• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Geografia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

MULDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MULDE (A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Affluente di sinistra dell'Elba, in cui sbocca a valle di Dessau, dopo avere attraversato Sassonia, Prussia e Anhalt. Raccoglie le acque del versante N. dei Monti [...] di Zwickau (128 km.) che nasce nel Vogtland, non lungi dallo Schöneck, dall'unione della Rote Mulde con la Weisse Mulde, uscenti ciascuna da un laghetto. Il fiume che, dalla confluenza dei due rami, misura 124 km. di lunghezza, non è stato ancora ... Leggi Tutto

DESSAU

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato tedesco di Anhalt, posta sulla riva sinistra del fiume Mulde (che scende dai Monti Metalliferi), a 5 km. dalla confluenza di esso nell'Elba, a 62 metri sul mare, a SO. di Magdeburgo [...] verso ovest (specie con gli stabilimenti industriali) e verso sud, mentre a nord, alla confluenza tra Elba e Mulde, è stato sistemato un piccolo porto (Wallwitzhafen). L'industria è rivolta soprattutto alla costruzione di macchine, carrozze ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI METALLIFERI – ENRICO IL LEONE – ALBERTO L'ORSO – MAGDEBURGO – OLDENBURGO

GLAUCHAU

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCHAU (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Città della Sassonia occidentale (nel distretto di Chemnitz, 32 km. a O. di questa città), posta nella valle della Mulde (16 km. N.-NE. di Zwickau), molto importante [...] come centro tessile (soprattutto lavorazione della lana). Sorta in territorio abitato da Slavi, colonizzato dalla famiglia Schönburg, ricordata come città la prima volta nel 1219 col nome di Grabow, Glauchau, ... Leggi Tutto

ZWICKAU

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWICKAU (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI * Città della Sassonia di SO., 60 km. a S. di Lipsia, 266 m. s. m., posta sulla riva sinistra del fiume Mulde (affluente di sinistra dell'Elba), presso il versante [...] settentrionale dei Monti Metalliferi, quasi al centro del bacino carbonifero di Zwickau, che è uno dei più importanti della Sassonia. Antico insediamento slavo ricordato la prima volta nel 1118, Zwickau ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWICKAU (1)
Mostra Tutti

MEERANE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEERANE (A. T.,53-54-55) Elio Migliorini Città della Sassonia occidentale, nel distretto di Chemnitz, posta 30 km. a O. da questa città e 12 km. a N. da Zwickau, tra Pleisse e Mulde, in regione collinosa. [...] Situata com'è nel lato settentrionale del distretto industriale di Sassonia, poco lungi dal confine con la Turingia, come la vicina Glauchau, ha soprattutto importanza industriale per i suoi numerosi stabilimenti ... Leggi Tutto

FREIBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FREIBERG H. Magirius (Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali) Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] del fiume Freiberger Mulde, un affluente del quale, il Lössnitzbach, attraversa l'area della città.A quanto attestano numerose fonti del sec. 12°, la città deve la propria origine a un ritrovamento d'argento verificatosi nel 1168 presso l'antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MONTI METALLIFERI – HALLENKIRCHE – HALBERSTADT – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREIBERG (2)
Mostra Tutti

DÖBELN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Sassonia (distretto di Lipsia), 170 m. s. m., 60 km. SE. di Lipsia, in regione collinosa presso le ultime pendici dei Monti Sassoni Centrali; l'abitato si stende lungo la valle della Mulde [...] di Freiberg (affluente di sinistra dell'Elba); ivi il fiume forma un'isola sulla quale è sorta la città interna con i suoi maggiori edifici. Dobeln ha importanza agricola per la fertilità della regione ... Leggi Tutto
TAGS: FREIBERG – SASSONI – LIPSIA – MULDE

ANHALT

Enciclopedia Italiana (1929)

Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] .828 ab.), Bernburg (34.333 ab.), Dessau (71.267 ab.), Jessnitz (6313). Dessau è la capitale del piccolo stato, situata sulla Mulde a monte della confluenza con l'Elba, su cui è il porto di Wallwitz. Tutte queste città sono attivi centri di industrie ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA DI SLESIA – GLACIAZIONE QUATERNARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANHALT (1)
Mostra Tutti

CHEMNITZ

Enciclopedia Italiana (1931)

per popolazione la terza città della Sassonia (dopo Lipsia e Dresda) e la quattordicesima della Germania (ottava per numero di operai); situata a 308 m. s. m., 50°50′ N. e 12°55′ E. presso il piccolo fiume [...] Chemnitz, che affluisce presso Wechselburg nella Mulde e quindi nell'Elba, si estende in una conca ricca d'acqua presso il versante settentrionale dell'Erzgebirge. Centro della città antica, che è già ricordata intorno al 1200 in una zona d' ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – DISTRETTO DI CHEMNITZ – BLOCCO CONTINENTALE – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMNITZ (2)
Mostra Tutti

SASSONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] dove l'Elba lascia la Sassonia a monte di Mühlberg. Dalla pianura emergono delle colline, tra le quali il Kolmberg (m. 316) tra Mulde ed Elba, mentre, d'altro canto, nella Sassonia di NO. la pianura s'incunea ben addentro tra le zone più alte con il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali