• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Industria [7]
Medicina [8]
Biologia [7]
Botanica [6]
Chimica [4]
Nutrizione e salute [4]
Farmacologia e terapia [4]
Chimica industriale [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]

mucillagine

Enciclopedia on line

Sostanza presente in molte piante, affine alla gomma, ma di natura più complessa, con la funzione di assorbire e trattenere l’acqua, rigonfiandosi enormemente. Per estensione il termine m. si riferisce [...] , di lino ecc.). M. vegetale Prodotto che si ottiene tramite estrazione con acqua effettuata sulle gomme o su sostanze mucillaginose o gommose contenute nei vegetali; dopo purificazione, le m. vegetali sono impiegate (in farmacia, in medicina, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – GOMMA ADRAGANTE – GALATTOSIO – ORCHIDACEE – CELLULOSA

malva

Dizionario di Medicina (2010)

malva Pianta appartenente alla specie Malva silvestris, diffusa in Europa nei campi incolti. I fiori e le foglie contengono mucillagini, tannini, antociani, flavonoidi, e hanno proprietà antinfiammatorie, [...] emollienti e protettive. Gli estratti di m. sono utilizzati nei prodotti per l’igiene e in cosmetica; in infusi e decotti svolge un’azione lenitiva nel cavo orale e nel tratto gastrointestinale ... Leggi Tutto

piantaggine

Dizionario di Medicina (2010)

piantaggine Pianta del genere Plantago, erba perenne a diffusione ubiquitaria. Le foglie della specie P. lanceolata contengono glicosidi iridoidi (aucubina, catalpolo), mucillagini, flavonoidi (apigenina, [...] come coadiuvante nel trattamento delle riniti allergiche, dell’asma e nelle infiammazioni delle mucose orali. La specie P. afra (sin. P. psyllium) produce semi che contengono un’elevata quantità di mucillagini, meglio noti come psillio (➔). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piantaggine (1)
Mostra Tutti

lassativo

Enciclopedia on line

Sostanza dotata di proprietà purganti leggere o blande, che agisce aumentando la motilità intestinale. Si hanno l. ad azione meccanica (agar-agar, mucillagini) che, imbibendosi di acqua, stimolano con [...] la loro massa la peristalsi; l. ad azione osmotica, salini (solfato di sodio) o zuccherini (mannite), che richiamano nell'intestino una forte quantità di liquido; l. (per es. il rabarbaro) che stimolano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: MUCILLAGINI – PERISTALSI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lassativo (2)
Mostra Tutti

tiglio

Dizionario di Medicina (2010)

tiglio Albero della specie Tilia chordata, noto anche come t. selvatico, diffuso nell’emisfero boreale. Le infiorescenze (nome officinale Tiliae flos) contengono mucillagini, olio essenziale (farnesolo) [...] e flavonoidi (esperidina, quercetina, tilirodise, ecc.) che hanno un’azione sedativa, vasodilatatoria e stimolante della sudorazione; viene utlizzato nell’ipertensione su base emotiva, nelle cefalee, nel ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – INFIORESCENZE – IPERTENSIONE – MUCILLAGINI – SUDORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiglio (2)
Mostra Tutti

GOMMOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMOSI Cesare Sibilia . Processo patologico dei vegetali, che si manifesta con la formazione di sostanze gelatinose incolori o brune dette gomme o mucillagini; esse sono un miscuglio di molte sostanze, [...] tra cui prevalgono gli arabani e i galattani e si rapprendono all'aria. La gommosi è dovuta a degenerazione di cellule del legno, della corteccia, delle foglie, dei frutti e dei semi. Sono soggette a gommosi ... Leggi Tutto

verbasco

Dizionario di Medicina (2010)

verbasco Pianta erbacea della specie Verbascum thapsus, originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale. Tutte le parti della pianta contengono flavonoidi (apigenina, rutina, ecc.), mucillagini, saponine, [...] iridoidi e un verbascoside (derivato dell’acido caffeico); è utiizzato come emolliente, espettorante e antinfiammatorio nelle malattie respiratorie ... Leggi Tutto
TAGS: VERBASCUM THAPSUS – ANTINFIAMMATORIO – MUCILLAGINI – SAPONINE – ERBACEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verbasco (2)
Mostra Tutti

Malvacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, con oltre un migliaio di specie (erbacee, arbustive o arboree) delle regioni calde e temperate. Hanno foglie alterne, rivestite spesso di peli e contenenti mucillagini; [...] i fiori, solitari o in infiorescenze, sono spesso dotati all'esterno di un calicetto; comprendono specie che forniscono fibre tessili (il cotone, Gossypium) e altre ornamentali (Malva, Alcea, Hibiscus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – FIBRE TESSILI – DICOTILEDONI – MUCILLAGINI – ARBUSTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malvacee (1)
Mostra Tutti

psillio

Dizionario di Medicina (2010)

psillio Pianta appartenete al genere Plantago, originaria della regione mediterranea. Diverse specie (P. psyllium, P. ovata, P. indica) producono semi allungati, nerastri, lucidi (nome officinale Psylli [...] semen), ricchi di mucillagini contenenti polisaccaridi (xilosio, arabinosio, ecc. ) e anche alcaloidi e terpeni (sitosterolo, stigmasterolo, ecc.). Assunti con i liquidi, i semi di p. agiscono aumentando il volume intestinale e quindi la velocità del ... Leggi Tutto

lino

Dizionario di Medicina (2010)

lino Pianta della specie Linum usitatissimum, diffusa nei climi temperati e freddi, coltivata per la fibra tessile che se ne ricava e per i semi, che contengono un olio, fibre e mucillagini. Come medicamenti, [...] trovano impiego il decotto di semi di l., adoperato come blando lassativo, e la farina di semi di l., usata, specie un tempo, per preparare cataplasmi ... Leggi Tutto
TAGS: LINUM USITATISSIMUM – FIBRA TESSILE – MUCILLAGINI – LASSATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
mucillàgine
mucillagine mucillàgine (o mucillàggine; non com. mucilàgine o mucilàggine) s. f. [dal lat. tardo mucilago -gĭnis, der. di mucus «muco»]. – 1. a. Nome generico di una sostanza organica complessa, affine alla gomma, presente in molte piante,...
mucillaginóso
mucillaginoso mucillaginóso (o mucillagginóso; non com. mucilaginóso o mucilagginóso) agg. [dal lat. tardo mucilaginosus]. – Che è costituito da mucillagine, che ha i caratteri, soprattutto la consistenza densa e vischiosa, della mucillagine:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali