Monte della sezione occidentale dell’Himalaya (8126 m), nel Kashmir. A N il fiume Indo traccia il suo grande gomito.
Montagna estremamente difficile, fu scalato la prima volta da H. Buhl nel 1953; nel 1985 cinque alpiniste polacche hanno portato a termine la prima ascensione femminile ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di M. è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (M. è stato il primo uomo [...] dei Verdi (1999-2004). Autore di molti libri di alpinismo, tra i quali si segnalano: La montagna nuda (2003), NangaParbat la montagna del destino (2008); entrambi pubblicati nel 2011, Parete ovest e Spostare le montagne. Come si affrontano le sfide ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (n. Bergamo 1967). Ha iniziato ad arrampicare ancora adolescente e (dopo il servizio militare nel corpo degli Alpini) tra il 1992 e il 1996 ha allenato la Nazionale italiana di arrampicata [...] Morawski), del Makalu (2009, con D. Urubko), del Gasherbrum II (2011, con D. Urubko e C. Richards) e del NangaParbat (2016). Elicotterista con autorizzazione a operare in Nepal dal 2010, tra i numerosi riconoscimenti ottenuti si ricorda la Medaglia ...
Leggi Tutto
Geografo (Gabersee, Baviera, 1899 - Bonn 1975), prof. all'univ. di Berlino (1930-37) e a Bonn (1938-66); socio straniero dei Lincei (1965); presidente dell'Unione geografica internazionale (1960-64) e [...] orient. dell'Africa (dal Sudan al Capo, 1933-34) e nel Himālaya (dove diresse una spedizione al NangaParbat, 1937). Per i suoi fondamentali studî, basati sulla comparazione di numerosissime osservazioni climatiche, fitogeografiche, morfologiche e ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] nel 1950 dai francesi M. Herzog e L. Lachenal; nel 1953 il tirolese H. Bühl salì da solo alla cima del NangaParbat. A tali imprese seguì quella del neozelandese E. Hillary e della guida nepalese N. Tensing (membri della spedizione britannica diretta ...
Leggi Tutto
Alpinista (Maison-Dieu, Dover, 1855 - Himālaya 1895). Industriale (un suo saggio The physiology of industry, 1889, fu assai discusso), si dedicò all'alpinismo compiendo anche senza guide memorabili ascensioni [...] nelle Alpi e nel Caucaso (My climbs in the Alps and Caucasus, 1895); scomparve, forse travolto da una valanga, sulle montagne del NangaParbat. ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] spedizione svizzera ha percorso il Garhwal (prov. di Kumaon) e scalato il M. Dunagiri (m. 7061). Nel 1936 il NangaParbat, che è la montagna himalaiana dove i Tedeschi hanno esplicato la massima attività, era stata visitata da una nuova spedizione ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] è l'unico uomo al mondo ad aver all'attivo sei ottomila. Nel 1970 supera con il fratello Gunther il versante di Rupal del NangaParbat (8125 m) e scende per il versante Diamir (al termine del quale il fratello troverà la morte sepolto da una valanga ...
Leggi Tutto
Geografia fisica. - Negli ultimi anni è da notare anzitutto una ripresa degli studî e delle ricerche interessanti la limnologia della zona alpina. Il campo di questi studî è quanto mai vasto, poiché notevolissimo [...] , Flaig e altri e in studî particolari, tra i quali notevolissimi quelli di Welzenbach, il grande alpinista scomparso sul NangaParbat, che aveva posto a servizio della scienza la vasta esperienza in questo campo, acquisita attraverso intensi anni di ...
Leggi Tutto