• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Filosofia [22]
Biografie [15]
Storia del pensiero filosofico [4]
Dottrine teorie e concetti [3]
Filosofia della storia [2]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia [2]
Istruzione e formazione [2]

Bauch, Bruno

Enciclopedia on line

Filosofo neokantiano tedesco (Gross-Nossen, Slesia, 1877 - Jena 1942); scolaro di H. Rickert e di W. Windelband, dal 1911 insegnò a Jena; editore della rivista Kant-Studien (1904-1917). Opere principali: [...] Immanuel Kant (1917; 3a ed. 1923); Wahrheit, Wert und Wirklichkeit (1923); Die Idee (1926); Philosophie des Lebens und Philosophie der Werte (1927); Grundzüge der Ethik (1935) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMANUEL KANT – NEOKANTIANO – WINDELBAND – RICKERT – SLESIA

Lange, Friedrich Albert

Enciclopedia on line

Filosofo (Wald, Solingen, 1828 - Marburgo 1875). Appartenente all'ala moderata del socialismo di stato, fu tra i fondatori dell'indirizzo neokantiano; nella sua opera principale, Geschichte des Materialismus [...] da L. interpretato in senso "fisiologico", connettendo cioè le forme a priori alla specifica organizzazione psicosomatica del soggetto conoscente (e in ciò è la sua differenza dall'indirizzo neokantiano di H. Cohen, che pure contribuì a preparare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – SOCIALISMO DI STATO – SOCIALDEMOCRAZIA – MATERIALISMO – NEOKANTIANO

Cavailles

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cavailles Cavaillès Jean (Saint-Maixent, Deux-Sèvres, 1903 - Arras, Pas-de-Calais, 1944) matematico ed epistemologo francese. Allievo del filosofo neokantiano L. Brunschvicg all’École normale supérieure [...] di Parigi, studiò successivamente, in Germania, la fenomenologia di Husserl e la teoria degli insiemi di G. Cantor. Rientrato in Francia, insegnò all’università di Strasburgo e, dal 1941, alla Sorbona. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – PAS-DE-CALAIS – FENOMENOLOGIA – EPISTEMOLOGO

come se, filosofia del (ted. Als Ob Philosophie)

Dizionario di filosofia (2009)

come se, filosofia del (ted. Als Ob Philosophie) come se, filosofia del (ted. Als Ob Philosophie) Concezione filosofica elaborata dal filosofo neokantiano Vaihinger (➔) nella sua opera maggiore Die [...] Philosophie des Als Ob (1911). Basata sulle idee che l’autore cominciò a sviluppare intorno al 1875, l’opera ebbe un’enorme influenza, contando almeno sei edizioni nei dodici anni successivi alla prima, ... Leggi Tutto

Woodbridge, Frederick James Eugene

Enciclopedia on line

Filosofo (Windsor, Antaris, 1867 - New York 1940). Insegnò all'univ. del Minnesota (1894-1902) e alla Columbia University (1902-37), esercitando notevole influenza. Formatosi come neokantiano, divenne [...] successivamente il difensore, nell'ambito della filosofia statunitense, di una forma di realismo vicino alle suggestioni della riflessione aristotelica (per es., unità di logica e ontologia). Opere principali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEOKANTIANO – NEW YORK – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Woodbridge, Frederick James Eugene (1)
Mostra Tutti

Vidari, Giovanni

Enciclopedia on line

Filosofo e pedagogista (Vigevano 1871 - Torino 1934), prof. di filosofia morale nelle univ. di Palermo (1902-03), Pavia (1903-09), Torino (1910-12), e di pedagogia a Torino (dal 1912). Socio nazionale [...] dei Lincei (1932). Neokantiano, è autore, oltre che di alcune traduzioni di Kant, di numerose opere, di cui le principali sono: Rosmini e Spencer (1899); Problemi generali di etica (1901); L'individualismo nelle dottrine morali del sec. XIX (1909); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – INDIVIDUALISMO – RISORGIMENTO – NEOKANTIANO – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vidari, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DEWEY, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo e pedagogista americano vivente, nato a Burlington il 20 ottobre 1859. Professore all'università di Chicago dal 1894 al 1904, vi formò la cosiddetta Scuola di Chicago, d'ispirazione prammatistica. [...] Dopo aver seguito, da giovane, l'idealismo neokantiano, lo abbandonò poi per una concezione prammatistica, con la quale intese di dare uno sviluppo coerente e rigoroso a quella del James. Il D. basa la sua concezione dello spirito umano sulla ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI CHICAGO – POSITIVISTICO – NEOKANTIANO – JOHN DEWEY – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEWEY, John (3)
Mostra Tutti

JAJA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAJA, Donato Piergiorgio Donatelli Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] ma nel 1860, dopo l'unificazione, si trasferì a Napoli, dove studiò sotto la guida del filosofo neokantiano F. Fiorentino, e nel 1863 a Bologna, per seguire il maestro, con il quale si laureò. Dopo la laurea insegnò al liceo di Caltanissetta, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – CRITICA DELLA RAGION PURA – GIOVANNI GENTILE – TERENZIO MAMIANI – IMMANENTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAJA, Donato (3)
Mostra Tutti

Windelband, Wilhelm

Dizionario di filosofia (2009)

Windelband, Wilhelm Filosofo e storico tedesco della filosofia (Potsdam 1848 - Heidelberg 1915). Allievo di Fischer e di Lotze, insegnò nelle univv. di Lipsia (dal 1873), Zurigo (nel 1876), Friburgo [...] pensiero è particolarmente notevole per aver dato inizio alla cosiddetta scuola del Baden, ossia all’indirizzo neokantiano della filosofia dei valori (➔ valori, filosofia dei), che interpretò in senso antipositivistico e antimaterialistico l’esigenza ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE EMPIRICHE – TRASCENDENTI – NEOKANTIANO – HEIDELBERG – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windelband, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

WARD, James

Enciclopedia Italiana (1937)

WARD, James Delio CANTIMORI Filosofo e psicologo inglese, nato a Hull (Yorkshire) il 27 gennaio 1843, morto a Cambridge, dove fu professore, il 4 marzo 1925. La sua posizione è indicata dal carattere [...] i problemi della psicologia stessa, metodo ispirato a un "idealismo critico" di tipo positivistico e neokantiano, e contemporaneamente allo spiritualismo tradizionale della cultura inglese. Lo studio dell'esperienza psicologica, considerata come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
neokantiano
neokantiano agg. [comp. di neo- e kantiano]. – 1. Relativo al neokantismo: movimento, corrente neokantiana. 2. Rappresentante, seguace del neokantismo: un filosofo n.; anche come sost.: un n., i neokantiani.
neokantismo
neokantismo s. m. [comp. di neo- e kantismo]. – Denominazione generica (anche neocriticismo) di orientamenti filosofici affermatisi in Europa nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decennî del Novecento, caratterizzati dal comune ritorno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali