• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Gruppi etnici e culture [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Antropologia culturale [1]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [1]
Chirurgia [1]
Pratiche culturali [1]
Medicina [1]

Munduruku

Enciclopedia on line

Munduruku (o Mundurucú) Popolazione amerindia di lingua Tupì, che vive nella zona sud-occidentale dello Stato di Pará e nella regione sud-orientale dell’Amazzonia (Brasile). All’epoca dei primi contatti [...] con gli Europei (18° sec.), i M. stavano espandendo il loro territorio lungo il fiume Tapajós e nelle zone finitime. A tale espansione posero fine i Brasiliani agli inizi del 19° secolo. Vi sono quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PATATA DOLCE – AMAZZONIA – MUNDURUCÚ – MANIOCA – TAPAJÓS

MUNDRUCU

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNDRUCU Antonio Mordini . Indiani-Brasiliani di lingua tupi-guarani, detti anche Mundurucú o Moticurú, abitanti lungo il corso inferiore del Rio Tapajóz, dove apparvero nel 1770. Ne restano oggi circa [...] un centinaio completamente deculturizzati lungo il Parana do Urariá, da Borba al Rio Maués-assú. I Mundrucu, come i Jivaro, sono noti quali cacciatori di teste umane, che mummificavano per farne dei trofei; ... Leggi Tutto

Cabahiba

Enciclopedia on line

(o Cawahib) Popolazione di lingua tupi del Brasile centrale. Dispersa sotto la pressione dei Mundurucú (➔), oggi occupa un immenso territorio tra il São Manuel e il Madeira. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BRASILE

TUPÍ-GUARANÍ

Enciclopedia Italiana (1937)

TUPÍ-GUARANÍ José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI . La vastissima famiglia linguistica che è conosciuta oggi col nome Tupí-Guaraní, la quale, con le sue molteplici braciche della costa atlantica, dell'alto [...] e Guayana (v. Guaraní, XVIII, p. 19); 3. Gruppo centrale: a) sezione Tapajoz, che comprende Mauhe, Tura, Mundurucu, Curuahe e Apiaca; b) sezione Xingu settentrionale, che comprende Acipaya, Takuñupa, Anambe, Yuruna e Manitsaua; c) sezione Xingu ... Leggi Tutto

Tatuaggio

Universo del Corpo (2000)

Tatuaggio Marco Aime e Franco Buttafarro Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] è diffuso un tatuaggio a linee turchine che collegano gli occhi alla bocca, mentre assai originali sono i disegni dei mundurucu costituiti da lunghe linee parallele che attraversano l'intero corpo dal viso alle gambe. In molti casi l'operazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PRATICHE CULTURALI – SOCIOLOGIA
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – AMERICA MERIDIONALE – SANTUARIO DI LORETO – ANIDRIDE CARBONICA – CAMPI DI STERMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tatuaggio (3)
Mostra Tutti

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] , oppure di metallo. È in uso anche nel penepiano sudamericano, presso le popolazioni Tupi da una parte (Mundurucú, Apiacá, Yuruna, Tapirapé) e le popolazioni primitive orientali dall'altra. Fra le popolazioni della foresta sudamericana l'astuccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

OSCULATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSCULATI, Gaetano Francesco Surdich OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] sbocco del Trombetas, raggiunta Santarém – dove raccolse dati e campioni di piante medicinali e si interessò degli indiani Mundurucù – dopo essersi lasciato alle spalle la confluenza dello Xingù, aver contornato la costa meridionale dell’Isola Grande ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCISCO DE ORELLANA – STRETTO DI GIBILTERRA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCULATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Matrimonio

Universo del Corpo (2000)

Matrimonio Marco Aime Il matrimonio (dal latino matrimonium, derivato di mater, "madre") è l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moglie) che decidono di vivere insieme, [...] raggio e si trasformano in spedizioni a lungo termine. È il caso, per es., degli huron dell'Ontario oppure dei mundurucú dell'Amazzonia, dove sono le donne a rimanere stabili nei villaggi e a dover mantenere vive le relazioni di cooperazione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – AFRICA OCCIDENTALE – COPPIE DI FATTO – CASTE INDIANE – ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matrimonio (8)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , Dzubucua e Sabuya. 15. Guarani-Tupi: a) nord-ovest: Omagua, Cocama, Yurimagua, Parentintin; b) centro: Tura, Mundurucu, Apiaca; Acipaya, Anambe, ecc.; Kamayura, Tapirape, Aueto, Canoeiros; c) sud: Chiriguano, Guarajo; Guarani, Guayaki, ecc.; d ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali