• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [41]
Arti visive [33]
Religioni [19]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [16]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [6]
Letteratura [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

NAUMBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAUMBURG E. Schubert (od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali) Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] probabilmente da slavi, un nuovo castello (non conservato, del quale è nota l'ubicazione), da cui discende il nome di Naumburg. A E di tale castello viene menzionata nel 1021 una prepositura di nuova fondazione (St. Marien), nella zona della corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CORO ABSIDATO – HALBERSTADT – PRESBITERIO

NAUMBURG sulla Saale

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUMBURG sulla Saale (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Città della Sassonia prussiana nel distretto di Merseburg, 40 km. a SO. di Lipsia. Essa si trova in bella posizione, a 133-230 m. [...] alcuni di essi il nome (1451, 1457, 1486, 1554). Nel 1564, alla morte dell'ultimo vescovo, il dominio dell'episcopato di Naumburg passò sotto l'elettore di Sassonia (sotto la linea di Sassonia-Zeitz dal 1656 al 1718). La città venne conquistata nel ... Leggi Tutto

Naumburg, Maestro di

Enciclopedia on line

Scultore tedesco del 13º sec. Sulla base del suo capolavoro, le sculture del duomo di N., si è cercato di ricostruire la carriera di questo anonimo maestro. Egli dovette formarsi nella Francia settentrionale [...] S. Martino, il cosiddetto "cavaliere di Bassenheim". Dal 1249 il maestro lavorò alla scultura del coro occidentale del duomo di Naumburg. Le dodici figure dei fondatori (grandi statue di arenaria) e i rilievi del tramezzo sono fra i più alti esiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – CHARTRES – MEDIOEVO – FRANCIA – AMIENS

Hassert, Kurt

Enciclopedia on line

Geografo (Naumburg sulla Saale 1868 - Lipsia 1947), prof. nell'università tecnica di Dresda (dal 1917). Promosse studî di geografia economica e coloniale. Percorse a scopo di studio l'Europa meridionale [...] (specie il Montenegro), il Camerun, l'America Settentrionale. Individuò tra i primi tracce glaciali nell'Appennino Centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO CENTRALE – NAUMBURG – CAMERUN – LIPSIA – DRESDA

Lobeck, Christian August

Enciclopedia on line

Filologo tedesco (Naumburg 1781 - Königsberg 1856). Reagì criticamente all'interpretazione simbolistica delle religioni antiche di F. Creuzer, specialmente con l'opera, utile, seppure un po' troppo razionalistica, [...] Aglaophamus, sive de Theologiae mysticae Graecorum causis (1829), che aprì la via all'interpretazione positiva e storica dei miti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – NAUMBURG

Heinze, Richard

Enciclopedia on line

Filologo classico (Naumburg 1867 - Bad Wiessee 1929), prof. a Berlino (1900), a Königsberg (1903), a Lipsia (1906). Tra le opere principali ricordiamo: Vergils epische Technik (1903), Von der Ursachen [...] der Grösse Roms (1921). Curò anche, assieme ad A. Kiessling, una edizione commentata di Orazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – NAUMBURG – BERLINO – LIPSIA

Lepsius, Karl Richard

Enciclopedia on line

Lepsius, Karl Richard Egittologo (Naumburg 1810 - Berlino 1884), prof. nell'univ. di Berlino (dal 1842). Si occupò prima di studî umbri e osci, e passò poi all'egittologia; frequentò le lezioni di I. Rosellini a Pisa e fu per [...] molti anni segretario dell'Istituto archeologico germanico a Roma. Diresse due missioni di ricerche in Egitto. La sua opera maggiore sono i Denkmäler aus Ägypten und Äthiopien (1849-59) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTOLOGIA – NAUMBURG – BERLINO – EGITTO – OSCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepsius, Karl Richard (1)
Mostra Tutti

Theile, Johann

Enciclopedia on line

Theile, Johann Musicista (Naumburg 1646 - ivi 1724), insegnante e contrabbassista in orchestra a Lipsia, poi maestro a Stettino e Lubecca, e (1673) maestro di cappella dei Holstein-Gottorp; fu poi (1675) ad Amburgo e [...] infine (1685) maestro di cappella a Wolfenbüttel e (1689 circa) a Merseburgo. Fu uno dei più abili contrappuntisti tedeschi del tempo, e rappresenta storicamente, soprattutto in una sua Passione (1673), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – J. S. BACH – STETTINO – NAUMBURG – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Theile, Johann (1)
Mostra Tutti

Röhr, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Teologo evangelico (Rossbach, Naumburg, 1777 - Weimar 1848), dal 1804 parroco in Ostrau (presso Zeiss), poi (1820) predicatore di corte e sovrintendente generale a Weimar; fu uno dei principali patrocinatori [...] del razionalismo (Briefe über den Rationalismus, 1813). Nella sua Kritische Predigerbibliothek (1820-48), combatté il soprannaturalismo, le forme da lui giudicate equivoche fra razionalismo e soprannaturalismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – RAZIONALISMO – PROTESTANTE – ORTODOSSIA – NAUMBURG

Graeve, Johann Georg

Enciclopedia on line

Graeve, Johann Georg Filologo (Naumburg 1632 - Utrecht 1703); dedicatosi agli studî classici e umanistici sotto l'influenza di Gronovius, fu prof. di eloquenza a Utrecht (dal 1662). Curò edizioni di Lucano, Svetonio, Catullo, [...] Tibullo, Properzio, Floro e Giustino; ma la sua principale opera filologica è l'edizione delle lettere di Cicerone (6 voll., 1676-99). Assai note alcune raccolte di testi, come il Thesaurus antiquitatum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROPERZIO – NAUMBURG – SVETONIO – CICERONE – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graeve, Johann Georg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali