) Religioso e politico afghano (n. Nodeh 1959 - Zabul 2013). Appartenente al gruppo etnico Pashtun, durante la dominazione russa in Afghanistan ha fatto parte della resistenza antisovietica (perdendo l’occhio [...] e l’inizio dei conflitti tra le diverse fazioni di mugiāhidīn in lotta per il potere, O. (che nel frattempo era diventato mullah) si è posto alla guida dei talebani, conquistando dapprima la Provincia di Qandahar (1994) e poi l’intero paese; divenuto ...
Leggi Tutto
Baradar Akhund, Abdul Ghani Mullah. – Uomo politico afghano (n. Weetmak 1968). Militante negli anni Ottanta nelle fila dei mugiāhidīn impegnati nella guerra di resistenza all’intervento sovietico in Afghanistan, [...] vice del MullahOmar al quale è legato da rapporti di parentela acquisita, con lui nel 1994 è stato tra i fondatori del movimento fondamentalista dei Talebani, ricoprendo durante il governo dell'Emirato Islamico dell'Afghanistan vari incarichi ...
Leggi Tutto
Uomo politico afghano (n. Panjwayi 1961). Di etnia Pashtun, attivo negli anni Ottanta all’interno del movimento di resistenza all’intervento sovietico in Afghanistan, consigliere religioso del MullahOmar, [...] , formando giovani nelle scuole religiose dell’Afghanistan e del Pakistan,e raggiungendo il grado di sheikh ul-hadith. Affiancando il Mullah Baradar e Mohammad Yaqoob, nell’agosto 2021 ha giocato un ruolo di primo piano nella presa di Kabul e nel ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Cremeno, Lecco, 1943). Dopo la laurea in Giurisprudenza nel 1970 è stato assunto come cronista politico all’Avanti. Ha dato così inizio a una brillante carriera giornalistica, [...] in favore della decrescita e della democrazia diretta. Autore di numerose pubblicazioni (tra le ultime Senz’anima, 2010, e Il MullahOmar, 2011), scrive per Il Fatto Quotidiano e Il Gazzettino ed è direttore del mensile La voce del ribelle. Nel 2015 ...
Leggi Tutto
Akhund, Mohammad Hassan Mullah. – Uomo politico afghano (n. Pahmun 1945-1958?). Di etnia Pashtun, discendente della dinastia Durrānī fondatrice dello stato nazionale afghano, è con il MullahOmar, di cui [...] è stato consigliere politico, uno dei primi esponenti del gruppo di fondamentalisti islamici talebani, durante il cui primo governo (1996-2001) ha ricoperto la carica di viceministro degli Esteri e di ...
Leggi Tutto
Yaqoob, Mohammad Mullah. – Uomo politico afghano (n. 1990). Di etnia Pashtun, primogenito del MullahOmar, dal 2016 è stato a capo della commissione militare dei Talebani in 15 delle 34 province dell’Afghanistan, [...] locali assoldati dai fondamentalisti per condurre operazioni strategiche. Figura di minor rilievo rispetto al Mullah Baradar e al leader supremo Mullah Akhundzada, nominato nel 2020 capo militare dei Talebani, nell’agosto 2021 ha partecipato al ...
Leggi Tutto
Fondamentalisti islamici (plurale dell'ar. talib "studenti delle scuole coraniche") di orientamento rigidamente confessionale. Prevalentemente di etnia pashtun, popolazione che vive nelle regioni a cavallo [...] tra Pakistan settentr. e Afghanistan, i t., guidati dal mullahOmar, hanno preso il potere nel 1996 nell'Afghanistan dilaniato dalle lotte tra mujahedin, imponendo un regime durissimo, caratterizzato dalla segregazione femminile. Rovesciati dall' ...
Leggi Tutto
Giuliano Battiston
Dal 2010, in Afghanistan e nelle cancellerie occidentali prevale l’idea che la soluzione militare al conflitto sia inefficace, e che sia indispensabile perseguire la via del dialogo [...] riaffiorati a fine luglio 2015, quando è stata annunciata la morte dell’Amir Al-Momineen, la ‘guida dei fedeli’, il mullahOmar. La notizia, resa nota il 29 luglio, due giorni prima del secondo incontro negoziale previsto dopo Munree, ha paralizzato ...
Leggi Tutto
di Giuliano Battiston
La rete Haqqani è un gruppo di militanti islamisti che opera principalmente nella cosiddetta Loya Paktia (Grande Paktia), un’area dell’Afghanistan che comprende le province sud-orientali [...] con i talebani: dopo un’iniziale resistenza, nel 1995 Jalaluddin Haqqani ha deciso di affiliare il suo gruppo al mullahOmar, riconoscendone l’autorità come Amir-ul-Momineen. guida dei fedeli. Da ministro per gli affari tribali nell’Emirato islamico ...
Leggi Tutto
di Zosia Mroczek
Decenni di conflitti e l’assenza di uno stato di diritto nelle regioni lungo la Linea Durand hanno spianato la strada a estremisti religiosi e signori della guerra, e hanno reso il confine [...] e dei trafficanti, e tassandoli hanno raccolto fondi ingenti. Nonostante le restrizioni sulla produzione di oppio imposte dal mullahOmar nel 2000, le coltivazioni ripresero presto vigore, in particolare dopo l’intervento nel paese della coalizione ...
Leggi Tutto