(it. Narenta) Fiume della Bosnia ed Erzegovina (218 km) che nasce dal nodo idrografico del Lebršnik (1859 m) e sfocia nel Mare Adriatico, nel Canale della N. (prof. massima 200 m), con ampio delta. ...
Leggi Tutto
METCOVICH (Metković, A. T., 17-18)
Antonio Renato Toniolo
Città della Dalmazia, situata allo sbocco del fiume Narenta dalla regione degli altipiani carsici interni nella zona alluvionale deltizia di [...] Bosnia e dell'Erzegovina all'Austria, per la costruzione della ferrovia a scartamento ridotto che da Ragusa raggiunge la valle della Narenta e poi sale a Mostar e Sarajevo; ferrovia dalla quale si stacca a Gabela un breve tronco di raccordo col porto ...
Leggi Tutto
Popolazione di stirpe illirica a sud del Narenta che, secondo Appiano (Ill., z), avrebbe tratto il suo nome da Δαορϑώ, figlia di Illirio, nipote di Polifemo e Galatea e sorella delle altre ninfe eponime [...] delle varie famiglie illiriche. Fece parte del regno ardieo almeno nel periodo della sua maggior floridezza; dopo che questo fu distrutto, riconobbe fra i primi la supremazia romana. Ma quando cominciò ...
Leggi Tutto
(croato Hvar) Isola dell’arcipelago dalmata (Croazia meridionale; 299 km2 con 12.000 ab. ca.). I canali di Hvar, Korčula (Curzola) e della Neretva (Narenta) la separano dalle isole di Brač (Brazza) e [...] di Korčula e dalla penisola di Pelješac (Sabbioncello). Specie nel versante meridionale sono coltivati l’olivo, la vite, gli agrumi, il tabacco. Attivi la pesca e il turismo. La popolazione, che è in prevalenza ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] messa in dubbio dal Cessi in alcuni suoi studi è documentariamente attestata nella promissio dei Capodistriani del 14 genn. 932), succedette nel dogado ad Orso Partecipazio, ritiratosi nel monastero di ...
Leggi Tutto
Popolo di stirpe illirica (l'eroe eponimo della stirpe è Autarieo figlio d'Illirio) che abitava ad oriente dell'alto Narona (Narenta) sulla riva destra del Drin, prendendo forse il nome dal fiume Tara [...] affluente del Drin, e si estendeva sino ai confini dei Dardani, nella odierna Serbia meridionale. Fu in continuo conflitto con gli Ardiei (v.), suoi confinanti occidentali che abitavano la regione di fronte ...
Leggi Tutto
Città della Bosnia ed Erzegovina (66.900 ab. nel 2008). Capoluogo storico dell’Erzegovina, sorge a 50 m s.l.m., in regione carsica collinosa, a clima continentale, lungo le alte sponde della Narenta, congiunte [...] tabacco, è centro religioso, con numerose moschee, chiese cattoliche e scismatiche. Capoluogo del cantone interetnico Erzegovina-Narenta.
Antica colonia slava, divenne quartier generale dei Turchi dopo la loro conquista dell’Erzegovina (1482); dal ...
Leggi Tutto
(serbocr. Hercegovina, turco Hersek) Regione della Penisola Balcanica (circa 10.000 km2), corrispondente alla sezione meridionale della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina. Il territorio, che si restringe [...] ha avuto larga parte il carsismo, con formazione di numerosi ed estesi polja. Questi, insieme con la valle del fiume Narenta che è la direttrice principale dell’E., sono le uniche aree coltivate (soprattutto a tabacco), grazie a opere di bonifica ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] , garantito da un corridoio, largo una ventina di chilometri, che raggiunge la costa a Neum, a S della foce della Narenta, fra due tratti di territorio croato e di fronte alla penisola croata di Sabbioncello.
Nel 2005, secondo stime delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Vedi MOGORJELO dell'anno: 1963 - 1995
MOGORJELO (v. vol. V, p. 141)
N. Cambi
Villaggio presso Čapljina (Erzegovina), in un'area che in epoca romana era assegnata alla colonia di Narona, nei cui pressi, [...] alla confluenza dei fiumi Trebizat e Neretva (Narenta), è stata scoperta una grande villa fortificata dalla pianta rettangolare. La linea esterna dell'edificio è fortificata: le mura erano provviste - in corrispondenza delle porte e agli angoli - di ...
Leggi Tutto