Sigla di National Broadcasting Company, una delle principali reti radiofoniche e televisive statunitensi, insieme alla ABC e alla CBS. Nata nel 1927 come emittente radiofonica della RCA (Radio Corporation [...] società ha sede a New York, possiede negli Stati Uniti 13 stazioni televisive proprie e oltre 200 affiliate. Alla NBC fanno capo le emittenti via cavo MSNBC, creata nel 1996 in società con Microsoft, e CNBC, specializzata in informazione finanziaria ...
Leggi Tutto
Sigla di nucleare-biologico-chimico, con cui viene comunemente indicato l’organismo militare destinato a coordinare, studiare, preparare e impiegare tutti gli apprestamenti per la difesa contro l’aggressione [...] nucleare, biologica e chimica. Il servizio NBC deriva per ampliamento di compiti e di campo d’azione dal servizio chimico o dall’arma chimica sorti durante e immediatamente dopo la Prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
NBCNBC 〈ènne-bi-ci〉 [FME] Sigla di Nucleare, Biologico e Chimico, attuale denomin. dell'Ispettorato militare prima indicato con la sigla ABC (←). ...
Leggi Tutto
Sollima, Stefano. – Regista italiano (n. Roma 1966). Ha iniziato la sua carriera come cameraman per CNN, NBC, CBS, realizzando documentari da zone di guerra, per poi cimentarsi in cortometraggi. Dopo aver [...] diretto alcuni episodi di Un posto al sole e La squadra, nel 2008 diventa noto per la serie televisiva di grande successo Romanzo criminale basato sul romanzo di G. De Cataldo. Nel 2012 ha esordito sul ...
Leggi Tutto
Sigla di Columbia Broadcasting System, una delle tre più importanti reti radiofoniche e televisive statunitensi, insieme alla ABC e alla NBC. Nata nel 1927 come Phonograph Broadcasting System, iniziò le [...] trasmissioni televisive nel 1939 e si è distinta in particolare per i notiziari prodotti dalla CBS News, apprezzati sia per l’ampiezza dei servizi, sia per la professionalità dei giornalisti, tra cui si ...
Leggi Tutto
Murphy, Eddie. – Attore comico e cantante statunitense (n. New York 1961). È diventato familiare al grande pubblico grazie alla partecipazione allo show televisivo della NBC Saturday Night Live (1980). [...] Sul grande schermo ha esordito nel 1982 con il film 48 HRS. In trading places (Una poltrona per due, 1983), di J. Landis, al fianco di D. Aykroyd. Nel 1984 ha interpretato il suo personaggio più celebre, ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore statunitense (n. New York 1965). Figlio degli attori Jerry Stiller (1927-2020) e Anne Meara (1954-2015), ha iniziato la carriera come comico teatrale, ma ha ottenuto i primi [...] riconoscimenti grazie allo show della Nbc Saturday Night Live (1987-89). All’inizio degli anni Novanta ha condotto il The Ben Stiller Show (Mtv e Fox), per poi dedicarsi stabilmente al cinema; ha recitato in diversi film (tra cui Stella, 1990 e ...
Leggi Tutto
ABC
ABC 〈a-bi-ci〉 [FME] Nella fisica sanitaria, sigla con la quale è stato indicato per qualche tempo l'Ispettorato del Ministero della difesa preposto alla protezione dalle offese atomica (A), biologica [...] (B) e chimica (C), ora indicato con la sigla NBC. ...
Leggi Tutto
Smith, Will (propr. Christopher Willard Smith Jr.). - Attore, rapper e produttore cinematografico statunitense (n. Philadelphia 1968). Ottenne la popolarità con la sit com della NBC The fresh prince of [...] Bel-Air (1989), per poi approdare sul grande schermo, Six degrees of separation (di F. Schepisi, 1993), Indipendence Day (di R. Emmerich, 1996), The pursuit of happiness e Seven pounds (entambi di G. Muccino, ...
Leggi Tutto
radiotelevisione
La possibilità di trasmettere trasmissioni via etere; anche l’organizzazione che provvede alla trasmissione di programmi radiofonici e televisivi.
La prima televisione elettronica fu [...] negli Stati Uniti nel 1927. Nel 1932 in Gran Bretagna la BBC iniziò a trasmettere programmi sperimentali e nel 1939 la NBC cominciò negli Stati Uniti trasmissioni regolari. In Italia l’EIAR iniziò a trasmettere in via sperimentale nel 1939. Nel 1947 ...
Leggi Tutto
antibioterrorismo
(anti-bioterrorismo), agg. Finalizzato a contrastare il bioterrorismo. ◆ L’esperto [...] «punta il dito» contro il sistema del piano anti-bioterrorismo del ministero della Salute, che prevede, dopo la segnalazione a carabinieri,...