Sostanza presente in molte piante, affine alla gomma, ma di natura più complessa, con la funzione di assorbire e trattenere l’acqua, rigonfiandosi enormemente. Per estensione il termine m. si riferisce [...] , di lino ecc.). M. vegetale Prodotto che si ottiene tramite estrazione con acqua effettuata sulle gomme o su sostanze mucillaginose o gommose contenute nei vegetali; dopo purificazione, le m. vegetali sono impiegate (in farmacia, in medicina, nell ...
Leggi Tutto
Protozoo di sede alquanto discussa; è privo di scheletro, ed emette pseudopodî, i quali differiscono da quelli delle Amebe, perché non sono lobosi, ma filamentosi e capaci di anastomizzarsi formando una specie di reticolo. Per questa ragione lo si considera come un Foraminifero (v. protozoi; foraminiferi) ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee Dicotiledoni, ordine Lamiali. Sono erbe annue o perenni con peli secernenti mucillagine, fiori zigomorfi, ascellari o in racemi, frutto a capsula o a noce. Comprende 17 generi [...] e 60 specie; i generi principali sono Harpagophytum, Pedalium, Pterodiscus e Sesamum ...
Leggi Tutto
PASTIGLIE (lat. pastilli)
Agostino Palmerini
Preparazioni medicinali nelle quali una o più sostanze medicamentose sono intimamente mescolate con zucchero, talvolta con l'aggiunta, come mezzo adesivo, [...] di ossido di magnesio (pastilli bismuti et magnesiae: nitrato basico di bismuto gr. 30, ossido di magnesio 70, mucillagine di gomma adragante [1: 10] 100, zucchero 900); pastiglie di codeina, contenenti ciascuna circa cinque milligrammi di codeina ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe Clorofite, ordine Volvocali. Il tallo si presenta come una colonia di cellule immobili, inglobate in una mucillagine, derivate per divisioni successive di una cellula madre. Le P. si [...] riproducono per coniugazione di gameti bicigliati. La famiglia comprende diversi generi, fra cui Palmella con 4 specie che vivono su terra umida e su rocce bagnate negli stagni e ruscelli.
Con il termine ...
Leggi Tutto
Botanica
Si definisce tessuto a. un tessuto ricco d’acqua le cui cellule hanno pareti sottili e contengono molta mucillagine (questa trattiene l’acqua e quindi impedisce il disseccamento del tessuto in [...] seguito alla traspirazione); tessuti a. abbondano nei cauli o nelle foglie delle piante carnose, mentre nelle piante acquatiche abbondano i parenchimi a., tra le cui cellule restano spazi o canali pieni ...
Leggi Tutto
altea
Erba perenne della famiglia delle Malvacee (lat. sc. Althaea officinalis), le cui radici e foglie e i cui fiori sono ricchi di mucillagine e si usano come emollienti ed espettoranti. ...
Leggi Tutto
Gruppo di Alghe Clorofite: hanno cellule con uno, raramente con più nuclei; non hanno accrescimento apicale e vivono isolate o in colonie, spesso inglobate in mucillagine. Comprende due ordini: Volvocali [...] ed Euprotococcali.
La famiglia Protococcacee, dette anche Clorococcacee, comprende alghe unicellulari, isolate o di rado in colonie di forma irregolare; hanno zoospore 1-2-cigliate e presentano anche isogamia. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Brassicali, affini alle Caricacee. Comprende l’unico genere Moringa, con 13 specie: sono alberi con foglie bi-tripennate, fiori pentameri, zigomorfi, in grappoli; [...] il frutto è una capsula trivalve. Nella corteccia dei rami vi sono lacune contenenti una gommo-mucillagine, nonché cellule con mirosina. Moringa oleifera (o Moringa arabica, o Moringa aptera) cresce in Arabia e nell’Africa orientale.
I semi delle due ...
Leggi Tutto
In sedimentologia, nodulo calcareo che si rinviene inglobato principalmente nelle rocce carbonatiche, di diametro spesso superiore ai 2 mm e di forma globulare. Gli o. sono costituiti da particelle di [...] sedimento tenute insieme dall’azione legante esercitata dai batteri e dalla mucillagine algale. Se l’o. rimane fermo in una posizione la sua crescita avviene verso l’alto e la sua forma è asimmetrica; generalmente però onde e correnti mantengono gli ...
Leggi Tutto
mucillagine
mucillàgine (o mucillàggine; non com. mucilàgine o mucilàggine) s. f. [dal lat. tardo mucilago -gĭnis, der. di mucus «muco»]. – 1. a. Nome generico di una sostanza organica complessa, affine alla gomma, presente in molte piante,...
mucillaginoso
mucillaginóso (o mucillagginóso; non com. mucilaginóso o mucilagginóso) agg. [dal lat. tardo mucilaginosus]. – Che è costituito da mucillagine, che ha i caratteri, soprattutto la consistenza densa e vischiosa, della mucillagine:...