• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Geografia [38]
Italia [35]
Europa [32]
Storia [30]
Arti visive [27]
Biografie [26]
Storia per continenti e paesi [16]
Archeologia [15]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia umana ed economica [8]

Murge

Enciclopedia on line

Murge Altopiano terrazzato che si eleva nella regione pugliese a non più di 680 m s.l.m. (M. Caccia), si allunga per 150 km tra il corso inferiore dell’Ofanto e la soglia messapica (fra Taranto e Brindisi) e si allarga per 50 km formando un rettangolo di 7500 km2. È costituito da calcari compatti, bianco-grigiastri, intorno ai quali sono presenti depositi calcarenitici noti col nome di tufo, largamente usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTOPIANO – CALCARI – OFANTO – TRULLI – DOLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murge (2)
Mostra Tutti

Minervino Murge

Enciclopedia on line

Minervino Murge Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (255,4 km2 con 9752 ab. nel 2008). Secondo una tradizione, deriverebbe l’origine e il nome da un antico tempio intitolato alla dea Minerva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BARLETTA-ANDRIA-TRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minervino Murge (1)
Mostra Tutti

CASSANO delle Murge

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Bari, situato a 341 m. s. m., ai piedi del più alto gradino murgiano e sul versante dell'altipiano che è rivolto all'Adriatico. L'orlo del gradino, che si profila dalla parte O., [...] di distanza, si apre, a 435 m. s. m., una grotta, nota nella regione col nome di "grotta di Cassano". Bibl.: C. Colamonico, Regioni a doline nelle propaggini nord-orientali delle Murge di Cassano, Bari 1920; id., Aspetti del carsismo in Puglia. Le ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARI – C. COLAMONICO – ADRIATICO – CARSISMO – CEREALI

Cassano delle Murge

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Bari (89,4 km2 con 13.000 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BARI

Santomàuro, Gaetano

Enciclopedia on line

Pedagogista (Minervino Murge 1923 - Bari 1976). Di formazione cattolica, di orientamento personalista, ha insegnato pedagogia all'univ. di Bari (dal 1972). Fra i suoi scritti: Per una pedagogia in situazione [...] (1967); Modelli educativi nella sociologia teorica (1970); L'educazione morale oggi (1974) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERVINO MURGE – SOCIOLOGIA – PEDAGOGIA – BARI

Paladino, Eusapia

Enciclopedia on line

Medium (Minervino Murge 1854 - Napoli 1918); le sue straordinarie facoltà, che si manifestavano soprattutto in fenomeni di materializzazione e di telecinesi, furono investigate da illustri studiosi (C. [...] Lombroso, E. Morselli, L. Bottazzi, C. Flammarion, Ch. Richet, O. Lodge, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERVINO MURGE – TELECINESI

Itria, Valle d’

Enciclopedia on line

Itria, Valle d’ Itria, Valle d’ Ampia conca carsica delle Murge sud-orientali (Puglia), nei dintorni di Martina Franca, coperta di colture e vigneti, disseminata di trulli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MARTINA FRANCA – CARSICA – TRULLI – MURGE

Peròtti, Armando

Enciclopedia on line

Poeta e giornalista (Conversano, Bari, 1865 - Cassano Murge 1924); collaborò a lungo al Corriere di Bari, all'Elettrico, alla Riforma; cantore delle Puglie, studioso del folclore della sua terra, pubblicò [...] varî volumi di versi: Dal Trasimeno (1887); Il libro dei canti (1890); Poesie (post., 1926), d'ispirazione carducciana; inoltre volumi di prose: Bari ignota (1908); Storie e storielle di Puglia (1923) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSANO MURGE – CONVERSANO – PUGLIA – BARI

CASTELLANETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELLANETA L. Rocchetti Località sulle pendici delle Murge meridionali, situata su un burrone molto profondo detto Gravina, tra Taranto e Bari, in località già abitata in età preistorica, come documentano [...] rinvenimenti di ossa fossili di pachidermi e di schegge di selce avvenuti nel secolo scorso in località La Cute. Gli abitanti del luogo, come quelli della grotta Romanelli, vivevano in zone battute dall'ippopotamo, ... Leggi Tutto

DE DEO, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota, nato a Minervino Murge l'11 giugno 1772, compì a Napoli gli studî legali e frequentò, fra l'altro, la scuola del Lauberg, il che lo condusse a seguire le idee francesi. Quando l'ammiraglio La [...] Touche, nel secondo soggiorno che fece a Napoli, svolse attiva propaganda a favore della repubblica, il De D. con altri giovani suoi conterranei giurò odio ai Borboni. Arrestato il 9 gennaio 1794 per aver ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – MINERVINO MURGE – AMMIRAGLIO – BORBONI – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DEO, Emanuele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
mùrgia
murgia mùrgia s. f. [lat. murex -rĭcis «murice», poi «sasso acuto»] (pl. -ge). – Termine locale, usato in Puglia, in Lucania e in Calabria per indicare roccia o rilievo montuoso a tavolato. Come toponimo, il plur. le Murge indica l’altopiano...
Spatriato
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali