Gastone M. Bersanetti Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] importante T. ebbe dopo la morte di Nerone, specie per l'opera da lui svolta per l'accordo tra Vespasiano e Muciano. Inviato presso Galba per rendergli omaggio e per riceverne onori (si parlò anche di adozione) fu sorpreso durante il viaggio, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO imperatore (4)
Mostra Tutti

DOMIZIANO, Tito Flavio

Enciclopedia Italiana (1932)

Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] pretura e l'imperium proconsolare. Nell'assenza del padre e del fratello maggiore Tito, D., sia pure con il consiglio di Muciano e di Antonio Primo, tenne il governo commettendo anche varî abusi di potere. Tornato Vespasiano a Roma l'autunno del 71 ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – TITO FLAVIO SABINO – MONARCHIA ASSOLUTA – IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIANO, Tito Flavio (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
muciano
muciano agg. [dal lat. Mucianus]. – Relativo al giureconsulto romano Quinto Mucio Scevola (c. 140-82 a. C.); in partic., fu detta nel diritto romano presunzione m. (lat. praesumptio Muciana) la presunzione per cui tutto ciò che si trova in...
mùcia
mucia mùcia s. f. [voce di origine onomatopeica, come micio1] (pl. -cie, raro -ce). – Forma non più com. per micia, gatta domestica. ◆ Dim. mucina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali