In meteorologia, processo di trasferimento orizzontale nell’atmosfera.
Nebbie di a. Si formano in conseguenza al trasporto orizzontale di aria calda umida su superfici fredde. ...
Leggi Tutto
Quai des brumes
Serge Toubiana
(Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre [...] Coloniale, arriva a Le Havre intenzionato a imbarcarsi per l'estero. La città è triste, sempre coperta da una spessa coltre di nebbia; il selciato delle strade luccica, ma lo stato d'animo dei personaggi è cupo e malinconico. Jean, che è rimasto al ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] provenienti dall’aria calda evaporano rendendo soprassatura l’aria fredda e producendo lungo il fronte una striscia di nebbia. Per quanto riguarda la n. da raffreddamento, le principali cause di essa sono il raffreddamento per irraggiamento della ...
Leggi Tutto
Le forme con le quali si manifestano i fenomeni di condensazione e di precipitazione dell’umidità atmosferica. Si distinguono: i. di condensazione (nebbie, nubi), di precipitazione (pioggia, neve, grandine, [...] calaverna, calabrosa) e di carattere misto (brina e vetrato); i. liquide (nebbie, nubi, pioggia) e solide (neve, grandine, calaverna, calabrosa, brina e vetrato). ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] utili. Spesso viene anche usata la parola inglese smog ottenuta per fusione da smoke "fumo" e fog "nebbia". Gl'inquinanti possono essere di origine naturale (emanazioni vulcaniche, radioattive, gas putrefattivi da terreni paludosi, polveri sollevate ...
Leggi Tutto
Pitagora
Pier Daniele Napolitani
Sciamano o scienziato? Taumaturgo o filosofo?
La figura del greco Pitagora – vissuto nel 6° secolo a.C. – è avvolta dalle nebbie della leggenda. Fu uno dei primi rappresentanti [...] della razionalità greca o l’erede della sapienza esoterica dell’Oriente? Fu il fondatore della matematica o il capo di una setta politico-religiosa? Comunque sia, il suo nome è ancor oggi legato a un importante ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore turco (Menemen 1925 - Istanbul 2005). Profondamente legato alle vicissitudini politiche e sociali del suo paese, fu fecondo autore di romanzi, opere teatrali, racconti e poesie, di cui [...] ricordiamo Sisler Bulvari ("Viale delle nebbie", 1954). ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Macchia di Giarre, Catania, 1952). Apprezzata come filologo classico, scrittrice di racconti, romanzi e pièce teatrali, collabora con diverse testate e insegna presso il liceo "Eschilo" [...] di Gela. Tra i suoi libri: Nebbie di ddraunàra (1993), Il bastardo di Mautàna (1994), Ninna nanna del lupo (1995), L’albero di Giuda (1997), La pupa di zucchero (2001), Disìo (2005), 7 uomini 7. Peripezie di una vedova (2006), Pazza è la luna (2007), ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Parigi 1909 - Clamart, Hauts-de-Seine 1996). Alla collaborazione con J. Prévert si deve in gran parte quella tendenza che si definì del "realismo poetico", dove l'attenzione [...] 'abilità descrittiva e la solidità di costruzione si manifestano, col rischio però della maniera; Quai des brumes (Il porto delle nebbie, 1938) e Le jour se lève (Alba tragica, 1939) sono stati considerati dei classici per talune componenti formali e ...
Leggi Tutto
Morgan, Michèle
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Simone Roussel, attrice cinematografica francese, nata a Neuilly-sur-Seine il 29 febbraio 1920. Il suo nome resta legato a Quai des brumes (1938; Il porto [...] delle nebbie), il capolavoro di Marcel Carné, e al memorabile personaggio di Nelly, la giovane ragazza del porto che lega il suo destino a quello di un giovane disertore (Jean Gabin). Il tipo dell'eroina romantica, particolarmente adatto all'austera ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.