• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [48]
Arti visive [39]
Storia [24]
Archeologia [21]
Geografia [8]
Europa [12]
Italia [9]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [7]

Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria

Enciclopedia on line

Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria Museo archeologico ubicato a Reggio Calabria, in un edificio realizzato a fini specificatamente espositivi dall’architetto M. Piacentini; inaugurato nel 1959 per fornire idonea collocazione alle raccolte [...] trasformazione strutturale e dell'allestimento espositivo intrapresa dallo studio di architettura ABDR nel  2009. Le collezioni del museo comprendono materiali, provenienti essenzialmente da Calabria, Basilica e Sicilia, la cui datazione è compresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI
TAGS: ARCHEOLOGIA SUBACQUEA – EPOCA MAGNOGRECA – PALEOLITICO – TERRACOTTA – SICILIA

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333) La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] -44; Id., in Klearchos, 25 (1983), pp. 123-24; 27 (1985), p. 123; 28 (1986), p. 185; R. Spadea, in Il Museo nazionale di Reggio Calabria, Roma 1987, pp. 80-107; E. Lattanzi, M. L. Lazzarini, F. Mosino, in Parola del passato, 147 (1989), pp. 286-310 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – FRATI MINORI OSSERVANTI – SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

LOCRI EPIZEFIRI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LOCRI EPIZEFIRI (XXI, p. 374) Alfonso DE FRANCISCIS La topografia della antica città è stata qua e là riconosciuta attraverso scoperte fortuite e recenti ricerche metodiche a cura della Scuola archeologica [...] da Locri, in Atti e Mem. Società Magna Grecia, 1958, p. 37 segg.; id., Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, Napoli 1959; id., Le ultime scoperte archeologiche in Calabria, in Almanacco calabrese, 1959, p. 31 segg.; P. Zancani Montuoro, Il tempio ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – LUOGO DI CULTO – ORDINE IONICO – ORDINE DORICO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCRI EPIZEFIRI (2)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] tarentinischer Terrakotten, in AA, 1983, pp. 45-55; E. Lattanzi (ed.), Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, Roma 1984, pp. 84-94; D. Mertens, I santuari di Capo Colonna e Crimisa. Aspetti dell'architettura crotoniate, in Atti XXIII CSMG, 1983 ... Leggi Tutto

LUCANIA et BRUTII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414) A. Bottini E. Lattanzi La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] nell'VIII e VII sec. a.C., in ASAtene, XLIII, 1981, pp. 275-289; id., in II Museo Nazionale di Reggio Calabria, Reggio Calabria 1987, pp. 108-114. ~ Reggio Calabria: G. Foti, in Klearchos, dal 1970 al 1979; id., in CSMG, dal 1970 al 1980; E. Lattanzi ... Leggi Tutto

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404) M. Mertens-Horn Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] cinque antefisse sileniche da Locri, in Klearchos, XIX, 1977, p. 113 s.; E. Lattanzi (ed.), Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, Roma-Reggio Calabria 1987, p. 142. Italia centrale ed Etruria. - Per le a. da Acquarossa: Ch. Wikander, Acquarossa, I ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Riace, infatti, provengono le due ormai famose statue note come Bronzi di Riace, esposte nel Museo Nazionale di Reggio Calabria. Altro rinvenimento di eccezionale rilievo è quello della statua di personaggio anziano barbato (il cd. Filosofo, dal mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315) G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi (v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] sul quale ha poi condotto indagini un 'équipe dell'Università di Pennsylvania. Tra essi la testa-ritratto di filosofo esposta nel Museo Nazionale di Reggio Calabria. Nello stesso museo si conservano le due statue bronzee rinvenute a Riace, sempre ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668) M. Barra Bagnasco L. Vlad Borelli La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] ), in RArchéom, X, 1986, p. 25 ss.; L. Costamagna, C. Sabbione, Locri Epizefiri, in E. Lattanzi (ed.), Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, Roma-Reggio Calabria 1987, p. 32 ss.; iid., Una città in Magna Grecia. Locri Epizefiri. Guida Archeologica ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris) A. de Franciscis P. Zancani Montuoro Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] -Wissowa, xiii, 1927. Attualmente al Museo Nazionale di Reggio Calabria è esposta una nuova pianta di L. aggiornata con le ultime scoperte. Sito e mura. - La pianta di L. si avvicina alla forma di un quadrilatero allungato, di cui il lato corto S-E ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali