• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Filosofia [9]
Biografie [6]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Dottrine teorie e concetti [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Pedagogia [1]
Istruzione e formazione [1]

neokantismo

Enciclopedia on line

(o neocriticismo) Serie di scuole e movimenti filosofici affermatisi in Germania nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento e diffusisi anche in Francia, Gran Bretagna e Italia, [...] uniti dall’istanza comune del ritorno al pensiero di Kant e dal rifiuto dell’irrazionalismo e della filosofia della natura romantica. Precursori di questa tendenza possono considerarsi O. Liebmann, E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: IRRAZIONALISMO – EPISTEMOLOGICO – GRAN BRETAGNA – RELATIVISMO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neokantismo (2)
Mostra Tutti

Renouvier, Charles-Bernard

Enciclopedia on line

Filosofo (Montpellier 1815 - Prades 1903). Discepolo di A. Comte, R. può considerarsi l'iniziatore del neocriticismo francese riallacciantesi, oltre che a Kant, anche alla tradizione del razionalismo francese. Notevole [...] fu l'influenza esercitata dal R. sulla filosofia francese della contingenza e della libertà (E. Boutroux, H. Bergson) e sul pluralismo americano (W. James). Vita e opere R. si formò a Parigi, studiando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECOLE POLYTECHNIQUE – NEOCRITICISMO – ILLUMINISTICI – RAZIONALISMO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renouvier, Charles-Bernard (2)
Mostra Tutti

Milhaud, Gaston

Dizionario di filosofia (2009)

Milhaud, Gaston Epistemologo e storico francese della scienza (Nîmes 1858 - Parigi 1918). Sulla scia del neocriticismo di Renouvier e delle posizioni speculative di Boutroux, sviluppò, contemporaneamente [...] a Duhem, Poincaré e É. Le Roy, una rigorosa critica dello scientismo, soprattutto nella sua forma positivistica. Pur non aderendo apertamente alle tesi convenzionalistiche di Poincaré, M. nei suoi scritti ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES RENOUVIER – NEOCRITICISMO – EPISTEMOLOGO – POSITIVISMO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milhaud, Gaston (1)
Mostra Tutti

COHN, Jonas

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensatore tedesco, nato a Görlitz il 2 dicembre 1869, dal 1901 professore dell'università di Friburgo in Brisgovia. Appartiene a quella corrente filosofica che tende a elaborare il neocriticismo nel senso [...] di una dottrina dei valori. La sua logica mira a costruire il sistema delle pure forme del pensiero, quali si rivelano intrinseche all'io universale: mentre questo esiste solo come l'ideale e il fine, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – NEOCRITICISMO – FILOSOFIA – LIPSIA – KANT

Barzellòtti, Giacomo

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Firenze 1844 - Piancastagnaio 1917). Prof. di filosofia morale a Pavia (1881) e a Napoli (1887) e dal 1896 di storia della filosofia nell'univ. di Roma, s'interessò specialmente [...] della storia della psicologia artistica e religiosa. Scolaro di T. Mamiani, si dichiarò poi seguace del neocriticismo, ma non si occupò specificamente di problemi speculativi. Fu socio nazionale dei Lincei (1899) e senatore del Regno (1908). Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVIDE LAZZARETTI – FILOSOFIA MORALE – PIANCASTAGNAIO – NEOCRITICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barzellòtti, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Spoerri, Theophil

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spoerri, Theophil Nicolò Mineo Studioso svizzero (La Chauxde-Fonds, Svizzera, 1890); dal 1922 al 1956 ha occupato la cattedra di letterature romanze nell'università di Zurigo, svolgendo, per l'originalità [...] dei primi decenni del nostro secolo, dallo storicismo del Dilthey e dal relativismo di Simmel al neocriticismo, alla Gestaltpsychologie, alla Ganzheitsphilosophie, al primo Lukàcs, all'esistenzialismo heideggeriano e sartriano, è approdato a una ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – LINGUA TEDESCA – NEOCRITICISMO – RELATIVISMO – CAPITALISMO

L’eredità ottocentesca: neokantismo e neoidealismo a confronto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] Mill, illumina invece la scena filosofica inglese, con l’eredità di Bradley raccolta da filosofi come Collingwood e McTaggart. Neocriticismo: la scuola di Marburgo e quella del Baden Ernst Cassirer I simboli Nello sviluppo immanente dello spirito, l ... Leggi Tutto

CHIAPPELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Alessandro Carlo Coen Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] 14, pp. 263-78; A. Faggi, A. C. e il suo pensiero, in Nuova Antologia, 16 sett. 1921, pp. 119-33; M. Maresca, Il neocriticismo in Italia, in La filos. contemp. in Italia dal 1870 al 1920, Napoli 1928, pp. 81-84; F. Montalto, Il "teismo" critico di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

criticismo

Dizionario di filosofia (2009)

Il termine criticismo, o filosofia critica, designa la teoria della conoscenza (➔) sostenuta da Kant nella Critica della ragion pura. La tesi fondamentale esposta da Kant in tale opera è che la nostra [...] del libro Kant e gli epigoni (1855) di Liebmann, il filosofo che viene considerato ufficialmente l’iniziatore del «neocriticismo» o «neokantismo». Le due principali tendenze del movimento di ritorno a Kant sono la Scuola di Marburgo (H. Cohen ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – TEORIA DELLA CONOSCENZA – FILOSOFIA CRITICA – NEOKANTISMO – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criticismo (2)
Mostra Tutti

MASCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCI, Filippo. Giuseppe Landolfi Petrone – Nato il 29 sett. 1844 a Francavilla al Mare da Guglielmo ed Elisa Tattoni, maturò la formazione primaria nella città natale e quella secondaria presso il [...] .3, 333-339. M. Maresca, F. M., Napoli 1923; Onoranze a F. M., Chieti 1925; A. Pietrangeli, F. M. e il suo neocriticismo, Padova 1962; A. Montano, Filosofia e storia della filosofia in F. M., in Filosofia e storia. Studi in onore di Pasquale Salvucci ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CRITICA DELLA RAGION PURA – ESTETICA TRASCENDENTALE – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCI, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
neocriticismo
neocriticismo s. m. [comp. di neo- e criticismo]. – Denominazione generica di movimenti e scuole filosofiche affermatisi in Germania tra la fine dell’800 e l’inizio del ’900, che si proponevano il ritorno al criticismo di Kant (v. neokantismo).
neocrìtico
neocritico neocrìtico agg. [comp. di neo- e critico1, coniato su neocriticismo] (pl. m. -ci). – Relativo al, o proprio del, neocriticismo: la filosofia n., un filosofo n.; anche sostantivato: i positivisti o neocritici odierni (B. Croce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali