• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Letteratura [22]
Biografie [17]
Opere e protagonisti [2]
Storia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Lingua [1]
Fonti [1]
Manufatti [1]

NEMESIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMESIANO (M. Aurelius Olympius Nemesianus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Poeta latino, fiorì ai tempi dell'imperatore Caro (morto nel 283 d. C.). Nacque molto probabilmente a Cartagine. Di lui ci [...] pervennero quattro Ecloghe riunite in un unico corpus con quelle di Calpurnio e un frammento di 325 esametri del Cinegetico. Nei carmi bucolici imita fedelmente Virgilio e Calpurnio; ma non manca di qualche ... Leggi Tutto

Nemesiano, Marco Aurelio Olimpio

Enciclopedia on line

Poeta (2a metà sec. 3º d. C.), forse di Carta gine, autore di Cynegetica, poemetto didascalico-mitologico (superstiti i primi 325 versi), e di 4 egloghe, a imitazione di Virgilio e di Calpurnio (nei codici esse seguono le egloghe di Calpurnio, e perciò furono, erroneamente, per lungo tempo attribuite a quest'ultimo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGILIO

Farsétti, Tommaso Giuseppe

Enciclopedia on line

Letterato e bibliofilo (Venezia 1710 - forse ivi 1792), autore di versi e prose, traduttore delle egloghe di Calpurnio e di Nemesiano, raccolse codici e libri rari da lui legati alla Biblioteca Marciana [...] di Venezia e dei quali pubblicò il catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – NEMESIANO – VENEZIA

Calpùrnio Sìculo, Tito

Enciclopedia on line

Poeta romano (1º sec. d. C.) del tempo di Nerone, autore di poesie bucoliche di tipo virgiliano ispirate anche al modello teocriteo. Delle sette egloghe riconosciute autentiche dalla critica moderna (fra [...] (I) canta il prossimo ritorno dell'età dell'oro; una celebra l'imperatore (IV); un'altra descrive gli spettacoli dell'anfiteatro neroniano (VII). La metrica è corretta; in complesso è poeta mediocre. Furono imitate da Nemesiano e lette nel Medioevo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEMESIANO – TEOCRITEO – MEDIOEVO – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calpùrnio Sìculo, Tito (1)
Mostra Tutti

cinegetica

Enciclopedia on line

L’arte e l’attività di cacciare con i cani. La c. è argomento di alcune opere antiche: il Cinegetico di Senofonte, il Cinegetico di Arriano, il poemetto in 4 libri di Oppiano di Apamea in Siria dedicato [...] scritti di agricoltura di Varrone, Catone, Columella. Restano inoltre i 541 esametri del Cinegetico di Grattio Falisco e i 325 versi del poemetto sulla caccia di Nemesiano. Nella letteratura italiana si ricorda La caccia di Erasmo di Valvason (1591). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: AGRICOLTURA – SENOFONTE – CARACALLA – NEMESIANO – COLUMELLA

GUIDALOTTI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Diomede Lucia Rodler Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] dei più eccellenti rimatori di ogni secolo, I, Bologna 1709, pp. 162 s.; il commento a Calpurnio e a Nemesiano è edito in Poetae Latini rei venaticae scriptores et bucolici antiqui cum notis variorum, Lugduni Batavorum-Hagae Comitum 1728; Egloghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Farsetti, Tommaso Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Farsetti, Tommaso Giuseppe Berta Maracchi Biagiarelli Letterato (Venezia 1720-Padova 1791). Fu per otto anni nobile del Maggior Consiglio, poi lasciate le cure di stato si dedicò a lunghi viaggi in [...] di Ercole e Sormonda), un poemetto epico (La trasformazione di Adria), due libri di eleganti Carmi latini, traduzioni da Nemesiano e Calpurnio, ecc. Con la collaborazione di Iacopo Morelli, il bibliotecario, custode della Libreria di S. Marco in ... Leggi Tutto

VENERE, VEGLIA di

Enciclopedia Italiana (1937)

VENERE, VEGLIA di (Pervigilium Veneris) Massimo Lenchantin De Gubernatis È un carme anonimo, celebrante le gioie dell'amore e composto di un centinaio di tetrametri trocaici distinti in strofe di lunghezza [...] motivo di ascrivere il carme al poeta Annio Florio, fiorito al tempo di Adriano (117-138), così mancano dati sicuri per attribuirlo a Nemesiano del sec. III d. C., a Tiberiano del IV o a Lussorio del V. Le caratteristiche della lingua, in cui affiora ... Leggi Tutto

BRASSICANUS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di umanisti tedeschi oriundi di Costanza. Il loro nome originario era Köl o Köll (non Kohlburger). Johann B. morto a Wildaad nel 1514, è autore delle Istitutiones grammaticae (Strasburgo 1508, [...] soprattutto in una serie d'importanti edizioni dei classici, specie cristiani: Egloghe di Calpurnio e Nemesiano (Strasburgo 1519); Luciani Samosatensis tragoediae (1527); Salviano (Basilea 1530); Gennadio, De sinceritate christianae fidei dialogus ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – INGOLSTADT – NEMESIANO – SALVIANO – UMANISTI

EINSIEDELN, Carmi di

Enciclopedia Italiana (1932)

Prendono il nome dal cod. Einsidlensis 266 del sec. X, in cui li scoprì H. Hagen. Sono due ecloghe composte probabilmente al principio dell'impero di Nerone. Numerose le analogie formali e sostanziali [...] ed. dei carmi è quella del Hagen in Philologus, XXVIII, 338 segg. Nuove ed. del Riese (Anth. Lat., nn. 725-26), del Bährens (Poetae Lat. Min., III, p. 60, 3ª ed.) del Lösch e del Giarratano, in appendice all'ed. di Calpurnio e Nemesiano, Torino 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: CALPURNIO SICULO – GIARRATANO – NEMESIANO – NERONE – TORINO
1 2 3
Vocabolario
nèmeṡi
nemesi nèmeṡi s. f., letter. – Propr. nome proprio, Nemesi (gr. Νέμεσις, lat. Nemĕsis), personificazione nella mitologia greca e latina della giustizia distributiva, e perciò punitrice di quanto, eccedendo la giusta misura, turba l’ordine...
nemèṡia
nemesia nemèṡia s. f. [lat. scient. Nemesia, forse dal gr. νεμέσιον, nome di una pianta]. – Genere di piante scrofulariacee con 50 specie dell’Africa merid., di cui alcune coltivate nei giardini: sono erbe o suffrutici con fiori di diverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali