• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geografia [5]
Europa [2]
Storia [2]
Filosofia [2]
Biografie [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Religioni [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

Mukačevo

Enciclopedia on line

Mukačevo Mukačevo (slovacco Mukačevo; ungh. Munkàcs) Città dell’Ucraina (82.993 ab. nel 2008), al limite NE della pianura ungherese. Fortezza dei re d’Ungheria sino alla fine del 14° sec.; possesso feudale, dalla [...] metà del 15° sec., dei Hunyadi, nel 16° fu importante baluardo contro l’avanzata dei Turchi. Successivamente andò ai Rákóczy, che ne fecero un centro della resistenza ungherese agli Asburgo: dopo la sconfitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSOLUTISMO – UNGHERIA – UCRAINA – ASBURGO

MUKAČEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUKAČEVO (ungh. Munkács; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giulio de MISKOLCZY Città della Russia Subcarpatica, in Cecoslovacchia, al limite nord-orientale della Pianura Ungherese, 128 m. s. m., 150 km. [...] del paese da parte dei Magiari. Alla fine del Trecento il re d'Ungheria Sigismondo di Lussemburgo diede la fortezza di Mukacěvo con le sue dipendenze in dono al principe russo Teodoro Korjatovič che non tardò a popolarla di Russi. Nella seconda metà ... Leggi Tutto

Rapaport, David

Enciclopedia on line

Epistemologo e psicanalista statunitense (Munkács, od. Mukačevo, 1911 - Stockbridge, Massachusetts, 1960), di origine ungherese. L'opera di R. si contraddistingue per il suo rigore metodologico nel tentativo [...] di sistematizzazione della teoria psocanalitica. Costante nelle sue opere, oltre al problema della correlazione pensiero-affettività, l'accento sul concetto di struttura psichica. Vita e opere Immigrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – EPISTEMOLOGO – STATI UNITI – EPIGENESI – UNGHERESE

RAPAPORT, David

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAPAPORT, David Nino Dazzi Epistemologo e psicanalista nordamericano, di origine ungherese; nato a Munkács, od. Mukačevo, il 30 settembre 1911, morto a Stockbridge, Massachusetts, il 14 dicembre 1960. [...] Immigrato negli Stati Uniti nel 1938, lavorò dapprima alla Menninger Clinic di Topeka (Kansas) e poi, dopo il 1948, all'Austen Riggs Center di Stockbridge (Massachusetts). Già nella sua prima importante ... Leggi Tutto

RÁKÓCZI, Francesco II

Enciclopedia Italiana (1935)

RÁKÓCZI, Francesco II Giulio de Miskolczy Figlio di Francesco I e di Elena Zrinyi, nacque a Borsi il 27 marzo 1676. In età tenerissima fu presente col patrigno, Emerico Thököly, all'infelice impresa [...] dei Turchi contro Vienna (1683), poi, al fianco dell'eroica madre, prese parte alla difesa della fortezza di Munkács (Mukačevo) contro le truppe imperiali. Dopo la caduta della fortezza (1688) R. e la sorella Giulia passarono sotto la tutela dell' ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – MAR DI MARMARA – TRANSILVANIA – ARISTOCRAZIA – ASSOLUTISMO

Zrínyi

Enciclopedia on line

Famiglia aristocratica croato-magiara di origine croata, discendente dalla famiglia dei Šubić, che assunse il nome di Z. allorché (1347) ebbe in donazione da Luigi I la fortezza di Zrin. Gli Z. si distinsero [...] I Rákóczy, e poi (1681) ad Imre Thököly, capo del movimento rivoluzionario dei kuruc; per tre anni difese la fortezza di Mukačevo contro l'Impero, infine (1691) raggiunse il marito nell'esilio in Turchia; Miklós (n. 1508 - m. Szigetvár 1566), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMRE THÖKÖLY – MUKAČEVO – TURCHIA – CROAZIA – BANO

RUSSIA SUBCARPATICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA SUBCARPATICA (A. T., 59-60; detta anche Rutenia Carpatica; cèco Podkarpatská Rus; ted. Karpatorussland o Karpatoruthenien) Elio Migliorini È la regione più orientale della Cecoslovacchia, avente [...] . A Užhorod la media di gennaio è −2°, quella di luglio 20°9, ma si sono avuti minimi di −22° e massimi di 35°. A Mukačevo la media di luglio è 20°9, quella di gennaio −1°2. La piovosità aumenta verso i Carpazî, dove tuttavia vi sono delle plaghe di ... Leggi Tutto

Transcarpazia

Enciclopedia on line

(russo Zakarpat´e) Provincia dell’Ucraina (12.800 km2 con 1.239.238 ab. nel 2008); capoluogo Užgorod. In passato era detta Rutenia Carpatica o Russia Subcarpatica. Comprende due unità morfologiche diverse, [...] , barbabietole da zucchero), lo sfruttamento delle estese foreste e l’allevamento. I maggiori centri abitati (Užgorod, Mukačevo, Beregovo, Vinogradovo, Hust) si trovano ai piedi delle montagne dove sboccano le valli principali. Già appartenente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RUTENIA CARPATICA – ESERCITO TEDESCO – CECOSLOVACCHIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transcarpazia (1)
Mostra Tutti

CARPAZI

Enciclopedia Italiana (1931)

I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] , sono passate di là fino in Ungheria. Ma nessuna strada ferrata di primaria importanza utilizza i numerosi valichi. Né quella da Mukačevo a Leopoli per il passo di Volovec (840 m.) e neppure quella da Cassovia a Przemyśl per il passo di Lupów ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE BALCANICHE – MONTI METALLIFERI – EUROPA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – PORTE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPAZI (2)
Mostra Tutti

ZRINYI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZRINYI Giulio de Miskolczy Famiglia aristocratica croato-magiara. La potente famiglia croata dei Subič ottenne dal re Andrea II (inizio del sec. XIII) la contea di Bribir e avuta nel 1347 la donazione [...] capo del movimento rivoluzionario dei "kuruc". Dopo la caduta del marito, difese animosamente per tre anni la fortezza di Munkacs (Mukačevo) contro l'esercito imperiale. Nel 1691 raggiunse il marito nell'esilio in Turchia. Morì il 18 febbraio 1703 a ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali