• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Geografia [1]

DUSSAUD, René

Enciclopedia Italiana (1932)

Archeologo e orientalista, nato a Neuilly nel 1868. La sua attività è stata sempre rivolta agli studi di archeologia orientale, con particolare riguardo alle istituzioni religiose, da lui studiate secondo [...] religion des Nosaïris (1900); Mission dans les régions désertiques de la Syrie moyenne (1903); Numismatique des rois de la Nabatène (1904); Notes de mythologie syrienne (1903-05); Les civilisations préhelléniques dans le bassin de la mer Égée (1910 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSÉE DU LOUVRE – NABATÈNE – SYRIA

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte M. A. Del Chiaro G. Garbini 1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] Les Nabatéens en Égypte, in Rev. de l'histoire des religions, LXXX, 1919, p. 1 ss.; A. Kammerer, Pétra et la Nabatène, Parigi 1929; G. Horsfield-A. Conway, Historical a. Topographical Notes on Edom (con una relazione dei primi scavi a Petra), in The ... Leggi Tutto

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319) M. Gawlikowski G. Lacerenza Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] Sulla base della documentazione esistente, l'ellenismo penetra in Nabatene nel I sec. a.C. È opportuno distinguervi de la Bible, VII, 1964, cc. 886-1017, s.v. Pétra la Nabatène; N. Glueck, Deities and Dolphins. The Story of the Nabataeans, Londra 1966 ... Leggi Tutto

NABATEI

Enciclopedia Italiana (1934)

NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni) Giorgio Levi Della Vida Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] Volkes im Zeitalter Jesu Christi, 3ª e 4ª ed., I, Lipsia 1901-02, pp. 724-744; A. Kammerer, Pétra et la Nabatène, Parigi 1925, voll. 2, con ricca bibliografia e illustrazioni; M. Rostovtzeff, Città carovaniere, trad. it., Bari 1934, pp. 1-49; G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABATEI (2)
Mostra Tutti

PETRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRA Giorgio LEVI DELLA VIDA Renato BARTOCCINI . Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] da Th. Wiegand), fasc. 3°; A. B. W. Kennedy, Petra, its History and Monuments, Londra 1925; A. Kammerer, Pétra et la Nabatène, Parigi 1929; G. Horsfield and A. Conway, in The Geographical Journal, LXXVI, 5 (1930), p. 369 segg.; M. Rostowtzeff, Città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRA (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] I d.C. Il sito conserva soprattutto importanti edifici cristiani, sia religiosi che civili. Bibl.: J. Starcky, Pétra et la Nabatène, in Supplément Dictionnaire del Bible, VIII, 1964, pp. 886-1017; G. W. Bowersock, A Report on Arabia Provincia, in JRS ... Leggi Tutto

PETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996 PETRA (Πέτρα) M. Avi-Yonah Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] W. Bachman, G. Watzinger, T. Wiegand, Petra, Berlino 1921; A. Kennedy, Petra, Londra 1925; A. Kammerer, Pétra et la Nabatène, Parigi 1929-1930; M. Rostovtzeff, Caravan Cities, Oxford 1932; G. e A. Horsfield, Sela-Petra, in Quarterly of Department of ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916) Roberto ALMAGIA Enrico MACHIAVELLI Ettore ROSSI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Carlo CECCHELLI Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] ; A. Rowe, The four Canaanite Temples at Beth-Shan (Scythopolis), Filadelfia 1940; G. e A. Horsfield, Sela-Petra, the Rock of Edom and Nabatène, in Q.D.A.P. VII, 1938, pp. 1-42; VIII, 1939, pp. 87-115; C. H. Kraeling, Gerasa, New Haven 1938. - Per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA IDROELETTRICA – PALEOLITICO SUPERIORE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] C. Watzinger-Th. Wiegand, P., Berlino-Lipsia 1921, p. 29 A. B. Kennedy, P., Londra 1925, p. 60; A. Kammerer, P. et la Nabatène, Parigi 1929, pp. 412; 513; Bieber, p. 380; G. H. Harding, The Antiquities of Jordan, Londra 1959, p. 127; E. Frézouls, in ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . Lawrence, Late Greek Sculpture and its Influences on East and West, Londra 1927; A. Kammerer, Pétra et la nabatène, Parigi 1929; M. Rostovzev, Les inscriptions caravanières de Palmyre, in Mélanges graphy, in Proceedings of the Classical Association ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali