• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Storia [85]
Biografie [89]
Geografia [30]
Diritto [30]
Geografia umana ed economica [17]
Lingua [26]
Storia per continenti e paesi [15]
Europa [17]
Arti visive [21]
Scienze politiche [19]

Kosovo

Enciclopedia on line

Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] , d’altra parte, la composizione demografica del K. era mutata a favore degli Albanesi e nel 1878 si sviluppò qui il primo embrione del movimento nazionale albanese con la costituzione della Lega di Prizren. Dopo la prima guerra balcanica (1912), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – FRANCESCO FERDINANDO – FERDINANDO D’ASBURGO – SERBIA E MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti

Prizren

Enciclopedia on line

Prizren (ant. Prizrend o Prizrendi) Città della Repubblica del Kosovo (131.000 ab. nel 2008), a 419 m s.l.m., 65 km circa a SO di Priština, presso il confine albanese. La popolazione è mista (oltre a Slavi anche [...] . Nel 1878 fu costituita la lega di P. fra i rappresentanti del movimento nazionale albanese; fu allora formulato il primo programma politico unitario degli Albanesi, che intendevano sottrarsi alla minaccia dei Serbi e dei Greci mantenendo nel loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REPUBBLICA DEL KOSOVO – LAGO DI SCUTARI – PRIŠTINA – ALBANESI – BALCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prizren (1)
Mostra Tutti

Asllani, Kristjan

Enciclopedia on line

Asllani, Kristjan. - Calciatore albanese (n. Elbasan 2002). Centrocampista, bravo nella gestione del pallone e con un ottimo controllo, è cresciuto nelle giovanili dell’Empoli e nel 2021 è entrato in prima [...] squadra. Dal 2022 gioca nell’Inter, con cui ha vinto due Supercoppe italiane nel 2022 e 2023, la Coppa Italia nel 2023 e il campionato nel 2024. Fa parte della nazionale albanese dal 2022. ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALE ALBANESE – ELBASAN

Zogu I re degli Albanesi

Enciclopedia on line

Aḥmed Zogu (Bargajet 1895 - Suresnes, Parigi, 1961). Di famiglia musulmana, parente per parte di madre di Esad pascià Toptani, educato a Costantinopoli, durante la prima guerra mondiale comandò le forze [...] . Delegato al Congresso nazionale albanese (1920), ministro degli Interni (1921), nominato nel 1922 presidente del Consiglio, non poté allora mantenersi al potere contro l'ostilità della minoranza nazionalista. Tuttavia negli anni immediatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTANTINOPOLI – GRAN BRETAGNA – ALBANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zogu I re degli Albanesi (1)
Mostra Tutti

Albania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] italiana e quindi contro quella tedesca (1944). L’11 febbraio 1945 il Fronte di liberazione nazionale proclamò la Repubblica popolare albanese e nel dicembre dello stesso anno confermò il suo potere alle elezioni. Sul piano internazionale, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Albania, fecero allora alla stampa e alla camera dichiarazioni, esplicite e sintomatiche, a favore del diritto nazionale albanese. Fu fondato poi un "consiglio albanese", sotto la presidenza del gen. Ricciotti Garibaldi, col programma "L'Albania agli ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

BEKTĀSHĪ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ī Dopo l'abolizione delle confraternite in Turchia (1925) i Bektāshī non vi hanno più dato segno di vita; è continuato però lo studio della loro poesia, che, essendo in gran parte turca e talvolta vicina [...] del bektāshīsmo in Albania, dove, pur conservando le caratteristiche dell'origine orientale, andò prendendo sempre più colore nazionale albanese. Il loro capo Salih Niyazi assunse il titolo di "gran nonno" (dede) e capo mondiale dei Bektāshī ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – NAZIONALE ALBANESE – BEKTĀSHĪSMO – ISTANBUL – HARTFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEKTĀSHĪ (1)
Mostra Tutti

SCHIRÒ, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIRÒ, Giuseppe Gaetano Petrotta Scrittore italo-albanese, nato il 10 agosto 1865 a Piana dei Greci, morto a Napoli il 17 febbraio 1927. Pubblicò ancora giovane versi in italiano e in albanese, e presto [...] , usi e costumi di Piana dei Greci); del 1901 i Canti popolari d'Albania. Intanto aveva gettato le basi di una "Società nazionale albanese" per interessare l'opinione pubblica all'indipendenza dell'Albania, e allo stesso scopo mirava la sua opera Gli ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ALBANESI – ALBANIA – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIRÒ, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ZOGU I re degli Albanesi

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOGU I re degli Albanesi Ahmed Zogu è nato l'8 ottobre 1895 a Bargajet da un'antica famiglia musulmana dominatrice del Mati. Parente, per parte della madre, di Esad pascià Toptani, fu educato a Costantinopoli. [...] inquadrate nell'esercito austro-ungarico. Fece la sua prima comparsa nella vita politica albanese nel 1920, in qualità di delegato al Congresso nazionale albanese. Nel 1921 fu nominato ministro degli Interni e, l'anno appresso, presidente del ... Leggi Tutto

FRASHËRI, Naim

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASHËRI, Naim Paolo Emilio Pavolini Naim bej di Frashëri, nato nel 1846, morto nel 1900, è stato benemerito dell'educazione del popolo e attivo propagandista dell'idea nazionale albanese. È autore [...] di un poemetto didascalico georgico e di poesie di fresca ispirazione. Il poema in 22 canti e 12.000 versi Istori' e Skenderbent (Storia di Scanderbeg) è fra i libri più letti dagli Albanesi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
albanofono
albanofono agg. Che si esprime nella lingua albanese. ◆ Il docente parigino [Xavier Raufer] ha ricordato come il fenomeno di una mafia «albanofona» stia esplodendo in tutta Europa, nonostante il continente continui a rifiutare l’idea che tra...
ghègo
ghego ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali